Art. 98. - Impugnazioni., stato passivo e opposizioni

Tribunale di Napoli Nord – Ammissione al passivo del credito del soggetto che aveva instaurato una procedura esecutiva immobiliare, proseguita in corso di fallimento su iniziativa dal creditore fondiario.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 16 novembre 2016 - Pres. Maria Grazia Lamonica, Est. Giovanni Di Giorgio.

Fallimento – Divieto di azioni esecutive – Finanziamento fondiario – Beni ipotecati a garanzia – Ipotesi di deroga al divieto – Prosecuzione del giudizio - Privilegio meramente processuale – Ambito della procedura individuale  - Assegnazione provvisoria di somma   - Riconoscimento definitivo  - Modalità - Insinuazione al passivo – Onere del creditore fondiario.

Data di riferimento: 
16/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli Nord – Fallimento: costituzione del curatore in sede di opposizione allo stato passivo. Prededucibilità del credito dell’amministratore giudiziario per l’attività svolta in altra sede nell’interesse della massa.

Tribunale di Napoli Nord, Sezione III civ., 16 novembre 2016 - Pres. Arminio SalvatoreRabuano, Est. Giovanni Di Giorgio.

Fallimento – Stato passivo – Procedimento di opposizione –  Prima udienza - Costituzione del curatore – Proposizione di mere difese – Tardività – Esclusione.

Fallimento – Stato passivo – Procedimento di opposizione –  Costituzione del curatore –  Mancata autorizzazione del G.D.  – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
16/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli Nord – Deposito dell’originale del titolo di credito in sede di opposizione. Ammissione al passivo delle spese sostenute dal creditore per la procedura espropriativa immobiliare poi proseguita dal solo creditore fondiario.

Tribunale di Napoli Nord, III Sezione civile, 16 novembre 2016 - Pres. Lamonica, Rel./Est. Di Giorgio.

Insinuazione al passivo - Originale titolo di credito - Mancato deposito - Opposizione - Deposito successivo originale titolo.

Insinuazione al passivo -  Credito - Procedura esecutiva ex art 41 T.U.B. - Creditore fondiario.

Ammissione al passivo - Opposizione - Spese - Procedura esecutiva individuale - Creditore non fondiario - Privilegio.

Data di riferimento: 
16/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22847/2016) – Ammissione con riserva della domanda di insinuazione al passivo in base a titolo di credito non depositato in originale in caso di esercizio dell’azione causale.

Cassazione civile, sez. I, 09 Novembre 2016, n. 22847. Pres., rel. Aniello Nappi.

Domanda di ammissione al passivo basata su titolo di credito - Esercizio dell'azione causale da parte del portatore del titolo - Deposito del titolo in originale - Necessità - Omesso deposito - Ammissione al passivo con riserva

Data di riferimento: 
09/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22835/2016) – Non deducibilità in sede di impugnazione dell’incompatibilità del giudice delegato che ha reso esecutivo lo stato passivo a far parte del collegio che decide sull’opposizione allo stato passivo.

Cassazione civile, sez. I, 09 Novembre 2016, n. 22835. Pres. Fabrizio Forte, rel. Carlo De Chiara.

Opposizione alla stato passivo – Giudice delegato che ha pronunciato il decreto di esecutività dello stato passivo - Incompatibilità del giudice delegato a far parte del collegio giudicante – Rilevabilità in sede di impugnazione – Esclusione – Limiti.

Data di riferimento: 
09/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22147/2016) – Fallimento: requisiti per l’ammissione al passivo in privilegio dei crediti delle cooperative di produzione e lavoro.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ.,  2 novembre 2016 n. 22147 - Pres. Ragonesi, Rel. De Chiara.

Fallimento - Cooperativa di produzione e lavoro - Ammissione al passivo in privilegio – Requisiti essenziali.

Data di riferimento: 
02/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21744/2016) – Ammissione al passivo di un credito tributario notificato alla fallita quando si trovava ancora in bonis e non impugnato a tempo debito ante fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 ottobre 2016 n. 21744 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Francesco Terrusi.

Credito tributario – Notificazione al fallito in bonis – Impugnazione – Termine già caduto ante dichiarazione di fallimento -  Ammissione al passivo – Giudice fallimentare - Non contestabilità – Credito oramai “cristallizzato”.

Data di riferimento: 
27/10/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Monza – Fallimento ed impugnazione dello stato passivo: natura e misura del credito del professionista incaricato della predisposizione, in sede concordataria, della relazione di cui all’art. 161, terzo comma, L.F.

Tribunale di Monza, III Civile, 26 ottobre 2016 (data della pronuncia) -  Pres. Maria Gabriella Mariconda, Rel. Battista Nardecchia.

Fallimento – Professionista attestatore – Attività svolta in ambito concordatario - Istanza di ammissione allo stato passivo - Prededuzione  – Privilegio – Riconoscibilità.

Data di riferimento: 
26/10/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Firenze – Fallimento del datore di lavoro: conseguenze dell’ammissione al passivo al netto delle ritenute di legge del credito per la retribuzione spettante al dipendente insoddisfatto.

Corte d’Appello di Firenze, 18 ottobre 2016 – Pres. Giovanni Bronzini, Rel. Elisabetta Tarquini.

Fallimento del datore di lavoro – Dipendente insoddisfatto – Retribuzione spettantegli – Stato passivo – Inserimento al lordo – Necessità - I.N.P.S. - Gestore del Fondo di garanzia -  Liquidazione – Ritenute fiscali – Trattenuta alla fonte – Legittimità.

Data di riferimento: 
18/10/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20120/2016) - Conoscenza della pendenza del fallimento da parte del socio accomandatario di società in accomandita semplice ed inaccoglibilità della domanda super tardiva di ammissione al passivo.

Cassazione civile, sez. VI, 07 Ottobre 2016, n. 20120. Pres. Vittorio Ragonesi, rel. Giacinto Bisogni.

Domanda di insinuazione al passivo super tardiva - Conoscenza della pendenza del fallimento da parte del socio accomandatario di società in accomandita semplice – Conseguenze – Inaccoglibilità della domanda.

Data di riferimento: 
07/10/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine