Art. 98. - Impugnazioni., stato passivo e opposizioni

Tribunale di Alessandria – Istanza di sospensione di esecutività e riparto, in pendenza di un ricorso per cassazione avverso il decreto di rigetto di un opposizione ex art. 98 L.F..

 

Tribunale di Alessandria 16 agosto 2016 - Pres. Rel. Santinello

 

Fallimento – Stato passivo - Opposizione ex artt. 98 L.F. - Rigetto – Ricorso per Cassazione – Pendenza -  Esecutività dello stato passivo e  ripartizione dell’attivo - Istanza interinale di sospensione ex artt. 373 c.p.c.  e 19 L.F. –  Inaccoglibilità.

 

Data di riferimento: 
16/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Procedibilità dell’opposizione allo stato passivo anche in mancanza di deposito di copia autentica del provvedimento impugnato.

Corte di Cassazione, Sez. I Civ., 12 agosto 2016 – Pres. Nappi, Rel. Terrusi.

Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Mancata produzione di copia autentica del decreto impugnato – Ammissibilità del ricorso.

Data di riferimento: 
12/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Richiesta di ammissione al passivo fallimentare di un credito conseguente ad un contratto d’appalto e non necessità dell’allegazione di una particolare prova documentale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 05 agosto 2016 n. 16530 - Pres. Antonio Didone, Rel. Mauro Di Marzio.

Fallimento - Credito conseguente ad un contratto d’appalto – Contratto a forma libera -  Insinuazione al passivo fallimentare –– Mancata ammissione – Impugnazione – Istanza di prove testimoniali o di ricorso ad una consulenza d’ufficio - Accoglibilità – Alternative possibili alla prova documentale

Data di riferimento: 
05/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia – Fallimento: inapplicabilità dell’art. 72 quater L.F. in ipotesi di contratto di leasing già anteriormente risolto. Efficacia preclusiva del decreto di ammissione al passivo.

 

Tribunale di Brescia 02 agosto 2016 - Est. Del Porto.

 

Fallimento – Contratto di locazione finanziaria – Rapporto pendente -  Art. 72 quater L.F. – Disciplina dei diritti  – Contratto di leasing già risolto – Inapplicabilità.

 

Data di riferimento: 
02/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Novara – Fallimento e disciplina della locazione finanziaria: applicazione dell’art. 72 quater ai soli contratti ancora pendenti.

Tribunale di Novara, 14 luglio 2016 – Pres. Filippo Lamanna, Giud. Est. Simona Delle Site, Giud. Nicola Tritta.

Locazione finanziaria - Fallimento dell’utilizzatore o della concessionaria – Rapporti perfezionati anteriormente - Integrale adempimento di una delle parti - Applicazione dell’art. 72 quater L.F. – Esclusione – Credito della controparte – Insinuazione al passivo.

Data di riferimento: 
14/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Fallimento: decorrenza del termine finale di dodici mesi per la trasmissione di domande tardive di insinuazione al passivo.

 

Corte di Cassazione, Sez. lav., 12 luglio 2016 n. 14099 - Pres. Nobile, Rel. Venuti.

 

Fallimento – Accertamento del passivo – Chiusura dell’accertamento – Esame di tutte le domande –

 

Decreto di esecutività –Unico provvedimento.

 

Fallimento – Istanze tardive di ammissione al passivo – Decorrenza del termine finale di dodici mesi – Deposito del decreto di esecutività.

 

Data di riferimento: 
12/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Esame di tutte le domande tempestive quale presupposto per la formazione dello stato passivo e per l’emissione del decreto di esecutività. Riflessi pratici sulla decorrenza del termine per la trasmissione delle domande tardive.

Corte di Cassazione, sez. lav., 11 luglio 2016, n. 14099 – Pres. Nobile, Rel. Venuti.

Fallimento – Stato passivo – Formazione – Decreto di esecutività – Unitarietà del procedimento di formazione – Esame di tutte le domande – Decorrenza del termine per la trasmissione delle domande tardive.

Data di riferimento: 
11/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Ammissibilità di una domanda ultratardiva di ammissione allo stato passivo di una società in amministrazione straordinaria; non imputabilità del ritardo.

 

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 06 luglio 2016 n. 13818 - Pres. Ragonesi, Rel. Genovese.

 

Fallimento – Mancato avviso ex art. 92 L.F. - Istanza ultratardiva di ammissione al passivo – Creditore – Non imputabilità del ritardo – Ammissibilità dell’insinuazione – Curatore – Prova della conoscenza – Rigetto della domanda.

 

Data di riferimento: 
06/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano - Fallimento: documenti validi per l’ammissione allo stato passivo. Crediti verso il fallito acquistati in costanza o in odore di fallimento: divieto di compensazione ex art. 56, comma 2, L.F..

 

Tribunale di Milano 25 giugno 2016 - Pres. Paluchowski, Est. D'Aquino.

 

Fallimento – Insinuazione al passivo – Curatore soggetto terzo – Scritture allegate all’istanza di ammissione – Certezza della data – Necessità.

 

Data di riferimento: 
25/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12450/2016) - Opposizione allo stato passivo promossa dal concessionario dei servizi di riscossione di contributi previdenziali ex art. 24 del d.lgs. n. 46 del 1999 e litisconsorzio necessario con l'ente creditore.

Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 16 Giugno 2016, n. 12450. Pres. Giovanni Mammone - Rel. Roberto Riverso.

Opposizione allo stato passivo fallimentare promossa dal concessionario dei servizi di riscossione di contributi previdenziali ex art. 24 del d.lgs. n. 46 del 1999 - Riscossione dei contributi previdenziali mediante iscrizione a ruolo -  Litisconsorzio necessario con l'ente creditore - Sussistenza

Data di riferimento: 
16/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine