Art. 98. - Impugnazioni., stato passivo e opposizioni

Corte di Cassazione – Trust e legittimazione del trustee all'insinuazione al passivo dei diritti degli obbligazionisti.

Cassazione civile, sez. I 22 dicembre 2015, n. 25800 - Pres. Forte - Est. Nappi.

Procedimento civile - Legittimazione - Attiva - "Trust" - Natura - Legittimazione esclusiva del "trustee", nei rapporti con i terzi, in ordine ai beni vincolati - Fondamento - Fattispecie in tema di insinuazione al passivo

Data di riferimento: 
22/12/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Fallimento: presupposti per l’ammissione al passivo dell’aggio spettante agli esattori. Insinuazione al passivo sulla base del solo ruolo e diritto del concessionario alle sole spese borsuali.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 18 dicembre 2015 - Pres. Antonello Fabbro, Rel. Elena Rossi.

Fallimento –  Credito dell’esattore – Diritto all’aggio- Insinuazione al passivo – Attività svolta prima della dichiarazione – Presupposto necessario.

Fallimento – Esattore – Insinuazione al passivo sulla base del solo ruolo – Diritto alle sole spese borsuali- Compensi tabellari – Esclusione.

Data di riferimento: 
18/12/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24790/2016) - Istanza di insinuazione al passivo in privilegio pignoratizio per credito da finanziamento e problematiche inerenti il pegno.

Cassazione civile, sez. I, 05 Dicembre 2016, n. 24790. Pres. Aniello Nappi, rel. Massimo Ferro.

Data di riferimento: 
05/12/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24792/2016) – Data di iscrizione nei pubblici registri dell’ipoteca quale momento di costituzione della stessa ai fini dell’azione revocatoria fallimentare.

Cassazione civile, sez. I, 05 Dicembre 2016, n. 24792. Pres. Aniello Nappi, rel. Massimo Ferro.

Revocatoria fallimentare - Ipoteca  - Decorrenza del termine semestrale - Dal giorno della concessione - Esclusione - Dal giorno della iscrizione nei pubblici registri - Sussistenza.

Data di riferimento: 
05/12/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Venezia – Insinuazione al passivo della Cassa Edile, del lavoratore subordinato e dei fondi complementari.

Tribunale di Venezia, 03 Dicembre 2015. Est. Martina Gasparini.

Cassa Edile -Insinuazione al passivo – Crediti relativi a retribuzioni dei dipendenti del fallito – Ammissibilità – Contributi dovuti al Fondo di previdenza complementare – Esclusione

Data di riferimento: 
03/12/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Ammissione al passivo fallimentare in privilegio ex art. 2751 bis n. 2 c.c.: necessità che l’incarico sia conferito al singolo professionista e non allo studio di cui faccia parte.

 

Tribunale di Padova 20 novembre 2015 - Pres. Est. Maiolino.

 

Fallimento – Studio associato -  Domanda  di ammissione al passivo -  Riconoscimento del privilegio di cui all'art. 2751 bis, n. 2 -  Inesistenza dei presupposti -  Prestazione resa dallo studio associato e non dal singolo professionista -  Inammissibilità di una legittimazione cumulativa o alternativa – Necessaria individuazione dell’avente diritto al compenso.

 

Data di riferimento: 
20/11/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Monza – Insinuazione al passivo fallimentare ed interpretazione dell’art. 2751, primo comma, n. 2 ai fini del riconoscimento del privilegio generale sui mobili.

Tribunale di Monza 27 ottobre 2015 – Pres. Buratti, Est. Nardecchia.

Fallimento - Compenso del professionista  e del prestatore d’opera intellettuale – Prestazione degli ultimi due anni – Collocazione rispetto alla dichiarazione di fallimento – Irrilevanza.

Prestazione del professionista   - Inscindibilità – Maturazione del  diritto al compenso – Termine del mandato – Decorrenza a ritroso del biennio precedente.

Data di riferimento: 
27/10/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Cassazione civile – Termine per l’insinuazione al passivo fallimentare dei crediti sorti in corso di procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I, 31 luglio 2015, n. 16218 –  Pres. Forte, Est. De Chiara.

Fallimento – Insinuazione tardiva al passivo – Crediti sorti in data successiva alla dichiarazione di fallimento -  Deposito del decreto di esecutività - Termine di decadenza annuale – Inapplicabilità.

Fallimento – Insinuazione tardiva al passivo – Credito sopravvenuto - Non imputabilità del ritardo e applicabilità dell’art. 101, ultimo comma L.F. – Insostenibilità.

Data di riferimento: 
31/07/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Fallimento e ammissione al passivo in via chirografaria e postergata dei crediti dei soci finanziatori.

Tribunale di Reggio Emilia 10 giugno 2015 – Pres. Rosaria Sevastano , Rel. Luciano Varotti.

Società a responsabilità limitata - Finanziamento dei soci – Fallimento – Crediti di rimborso - Ammissione al passivo in via chirografaria postergata.

Società a responsabilità limitata- Soci - Fornitura di beni e servizi  - Funzione analoga alla dazione di denaro -  Applicazione dell’art. 2467 c.c. – Rimborso postergato.

Data di riferimento: 
10/06/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pistoia – Stato passivo fallimentare: natura chirografaria dei crediti di Sace s.p.a. nascenti dalla prestazione di garanzie a favore delle imprese a fronte di finanziamenti loro concessi.

 

 

 

Tribunale di Pistoia 21 maggio 2015 - Pres. Curci, Est. Maione.

 

Fallimento - Impugnazione dello stato passivo - Ricorso ex art 99 L.F. - Mancata notifica alla società fallita - Eccezione di inammissibilità – Rigetto – Curatore ed eventuale  controinteressato – Soggetti interessati alla notifica.

 

Data di riferimento: 
21/05/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine