esdebitazione, Art. 282 - Condizioni e procedimento di esdebitazione.

Tribunale di Savona - Liquidazione controllata e considerazioni in tema di durata possibile della procedura: possibilità che si prolunghi anche oltre il triennio.

Tribunale di Savona, Ufficio procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 – Pres. Paola Antonia Di Lorenzo, Rel. Anna Ferretti, Giud. Davide Atzeni.

Liquidazione Controllata – Termine di durata oltre il triennio – Previsione - Ammissibilità – Condizioni.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Prato – Liquidazione controllata: fatti considerati non rilevanti ai fini dell'apertura della procedura ma che debbono accertarsi in vista di una futura possibile esdebitazione.

Tribunale Ordinario di Prato, Sez. Civile – procedure concorsuali, 10 gennaio 2025 – Pres. Lucia Schiaretti, Rel. Enrico Capanna, Giud. Costanza Comunale.

Liquidazione controllata – Cause particolari del sovraindebitamento - Possibilità che risultino non rilevanti per decidere dell'apertura di quella procedura - Necessità ciò nonostante del loro accertamento in vista di una futura esdebitazione.

Data di riferimento: 
10/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – Liquidazione controllata: criterio di quantificazione della quota di reddito da lasciare nella disponibilità del proponente. Considerazioni in termini di durata minima e massima della procedura.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giudice Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Quota di reddito da lasciare nella disponibilità del debitore - Valutazione in ordine alla soglia “limite” di beni necessari al mantenimento del nucleo familiare - Apprezzamento discrezionale del Tribunale – Criterio cui attenersi nella quantificazione.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ascoli Piceno - Liquidazione controllata: già in sede di apertura della procedura il tribunale può esprimere un giudizio prognostico negativo circa la possibilità per il ricorrente di ottenere l'esdebitazione.

Tribunale di Ascoli Piceno, 08 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Panichi, Rel. Riccardo Ionta, Giud. Francesca Sirianni.

Liquidazione controllata – Fase di apertura della procedura – Comportamento tenuto dal ricorrente nella causazione del sovraindebitamento – Valutazione che il tribunale può compiere da subito in funzione del potergli riconoscere a chiusura avvenuta il beneficio dell'esdebitazione – Possibilità che consista in un giudizio prognostico negativo.

Data di riferimento: 
08/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova - Liquidazione controllata: ammissibilità, in presenza di finanza esterna, anche se basata sull'acquisizione di una quota del reddito da lavoro come però interamente assorbito dalle spese di mantenimento. Durata prevista.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 22 ottobre 2024 – Pres. Caterina Santinello, Rel. Paola Rossi, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.

Sovraindebitamento - Liquidazione controllata - Debitore con solo reddito da lavoro destinato però interamente al mantenimento suo e della sua famiglia - Proposta sorretta da finanza esterna – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
22/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna– Liquidazione controllata: limite temporale apprensione utilità (Es. quote di stipendio). Requisiti per la nomina del liquidatore. Inquadramento dei compensi dell’OCC e del legale del debitore.

Tribunale di Bologna, 20 giugno 2024 – Presidente, dott. Michele Guernelli, Consigliere relatore, dott.ssa Antonella Rimondini

Liquidazione controllata – Durata – Limite triennale apprensione quota stipendio.

Liquidazione controllata – Nomina liquidatore – Iscrizione elenco gestori di cui al D.M. 202/2014 e Albo di cui all’art. 356 CCII.

Data di riferimento: 
20/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì– Liquidazione controllata: irrilevanza della proposta liquidatoria formulata dal debitore. Inquadramento dei compensi dell’OCC e del legale del debitore. Limite temporale apprensione utilità (Es.: quota di reddito).

Tribunale di Forlì, 18 giugno 2024 – Presidente relatore ed estensore, dott.ssa Barbara Vacca

Liquidazione controllata – Carattere generale e spossessamento del debitore – Irrilevanza proposta liquidatoria del debitore.

Liquidazione controllata – Compenso OCC spesa prededucibile – Compenso legale privilegiato.

Liquidazione controllata – Durata – Limite triennale apprensione quota reddito.

Data di riferimento: 
18/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Brescia – Liquidazione controllata: affinché si possa dichiarare aperta la procedura non è necessario che essa garantisca una qualche utilità per i creditori.

Corte d'Appello di Brescia, 03 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Magnoli, Cons, Rel. Michele Stagno, Cons. Vittoria Gabriele.

Liquidazione controllata – Apertura della procedura - Prospettiva di utilità per i creditori – Presupposto non richiesto.

Data di riferimento: 
03/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Liquidazione controllata: la domanda di accesso alla procedura è inammissibile qualora non derivi alcuna utilità ai creditori.

Tribunale di Treviso, 21 marzo 2024 – Presidente dott. Bruno Casciarri, relatore dott.ssa Petra Uliana

Liquidazione controllata – Assenza di utilità per i creditori – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
21/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine