Art. 182. - Cessioni

Tribunale di Catania – Concordato liquidatorio omologato: dal momento in cui sia decorso il termine per l'adempimento come previsto di un credito, gli interessi moratori, anche in assenza di risoluzione, riprendono ad essere dovuti.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 25 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. f.f. Alessandro Laurino, Rel. Sebastiano Cassaniti, Giud. Alessandra Bellia.

Concordato liquidatorio – Chiusura – Mancato adempimento di un credito nel termine previsto – Assenza di risoluzione – Ripresa del decorso degli interessi moratori – Misura da riconoscersi.

Data di riferimento: 
25/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (348/2025) – Concordato in continuità che preveda la liquidazione di beni non funzionali: mezzi per opporsi all'avvenuta omologazione. Caratteri identificativi e modalità di svolgimento di quella procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 gennaio 2025, n. 348 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Alberto Pazzi.

Concordato preventivo - Previsione - Cessione totale o parziale di beni – Avvenuta omologazione - Proposizione o meno nel corso del giudizio di opposizioni - Strumenti giudiziali a cui fare ricorso, a seconda dei casi, per avversare quella decisione.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22474/2024) – Concordato preventivo in continuità ex art. 186 bis L.F.: il “surplus finanziario” determinato dalla prosecuzione dell'attività d'impresa non è liberamente distribuibile.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 agosto 2024, n. 22474 – Pres. Massimo Fero, Rel. Roberto Amatore.

Concordato preventivo in continuità aziendale ex art. 186 bis L.F. - Surplus finanziario determinato dalla prosecuzione utile dell’attività d’impresa - Libera distribuibilità da parte del debitore - Esclusione - Fondamento - Inidoneità dell’art. 84, comma 6, C.C.I. a fungere da criterio interpretativo.

Data di riferimento: 
08/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Ammissibilità della proposta di concordato preventivo in continuità indiretta con assuntore nella parte che prevede il trasferimento degli assets dell'attivo concordatario senza alcuna gara competitiva.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 04 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Giud. Valeria Castaldo e Marta Sodano.

Concordato preventivo in continuità indiretta con assuntore – Acquisizione del patrimonio del debitore – Non necessità dell'indizione di alcuna procedura competitiva – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Proposta di concordato in continuità indiretta che preveda anche lo svolgimento di un'importante attività liquidatoria: opportunità che il tribunale disponga anche nel senso contemplato dall'art. 182 L.F. con nomina del liquidatore.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure concorsuali, 23 ottobre 2023 – Pres. Rel. Barbara Vacca, Giudici Emanuele Pecci e Maria Cecilia Branca.

Concordato preventivo in continuità indiretta – Proposta che contempli anche un'importante attività liquidatoria – Opportunità che da parte del tribunale si disponga nel senso previsto dall'art. 182 L.F. - Ricorso alla nomina di un liquidatore in particolare – Motivo sottostante.

Data di riferimento: 
23/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Concordato preventivo omologato: laddove nella fase esecutiva il debitore riscontri l'impossibilità da parte sua di adempierlo deve porre in essere tutte le iniziative necessarie ad addivenirvi.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. - Ufficio fallimentare, 27 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Andrea Balba.

Concordato preventivo – Omologazione – Fase esecutiva – Debitore – Riscontro dell'impossibilità di adempiere alle obbligazione assunte – Dovere di porre in essere iniziative adeguate a rispettare gli impegni presi. - Necessario ricorso ad altre idonee modalità di adempimento – Istanza di autorizzazione da rivolgersi al giudice delegato.

Data di riferimento: 
27/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (37568/2022) – Concordato preventivo e compenso spettante al liquidatore giudiziale o ai liquidatori in caso di loro avvicendamento: momento in cui deve essere determinato e criterio di quantificazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 dicembre 2022  n. 37568 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Alberto Pazzi.

Concordato preventivo – Compenso spettante al liquidatore giudiziale – Quantificazione da eseguirsi al termine della procedura – Criterio da seguire in caso di avvicendamento tra liquidatori.

Data di riferimento: 
22/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (37047/2023) – Devono ritenersi vincolanti le promesse di pagamento e/o le ricognizioni di debito fatte dal liquidatore al legale della procedura nella fase esecutiva di un concordato preventivo con cessione dei beni omologato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 dicembre 2022, n. 37047 – Pres. Massimo Ferro, rel. Eduardo Campese.

Concordato preventivo con liquidazione dei beni – Omologazione – Controversia concernente beni o crediti ceduti alla procedura – Legittimazione attiva e passiva del liquidatore nominato - Incarico di assistenza in causa conferito ad un legale nell'interesse di creditori – Esito satisfattivo della controversia - Carattere vincolante della promessa di pagamento (ricognizione di debito) fatta dal liquidatore.

Data di riferimento: 
19/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma - In presenza di due istanze, una anteriore al 15/7/2022 (di fallimento) e una posteriore (di regolazione della crisi), il tribunale deve esaminare la seconda in via prioritaria applicando le norme del CCII.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ. - Fallimentare, 14 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Cardinali, Rel. Carmen Bifano, Giud. Vittorio Carlomagno.

Istanza di fallimento – Presentazione anteriore al 15/7/2022 – Soggetto debitore – Domanda di concordato con riserva - Deposito successivo a tale data – Applicabilità della disciplina prevista dal codice della crisi – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine