Art. 98. - Impugnazioni., stato passivo e opposizioni

Corte di Cassazione (22505/2017) – Liquidazione coatta amministrativa: quantificazione dell'imposta di registro cui assoggettare una sentenza pronunciata a seguito di opposizione allo stato passivo.

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 27 settembre 2017 n. 22502 – Pres. Domenico Chindemi, Rel. Oronzo De Masi.

Liquidazione coatta amministrativa - Stato passivo – Credito escluso - Giudizio di opposizione - Sentenza di ammissione – Giudizio contenzioso - Pronuncia conseguente - Imposta di registro – Imposta proporzionale dell' 1% - Necessario assoggettamento – Tariffa agevolata – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
27/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22274/2017) – Fallimento con esercizio provvisorio dell’impresa: ipotesi di non prededucibilità del credito derivante da prestazioni pregresse relative ad un contratto di somministrazione. Amministr. straordinaria: analoga disciplina

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 settembre 2017 n. 22274 – Pres. Annamaria Ambrosio, Rel. Cristiano Magda.

Fallimento – Esercizio provvisorio - Contratto ad esecuzione periodica e continuata  - Crediti sorti in corso di procedura – Prededucibilità – Cessazione dell’esercizio provvisorio – Subentro del curatore nel contratto – Prededucibilità anche dei crediti anteriori al fallimento.

Data di riferimento: 
25/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22006/17) – Inammissibilità in sede di opposizione allo stato passivo del ricorso per cassazione che solleciti l'esame di questioni, di fatto o di diritto, non prospettate, ritualmente e tempestivamente, nel giudizio di opposizione.

Cassazione civile, sez. VI, 21 Settembre 2017, n. 22006. Pres. Andrea Scaldaferri, rel. Guido Mercolino.

Ricorso per cassazione in sede di opposizione allo stato passivo – Richiesta di esame di questioni non prospettate in sede di opposizione – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
21/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21848/2017) – Non rilevabilità d’ufficio dell’inadempimento del professionista, per inutilità della prestazione, in sede di ammissione al passivo.

Cassazione civile, sez. I, 20 Settembre 2017, n. 21848. Pres. Didone, Rel. Ceniccola.

Prestazione professionale - Eccezione di inadempimento per inutilità della prestazione - Rilevabilità d'ufficio - Esclusione.

Data di riferimento: 
20/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21846/2017) – Riapertura del fallimento ed inefficacia nei confronti dei creditori dei debiti assunti dal fallito nella fase iniziale di quella procedura, da considerarsi unitaria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ, 20 settembre 2017 n. 21846 – Pres. Antonio Didone, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Concordato fallimentare - Risoluzione e annullamento – Riapertura del fallimento – Fenomeno di reviviscenza – Unitarietà della procedura – Debiti contratti dal fallito nel corso della fase iniziale – Fase successiva – Inefficacia ex art. 44 L.F. di quei debiti nei confronti dei creditori – Ammissione al passivo - Esclusione.

Data di riferimento: 
20/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21834/2017) – Mancate osservazioni al progetto di stato passivo e proponibilità dell’opposizione ex art. 98 l.fall.

Cassazione civile, sez. I, 20 Settembre 2017, n. 21834. Pres. Antonio Didone – Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Osservazioni al progetto di stato passivo – Mancata presentazione da parte del creditore – Acquiescenza – Esclusione

Data di riferimento: 
20/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21459/2017) – Presupposti di ammissione al passivo in via privilegiata del credito per interessi relativi ad un credito tributario assistito da privilegio generale mobiliare.

Corte di Cassazione, Sez. I civ.,  15 settembre 2017 n. 21459 – Pres. Antonio Didone, Rel. Guido Mercolino.

Fallimento – Credito tributario – Interessi relativi – Domanda di insinuazione al passivo – Riconoscimento del privilegio – Presupposti di accoglibilità della richiesta

Data di riferimento: 
15/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21482/2017) – Riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis n. 2 solo a favore del professionista che abbia svolto attività nei confronti del fallito e non anche a vantaggio di terzi.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 settembre 2017 n. 21482 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Aldo Ceniccola.

Fallimento – Insinuazione al passivo – Credito del professionista – Opponibilità - Attività svolta a favore di soggetto diverso dal fallito – Privilegio ex art. 2751 bis n. 2 c.c. – Inapplicabilità.

 

Data di riferimento: 
15/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21201/2017) – Fallimento: deposito nel corso del giudizio di opposizione allo stato passivo di documenti non prodotti in sede di verificazione dei crediti. Prescrizione del credito per contributi I.N.P.S.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 settembre 2017 n. 21201 – Pres. Antonio Didone, Rel. Guido Mercolino.

Fallimento – Stato passivo – Fase di verifica dei crediti  - Accertamento sommario -  Impugnazione – Giudizio di primo grado - Produzione di documenti non allegati in precedenza – Ammissibilità.

Fallimento - Credito per contributi previdenziali e assistenziali – Insinuazione al passivo da parte del concessionario – Prescrizione – Rigetto dell’istanza.

Data di riferimento: 
13/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20888/2017) – Fallimento e istanza di insinuazione al passivo di un credito derivante da una complessa contrattazione: necessità di una approfondita totale valutazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 settembre 2017 n. 20888 – Pres. Antonio Didone – Rel. Loredana Nazzicone.

Fallimento – Insinuazione al passivo – Credito nascente da contratti collegati – Valutazione in sede di ammissione – Interpretazione complessiva - Ricostruzione della concreta funzione economica – Necessità.

Data di riferimento: 
07/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine