Art. 144 - Atti compiuti dal debitore dopo l'apertura della liquidazione giudiziale.

Corte di Cassazione (18729/2018) - Fallimento: revocatoria delle cessioni di credito pro solvendo. Precedente concordato preventivo: inefficacia dei pagamenti eseguiti dopo il deposito della domanda e prima dell'apertura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 luglio 2018 n. 18729 – Pres. Antonio Didone, Rel. Aldo Ceniccola.

Fallimento - Imprenditore fallito – Cessioni di crediti pro solvendo – Periodo sospetto - Condizioni di revocabilità  -  Scopo di pagamento o di garanzia - Accertamento necessario.

Data di riferimento: 
13/07/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Domanda di concordato preventivo: inefficacia nei confronti della massa del pagamento effettuato dal debitore a favore dei creditori anteriori, anche se mediante consegna di cambiali tratte .

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 06 giugno 2018 – G.U. Filippo D'Aquino.

Concordato preventivo - Imprenditore – Deposito della domanda di ammissione – Pubblicazione – Pagamento di creditori anteriori – Inefficacia – Violazione della par condicio creditorum.

Debitore concordatario – Pagamento di creditori anteriori – Autorizzazione da parte degli organi della procedura - Ammissibilità se configuranti atti di straordinaria amministrazione.

Data di riferimento: 
06/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13242/2018) - Fallimento: diritto di un creditore anteriore, che abbia dovuto restituire quanto, in corso di procedura, ricevuto a titolo di pagamento dal terzo pignorato, di insinuarsi al passivo.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ – 1, 28 maggio 2018 n. 13242 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Antonio Pietro Lamorgese.

Fallimento – Credito sorto anteriormente - Terzo pignorato – Debitor debitoris - Pagamento effettuato in corso di procedura – Inefficacia.- Creditore insoddisfatto – Stato passivo - Diritto di insinuazione.

Data di riferimento: 
28/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11966/2018) - Amministrazione straordinaria: inefficacia degli atti di costituzione in mora posti in essere dal creditore nei confronti dell'impresa o del commissario straordinario.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 maggio 2018 n. 11966 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Giuseppe Fichera.

Grande impresa - Amministrazione straordinaria – Creditore -  Atto di costituzione in mora – Interruzione della prescrizione del credito – Esclusione – Stato passivo – Domanda di insinuazione   – Efficacia interruttiva.

Data di riferimento: 
16/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (11541/2018) Nuova attività di impresa esercitata dal fallito e diritto del fallimento di acquisire il saldo attivo del conto corrente ex art. 42 co. 2 l.fall. Inapplicabilità dell’art. 44 l.fall.

Cassazione civile, sez. I, 11 Maggio 2018, n. 11541. Pres. Annamaria Ambrosio, rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Nuova attività di impresa esercitata dal fallito dopo la data di apertura della procedura concorsuale - Operazioni finanziarie gestite su un conto corrente già in precedenza aperto dalla società "in bonis" - Applicabilità dell’art. 42, comma 2, l. fall. – Art. 44 l.fall. – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
11/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3086/2018) – Inefficacia del versamento da parte di una banca sul conto corrente della fallita di somme bonificate a favore della stessa dopo la dichiarazione di fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 febbraio 2018 n. 3086 – Pres. Antonio Didone, Rel. Eduardo Campese.

Dichiarazione di fallimento – Pagamenti successivi – Inefficacia – Fallito - Perdita del potere di disporre del proprio patrimonio – Conoscenza da parte del solvens – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
08/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2821/2018) – Inefficacia, dopo la dichiarazione di fallimento, sia del pagamento ricevuto, sia di quello effettuato dalla società fallita mediante utilizzo dello stesso assegno bancario. Azioni esperibili.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 febbraio 2018 n. 2821 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Dichiarazione di fallimento – Società fallita – Pagamento ricevuto tramite assegno bancario – Pagamento effettuato dalla fallita - Girata dello stesso titolo – Curatore – Azioni di inefficacia – Esperibilità di entrambe - Situazioni giuridiche diverse.

Data di riferimento: 
06/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Napoli – Fallimento: inefficacia di un pagamento effettuato da una banca mediante consegna di un assegno circolare ad un soggetto dopo che è stato dichiarato fallito.

Corte d'Appello di Napoli, Sez. V (già prima bis) civ., 03 ottobre 2017 – Pres. Rel. Fulvio Dacomo, Cons. Michelangelo M. Petruzziello e Ugo Candia.

Fallimento – Pagamento eseguito da una banca per conto di un suo correntista – Consegna di un assegno circolare al fallito – Inefficacia – Pagamento da ripetersi a favore della curatela.

Data di riferimento: 
03/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Commissione tributaria provinciale di Modena – Concordato preventivo e fallimento: modalità di pagamento in corso di procedura di pregressi debiti tributari e della relativa sanzione per il ritardo, laddove applicabile.

Commissione tributaria provinciale di Modena, 21 settembre 2017 – Pres. Rel. Vittorio Zanichelli, Giud. Enrico Saracini e Riccardo Uzzo.

Concordato preventivo – Pregresso debito tributario -  Apertura della procedura - Scadenza successiva – Mancato puntuale pagamento – Sanzionabilità – Esclusione.

Data di riferimento: 
21/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21846/2017) – Riapertura del fallimento ed inefficacia nei confronti dei creditori dei debiti assunti dal fallito nella fase iniziale di quella procedura, da considerarsi unitaria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ, 20 settembre 2017 n. 21846 – Pres. Antonio Didone, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Concordato fallimentare - Risoluzione e annullamento – Riapertura del fallimento – Fenomeno di reviviscenza – Unitarietà della procedura – Debiti contratti dal fallito nel corso della fase iniziale – Fase successiva – Inefficacia ex art. 44 L.F. di quei debiti nei confronti dei creditori – Ammissione al passivo - Esclusione.

Data di riferimento: 
20/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine