Tribunale di Verona – Composizione negoziata della crisi: va rigettata l’istanza di conferma delle misure protettive qualora il piano presentato abbia natura liquidatoria.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
10/03/2025

Tribunale di Verona, 10 marzo 2025 (data di decisione) – G.D. dott. Luigi Pagliuca

Composizione negoziata della crisi – Finalità – Risanamento impresa- Esclusione funzione liquidatoria - Misure protettive – Istanza di conferma - Rigetto.

In tema di composizione negoziata della crisi, va rigettata l’istanza di conferma delle misure protettive qualora il piano presentato abbia natura squisitamente liquidatoria che, in quanto tale, non poteva giustificare l’accesso alla composizione negoziata e la richiesta di applicazione di misure protettive: scopo della composizione non è la semplice ristrutturazione del debito esistente, ma la possibilità di prosecuzione dell’attività imprenditoriale, sia da parte dello stesso debitore, sia da parte di un terzo. La ristrutturazione del debito, quindi, costituisce un passaggio necessario per conseguire l’obiettivo finale del risanamento dell’impresa e non può costituire essa stessa la finalità della composizione prescindendo dalla possibilità di consentire all’impresa di proseguire la propria attività. Pertanto, la richiesta di applicazione di misure protettive da parte dell’imprenditore ai sensi dell’art. 18 CCII potrà ritenersi giustificata (tra l’altro) solo se, ancor prima, l’accesso alla composizione negoziata da parte del debitore sia avvenuto effettivamente allo scopo di risanare l’attività di impresa e sulla base di un piano che appaia fattibile e renda verosimile la possibilità di conseguire tale risultato, sicché il Giudice dovrà verificare la sussistenza di tale presupposto e, in difetto, dovrà denegare la conferma delle misure richieste. (. (avv. Federica Cella – riproduzione riservata)

https://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/32864/CrisiImpresa?Il-Tribunale-di-Verona-sulla-composizione-negoziata-di-societ%C3%A0-immobiliare-in-assenza-di-prospettive-di-continuit%C3%A0

[Cfr in questa rivista: Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 10 gennaio 2025 (Data della decisione), in https://www.unijuris.it/node/8249; Tribunale di Pavia, 08 luglio 2024 https://www.unijuris.it/node/7965 e Tribunale di Bergamo, 15 marzo 2022 https://www.unijuris.it/node/6251; Tribunale di Bari, Sez. IV civ., 30 maggio 2024 (data della pronuncia), in https://www.unijuris.it/node/7866. In senso difforme: Tribunale di Perugia, 15 luglio 2024 https://www.unijuris.it/node/7891]

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]
Articoli di riferimento nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza