Corte di Cassazione (34840/2024) – Accordi di ristrutturazione: per proporre reclamo avverso il decreto di omologazione occorre aver assunto la qualità di parte nelle precedenti fasi o gradi del giudizio.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
29/12/2024

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2024, n. 34840 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Accordo ristrutturazione dei debiti - Reclamo avverso decreto di omologazione - Legittimazione alla proposizione – Presupposto necessario – Avvenuta assunzione in precedenza della qualità di parte proponendo opposizione. In tema di accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis l.fall., la natura contenziosa del procedimento di omologa comporta che la legittimazione a proporre reclamo avverso il decreto di omologazione spetta solo a coloro che abbiano assunto formalmente la qualità di parte nelle precedenti fasi e gradi del giudizio, anche se regolato mediante rinvio agli artt. 737 e ss. c.p.c. (In applicazione del principio, la S.C. ha confermato il provvedimento impugnato che aveva escluso la legittimazione a proporre reclamo all'Agenzia delle Entrate che si era limitata a far pervenire un tardivo dissenso alla transazione fiscale, senza tuttavia proporre formale opposizione all'omologazione dell'accordo). (Massima Ufficiale)

https://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/32672/CrisiImpresa?Legittimazione-al-reclamo-avverso-il-decreto-di-omologazione-di-accordo-ristrutturazione-dei-debiti

[in tema di ricorribilità in cassazione contro il decreto con cui la corte d'appello, decidendo sul reclamo ai sensi dell'art. 183, comma primo, richiamato dall'art. 182 bis, comma quinto, L.F., provvede in senso positivo o negativo in ordine all'omologazione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti, avendo lo stesso carattere decisorio, perché emesso all'esito di un procedimento avente natura contenziosa, cfr. in questa rivista: Corte di Cassazione, Sez.Un., 27 dicembre 2016 n. 26989 https://www.unijuris.it/node/3133].

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: