Art. 72 - Revoca della sentenza di omologazione.

Tribunale di Pescara - Concordato semplificato: presupposto perché sia possibile modificare la proposta prima dell'udienza fissata per l'omologa. Contenuto delle verifiche che il Tribunale è chiamato a compiere ex art. 25 sexies, comma 5, C.C.I.

Tribunale Ordinario di Pescara, Sez. civ. Settore procedure concorsuali, 27 gennaio 2025 – Pres. Elio Bongrazio, Rel. Daniela Angelozzi, Giud. Federica Colantonio.

Concordato semplificato – Udienza fissata per l'omologazione della proposta – Possibilità per il debitore di anteriormente modificarla – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
27/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: i creditori cessionari del quinto dello stipendio o cui un provvedimento giudiziale abbia assegnato una pari quota perdono con l'omologazione il diritto a beneficiarne.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'Impresa, 26 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice designato Francesco Pipicelli.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Piano basato sulla cessione ai creditori di parte dello stipendio – Omologazione – Inefficacia delle cessioni del quinto che gravano su quel trattamento - Irrilevanza del loro essere state conseguenza di cessioni volontarie o di provvedimenti giudiziali.

Data di riferimento: 
26/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Sovraindebitamento ex L. 3/2012: possibile revoca e cessazione di un piano del consumatore omologato, in presenza di operazioni, pur non costituenti atti in frode, compiute dal debitore nella fase esecutiva.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civile e Procedure Concorsuali, 25 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Maurizio Atzori, Giud. Antonella Remondini e Annelisa Spagnolo.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Omologazione – Fase esecutiva – Debitori - Stipulazione di nuovi finanziamenti non autorizzati – Operazioni non costituenti atti in frode – Possibile rilevanza comunque a fini di cessazione e revoca dell'omologazione – Presupposti.

Data di riferimento: 
25/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Liquidazione controllata di un'impresa start up innovativa: inammissibilità che sia il P.M. a richiedere l'accesso a quella procedura in via degradata rispetto ad una inammissibile istanza di liquidazione giudiziale.

Tribunale di Milano, Sez. II civ. - Crisi d'impresa, 01 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Sergio Rossetti, Rel. Luca Giani, Giud. Rosa Grippo

Impresa start up innovativa – Richiesta di liquidazione giudiziale proposta dal P.M. - Istanza in via degradata da parte dello stesso di liquidazione controllata – Inammissibilità di entrambe le domande – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (28013/2022) – Sovraindebitamento: presupposto perché risulti possibile la conversione del piano del consumatore in liquidazione del patrimonio o, eventualmente, anche in accordo con i creditori.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 settembre 2022, n. 28013 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Luigi Abete.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Istanza del debitore - Conversione se non omologato in accordo con i creditori – Inaccoglibilità – Fondamento – Applicazione dello stesso principio valido per la conversione in liquidazione del patrimonio - Necessità dell'avvenuta omologazione del piano. 

Data di riferimento: 
26/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di La Spezia – Piano del consumatore: laddove intervenga prima dell'omologazione la rinuncia da parte del proponente determina l'estinzione della procedura.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 11 agosto 2022 (data della pronuncia) – Giudice Gabriele Giovanni Gaggioli. 

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Proponente - Rinuncia alla domanda prima dell’omologazione – Effetto - Estinzione della procedura – Accettazione dei creditori – Presupposto non necessario.

Data di riferimento: 
11/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – Sovraindebitamento e piano del consumatore: considerazioni in merito alla possibilità del pagamento dilazionato dei crediti privilegiati ed in merito ai criteri di valutazione del requisito della meritevolezza.

Tribunale di Napoli, 09 giugno 2021 (data della pronuncia) – Giudice Loredana Ferrara. 

Sovraindebitamento – Procedure di composizione della crisi - Pagamento immediato dei crediti  privilegiati  - Principio previsto dalla disciplina ex L. 3/2012 - Eccezioni possibili.

Data di riferimento: 
09/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Sovraindebitamento e piano del consumatore: può ritenersi che rivesta la qualifica di consumatore il socio di minoranza di una società, privo di poteri gestori, chiamato a rispondere di un debito di quella.

Tribunale di Padova,  Sez. I civ., 06 aprile 2021 (data della pronuncia).

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Debito derivante dalla qualità di socio di minoranza di una società – Assenza di poteri gestori e di amministrazione – Non fallibilità -  Possibile accesso a quella procedura.

Data di riferimento: 
06/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli Nord – Piano del consumatore e considerazioni in merito a: possibile qualificazione del debitore come tale, concetto di sovraindebitamento e requisito della “meritevolezza”.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 26 marzo 2021 (data della pronuncia) – Giudice Arminio Salvatore Rabuano.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Qualificazione del debitore come tale – Ipotesi in cui può aver luogo – Fondamento.

Piano del consumatore –  Ricorrenza di uno stato di sovraindebitamento – Presupposti perché ricorra tale situazione – Indagini  al riguardo demandate al giudice.

Data di riferimento: 
26/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ancona – Accordo di composizione della crisi omologato: considerazioni in merito a cessazione di diritto degli effetti, revoca d'ufficio o risoluzione a richiesta dei creditori, conversione in procedura di liquidazione dei beni.

Tribunale Ordinario di Ancona, Sez. II civ., 16 marzo 2021 – Giudice Delegato Maria Letizia Mantovani.

Sovraindebitamento -  Accordo di composizione della crisi o  piano del consumatore omologati – Cessazione di diritto -  Revoca d'ufficio  o risoluzione su richiesta dei creditori – Produzione di tali effetti  - Ipotesi previste.

Data di riferimento: 
16/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine