Art. 33 - Cessazione dell'attività., Art. 2 - Definizioni.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Istanza di liquidazione giudiziale di società cancellata dal registro delle imprese: termine annuale di possibile apertura della procedura, legittimazione a resistere e requisiti dimensionali richiesti.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ. - Sottosez. Procedure concorsuali, 13 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Valeria Castaldo e Marta Sodano.

Domanda di liquidazione giudiziale – Società la cui attività risulti cessata – Intervenuta cancellazione dal registro delle imprese con conseguente estinzione – Insolvenza sorta anteriormente o entro l'anno – Legittimazione del liquidatore a resistere o a proporre opposizione – Sussistenza.

Data di riferimento: 
13/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rovereto – Esdebitazione dell'incapiente: ipotesi particolare in cui deve escludersi la ricorrenza del requisito della meritevolezza richiesto affinché il sovraindebitato possa vedersi riconoscere quel beneficio.

Tribunale di Rovereto, 12 febbraio 2024 – Giudice delegato Michele Cuccaro.

Sovraindebitamento - Intestazione fittizia di attività imprenditoriale svolta di fatto da imprenditori «occulti» - Ipotesi da considerarsi di frode ai creditori – Istanza dell'imprenditore «palese» incapiente – Riconoscimento del beneficio dell'esdebitazione – Esclusione per mancanza del requisito della meritevolezza.

Data di riferimento: 
12/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (21241/2023) – Fallibilità di un'impresa svolta in forma societaria pur cessata se non cancellata dal registro delle imprese. Necessità di fare riferimento quanto al requisito dell'ammontare dei debiti anche a quelli contestati.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 luglio 2023, n. 21241 – Pres. Guido Mercolino, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Istanza di fallimento di un'impresa -  Verifica del possesso dei requisiti ex art. 1, secondo comma .L.F. - Accertamento in particolare dell'ammontare dei debiti – Necessaria inclusione anche di quelli contestati – Fondamento.

Data di riferimento: 
19/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20907/2023) – Inapplicabilità dell'art. 10 L. F. in caso di invalida cancellazione dal registro delle imprese. Inutilizzabilità dell'andamento di un trust liquidatorio quale prova dell'insussistenza dei requisiti di fallibilità.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 luglio 2023, n. 20907 -  Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Fallimento –Iscrizione della cancellazione di una società dal registro delle imprese – Pubblicità avvenuta in assenza delle condizioni di legge – Decreto del giudice del registro che riconosce l'invalidità della cancellazione – Efficacia ex tunc – Inapplicabilità dell'art. 10 L.F.

Data di riferimento: 
18/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ancona – Istanza di apertura della procedura di concordato minore formulata da un imprenditore individuale sovraindebitato in precedenza dichiarato fallito: presupposti perché possa trovare accoglimento.

Tribunale di Ancona, Sez. II civ., 18 aprile 2023 (data della pronuncia) – Giudice Giuliana Filippello.

Imprenditore individuale in precedenza fallito - Chiusura della procedura – Non proposizione dell'istanza di esdebitazione – Sovraindebitamento dovuto al sussistere di debiti rimasti in precedenza insoddisfatti – Istanza di concordato minore – Accoglibilità – Presupposti necessari

Data di riferimento: 
18/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pistoia - Liquidazione controllata del socio di s.n.c. receduto entro l’anno: ed accertamento sommario della assoggettabilità dell’ente a liquidazione giudiziale da parte del Tribunale.

Tribunale Pistoia, 16 Marzo 2023. Pres., est. Curci.

Liquidazione Controllata – Socio receduto di s.n.c. – Assoggettabilità dell’ente a liquidazione giudiziale – Accertamento sommario del tribunale Sufficienza

Data di riferimento: 
16/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: considerazioni in tema di limiti alla possibilità di accesso a quella procedura da parte di soggetto che svolga o abbia in passato svolto attività d'impresa.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. Procedure Concorsuali, 16 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Roberto Braccialini.

Professionista/imprenditore – Ristrutturazione dei debiti – Art. 2, lettera e), CCII - Possibilità del ricorso alla procedura prevista per il consumatore – Ipotesi da considerarsi del tutto eccezionale – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
16/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Salerno – Fallimento in estensione di una supersocietà di fatto: considerazioni in termini di competenza, procedimento notificatorio e termine entro il quale la pronuncia può aver luogo.

Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 29 dicembre 2021 – Pres. Ornella Crespi, Cons. Rel. Guerino Iannicelli, Cons. Maria Elena Del Forno.

Supersocietà di fatto - Dichiarazione di fallimento - Tribunale competente alla pronuncia – Applicazione del principio della prevenzione – Tribunale presso il quale pende la procedura fallimentare che ha richiesto l’estensione – Criterio da adottarsi.

Data di riferimento: 
29/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Napoli – Istanza di fallimento di società cancellata dal registro delle imprese: legittimazione al contraddittorio e sospensione straordinaria, per fronteggiare l'emergenza da Covid 19, dei termini per la presentazione dei ricorsi.

Corte d'Appello di Napoli, V Sez. civ. (già I civ. bis), 09 marzo 2021 (data della pronuncia) - Pres. Paolo Celentano, Cons. Rel. Ugo Candia, Cons. Fulvio Dacomo.

Istanza per la dichiarazione di fallimento – Società cancellata dal registro delle imprese –  Legittimazione al contraddittorio del legale rappresentante – Notifica della domanda nei suoi confronti – Necessità – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine