Tribunale di Piacenza

Tribunale di Piacenza – Concordato semplificato: valutazione rimessa al G.D. per la conferma o revoca delle misure protettive. Ipotesi di esclusione dell’istanza volta ad estendere le misure al patrimonio della socia terza.

Tribunale di Piacenza, 03 marzo 2025 – G.D. dott. Stefano Aldo Tiberti

Concordato semplificato – Misure protettive – Conferma o revoca – Discrezionalità del G.D..

Concordato semplificato – Misure protettive – Estensione nei confronti del patrimonio della socia terza – Ipotesi di esclusione.

Data di riferimento: 
03/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – Fallimento e domanda proposta da una banca per la restituzione di un finanziamento erogato alla fallita allorché ancora in bonis sussumibile nell’illecito penale tipico di aggravamento del dissesto.

Tribunale di Piacenza, Sez. civile – Fallimentare, 08 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Maddalena Ghisolfi.

Fallimento – Insinuazione al passivo - Domanda di restituzione di un finanziamento proposta da una banca – Mancata verifica del merito creditizio in capo al richiedente – Ipotesi di concorso quale extraneus nel reato di aggravamento del passivo – Nullità ex art. 1418 c.c. del contratto di finanziamento – Rigetto della richiesta.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Piacenza – Liquidazione controllata: criterio di quantificazione della quota di reddito da lasciare nella disponibilità del proponente. Considerazioni in termini di durata minima e massima della procedura.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giudice Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Quota di reddito da lasciare nella disponibilità del debitore - Valutazione in ordine alla soglia “limite” di beni necessari al mantenimento del nucleo familiare - Apprezzamento discrezionale del Tribunale – Criterio cui attenersi nella quantificazione.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – L'omologazione di un concordato preventivo con transazione fiscale comporta la cristallizzazione del debito tributario che non può, in corso di procedura, essere pertanto rivisto da parte dell'ente impositore.

Tribunale di Piacenza, Sez. civ. Tribunale fallimentare, 26 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Maddalena Ghisolfi.

Concordato preventivo – Transazione fiscale – Omologazione – Cristallizzazione del debito tributario – Immodificabilità successiva del suo ammontare da parte dell'Amministrazione finanziaria.

Data di riferimento: 
26/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Piacenza – Composizione negoziata: il giudice per decidere dell'istanza del debitore di proroga delle misure protettive non ha necessità né di instaurare un contraddittorio con gli interessati, né di acquisire il parere dell'esperto.

Tribunale di Piacenza, Sez. civile, 05 gennaio 2024 – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, GOP Paola Bailo.

Composizione negoziata – Misure protettive confermate – Istanza del debitore di proroga della loro durata – Esame da parte del giudice della sua accoglibilità sostanziale – Non necessità dell'instaurazione di un contraddittorio con gli interessati  _ Non necessità neppure dell'acquisizione del parere dell'esperto – Motivi sottostanti.

Data di riferimento: 
05/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – Composizione negoziata e autorizzazione del tribunale a trasferire l’azienda o suoi rami prima della conclusione delle trattative o nell'ambito di una soluzione puramente negoziale: finalità perseguita.

Tribunale di Piacenza, Sez. civile, 01 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giud. Stefano Aldo Tiberti.  

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Cessione dell'azienda o di suoi rami – Perfezionamento prima della conclusione delle trattative o nell'ambito di una soluzione negoziale che ne consegue -- Autorizzazione del Tribunale - Finalità.

Data di riferimento: 
01/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – Composizione negoziata della crisi: la conferma delle misure protettive non risulta possibile laddove la prospettiva del risanamento dell'impresa del ricorrente risulti poco credibile o persino irrealizzabile.

Tribunale di Piacenza, Sez. civile, 22 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Stefano Aldo Tiberti.

Composizione negoziata – Conferma delle misure protettive – Presupposto necessario - Ragionevole perseguibilità del risanamento dell’impresa –  Verifica da eseguirsi da parte del giudice – Necessaria rigorosità – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – Sovraindebitamento e liquidazione dei beni: la proposta deve prevedere una durata della procedura che consenta di distribuire ai creditori, una volta detratte le spese che comporta, un qualche attivo.

Tribunale di Piacenza, Sez. Civile, 20 giugno 2022 (data della pronuncia) – Giudice Stefano Aldo Tiberti.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Accesso a quella procedura – Distribuzione ai creditori di un qualche attivo - Previsione - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
20/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Piacenza – Credito di un ente pubblico conseguente a revoca di un finanziamento concesso ad una società poi sottoposta a liquidazione coatta amministrativa: presupposto di ammissibilità di una insinuazione tardiva al passivo.

Tribunale di Piacenza, Sez. civile - Tribunale fallimentare, 11 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Mariachiara Lionella Vanini.

Liquidazione coatta amministrativa – Ente pubblico – Credito da revoca di un finanziamento – Insinuazione al passivo – Istanza considerata tardiva - Valutazione da svolgersi per decidere della giustificabilità o meno del ritardo – Momento in cui il diritto alla restituzione è sorto – Necessaria considerazione quale dies a quo.

Data di riferimento: 
11/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Piacenza – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: termine entro il quale i creditori possono ancora presentare una domanda tardiva di ammissione al passivo.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Ufficio Volontaria Giurisdizione, 07 aprile 2021 (data del provvedimento) – Giudice Antonino Fazio.

Sovraindebitamento – Procedimento di liquidazione del patrimonio – Creditori – Ammissione al passivo - Presentazione di domande tardive – Termine finale – Applicazione analogica dell'art. 101 L.F.

Data di riferimento: 
07/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine