Tribunale di Udine – Liquidazione controllata: accesso alla procedura anche in assenza di beni qualora il debitore, oltre a mettere a disposizione l’eccedenza della quota di reddito necessario al sostentamento, disponga anche di finanza esterna.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
30/01/2025

Tribunale di Udine, 30 gennaio 2025 – Presidente dott.ssa Anna Fasan, Consigliere relatore dott. Gianmarco Calienno

Liquidazione controllata – Assenza di beni – Disponibilità dell’eccedenza della quota di reddito – Finanza esterna - Ammissibilità.

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

In tema di liquidazione controllata, la procedura può essere aperta anche quando siano assenti beni da liquidare, purché il debitore disponga di un reddito sufficiente a destinare ai creditori un’eccedenza rispetto alla quota necessaria per il sostentamento suo e della sua famiglia; ciò vale a maggior ragione nel caso in cui, oltre alla sussistenza di tale eccedenza, sia previsto l’apporto a titolo di finanza esterna. (avv. Federica Cella – riproduzione riservata)

In tema di liquidazione controllata, rilevato che l’art. 268 c. 4 lett. b) CCII demanda “al giudice” la determinazione della parte del reddito da lavoro o pensione non acquisibile alla liquidazione, mentre l’apertura della procedura compete al “tribunale” che nomina il giudice delegato, a quest’ultimo siffatta determinazione compete, analogamente a quanto previsto dall’art. 146 CCII per la liquidazione giudiziale. (avv. Federica Cella – riproduzione riservata)

https://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/32728/CrisiImpresa?Ammissibile-la-finanza-esterna-nella-liquidazione-controllata

[Cfr In merito alla prima massima, in questa rivista: Tribunale di Parma, 22 maggio 2024, in https://www.unijuris.it/node/7824; Tribunale di Rieti, 03 giugno 2024, in https://www.unijuris.it/node/7812. Pronunce che, invece, hanno escluso l’ammissibilità in assenza di utilità per i creditori ovvero qualora l’utilità derivi dalla finanza esterna: Tribunale di Treviso, 21 marzo 2024, in https://www.unijuris.it/node/7756; Trib. Bergamo, 16 novembre 2023, https://www.unijuris.it/node/7457.

Con riferimento alla seconda massima: Tribunale Treviso, 25 Settembre 2023, in https://www.unijuris.it/node/7320; Tribunale Pistoia, 16 Marzo 2023 - https://www.unijuris.it/node/6835 ]

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]
Articoli di riferimento nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza