Tribunale di Terni – Liquidazione controllata: non necessaria l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 356 CCII per la conferma dell’OCC quale liquidatore. Liquidazione unitaria del compenso.

Tribunale di Terni, 02 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Emilia Fargnoli, Consigliere relatore dott. Alessandro Nastri
Liquidazione controllata – Conferma dell’OCC quale liquidatore – Requisiti – Necessità iscrizione elenco ex art. 356 CII – Esclusione.
Liquidazione controllata – OCC e liquidatore - Liquidazione compenso unitario.
In tema di liquidazione controllata, non osta alla conferma quale liquidatore dell’OCC di cui all’art. 269 CCII il fatto che quest’ultimo non risulti iscritto, oltre che nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, anche nell’elenco di cui all’art. 356 CCII, e ciò in quanto l’art. 270, co. 2, lett. b), CCII (diversamente dall’art. 125 in tema di liquidazione giudiziale) non prevede espressamente l’applicazione dell’art. 356 CCII, né richiama la necessità del possesso in capo al professionista incaricato dei requisiti di cui all’art. 358 CCII (il cui comma 1, come modificato dal d.lgs. 136/2024, include tra tali requisiti anche l’iscrizione all’elenco di cui all’art. 356 CCII), ponendosi quindi come norma speciale rispetto agli artt. 356 e 358 CCI. (avv. Federica Cella – riproduzione riservata)
Il compenso unitario dell’OCC e (poi) liquidatore è liquidato dal giudice – in conformità ai parametri di cui al d.m. 202/2014 – al termine della procedura (tenuto conto di quanto eventualmente convenuto dall’Organismo con il debitore, anche in applicazione analogica di quanto previsto dagli artt. 71, co. 4, e 81, co. 4, CCII), ai sensi dell’art. 275, co. 3, CCII, salva l’eventuale liquidazione di acconti nel corso della procedura stessa in presenza di giustificati motivi, non rilevando peraltro in senso contrario eventuali diverse indicazioni contenute nello stato passivo. (avv. Federica Cella – riproduzione riservata)
[Cfr in questa rivista, in senso contrario con riguardo alla prima massima: Tribunale di Terni, 08 marzo 2024, in https://www.unijuris.it/node/7697, Tribunale Torino, 11 Maggio 2023 https://www.unijuris.it/node/6993 e Tribunale di Salerno, 10 luglio 2023 https://www.unijuris.it/node/7077; in senso contrario: Tribunale di Arezzo, 08 maggio 2024, in https://www.unijuris.it/node/7773 Tribunale di Vicenza, 12 giugno 2023 https://www.unijuris.it/node/7049 e Tribunale Arezzo, 20 Ottobre 2023 https://www.unijuris.it/node/7252.
Con riferimento alla seconda massima: Tribunale di Arezzo, 08 maggio 2024, in https://www.unijuris.it/node/7773 ]