reclami

Corte di Cassazione – Udienza prefallimentare:avviso - Notifica a mezzo posta e assenza di persone abilitate alla ricezione.

Reclamo art. 18

Cassazione civile, Sez. VI, 13 settembre 2011 n. 18762 - Dott. Plenteda Presidente - Dott. Zanichelli Relatore

Notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza prefallimentare - Servizio Postale - Legale rappresentante - Dati identificativi conosciuti - Persone abilitate alla ricezione - Deposito presso l'ufficio postale - Mancata convocazione - Tutela del contraddittorio - Nullità della sentenza di fallimento

Data di riferimento: 
13/09/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte App. Trieste - Pluralità di proposte di concordato fallimentare, legittimazione all'opposizione e sospensione dell'omologa

 Reclamo art. 26

Concordato fallimentare - Opposizione all'omologazione - Legittimazione del soggetto che abbia partecipato alla fase di selezione tra plurime proposte senza risultarne vincitore - Esclusione.

Concordato fallimentare - Procedimento di selezione tra una pluralità di proposte - Provvedimento del tribunale ex articolo 26 l.f. - Ricorso per cassazione - Sospensione del giudizio di omologa ex articolo 295 c.p.c. - Esclusione.

Data di riferimento: 
15/07/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Torino - Presupposti per la richiesta di fallimento ed elementi indicativi dello stato di insolvenza.

Appello Torino, 10 giugno 2011 - Pres. Griffey - Est. Converso.

Fallimento - Legittimazione alla dichiarazione di fallimento e accertamento del diritto del creditore istante - Stato di insolvenza - In genere - Contestazione del credito - Inadempimenti ed altri fatti esteriori.

Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Presupposti - Verifica della sussistenza di una ragione di credito - Necessità - Esclusione.

Data di riferimento: 
10/06/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Trieste – Presupposti del fallimento della società in liquidazione.

Reclamo art. 18

Corte d'Appello di Trieste, 12.04.2011 - dott. Vincenzo Colarieti (presidente), dott. Francesca Mulloni (consigliere), dott. Claudio Cerroni (consigliere rel.)

Il socio di una società di capitali ha legittimazione a proporre reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, in considerazione della generica ed ampia dizione dell'art. 18 l. fall. (prof. avv. Alfredo Antonini - Riproduzione riservata)

Data di riferimento: 
12/04/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Riconducibilità della fase esecutiva del concordato con cessione dei beni nell'ambito dei procedimenti di esecuzione forzata in senso lato.

Reclamo ex artt. 164 e 26 l.f.

Cassazione civile, Sezione prima, 14 marzo 2011 n. 5993 – Pres.  Fioretti – Est. Di Virgilio.

Concordato preventivo – Attuazione del decreto di omologa - Provvedimenti del giudice delegato - Decreti del tribunale a seguito di reclamo – Atti di giurisdizione esecutiva – Ricorribilità in cassazione

Concordato per cessione dei beni – Nomina di un commissario liquidatore - Fase esecutiva del concordato per cessione dei beni – Controllo giurisdizionale di legittimità.

Data di riferimento: 
14/03/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di cassazione - Dichiarazione di fallimento, natura del termine per la notifica del ricorso e del decreto

Cassazione civile, sez. I , 03 marzo 2011, n. 5144 - Pres. Proto - Rel. Piccininni.

Fallimento - Procedimento per la dichiarazione di fallimento - Notifica del ricorso e del decreto di convocazione - Termine dilatorio di quindici giorni rispetto all'udienza camerale - Giorni liberi o meno - Ritiro dell'atto da parte del notificando - Scadenza il sabato e sua considerazione come festivo, ai fini della proroga - Rimessione della questione alle sezioni unite.

Data di riferimento: 
03/03/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine