sequestro, Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (11254/2020) – Fallibilità di un società anche in caso di sequestro d'azienda e non duplicazione di ruoli tra imprenditore e custode. Contestazione dei crediti e necessario accertamento incidentale da parte del giudice.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 giugno 2020, n. 11254 – Pres. Antonio Didone, Rel. Massimo Falabella.

Società commerciali costituite nelle forme previste dal codice civile - Provvedimento di sequestro dell'azienda - Cessazione  dell'attività – Assoggettabilità a fallimento.

Data di riferimento: 
11/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9380/2020) – Concorso tra sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e bancarotta fraudolenta e impossibilità di procedere con riferimento ad entrambi i reati al sequestro diretto dei medesimi beni.

Corte di Cassazione, Sez. III penale, 09 marzo 2020, n. 9380 – Pres. Fausti Izzo, Rel. Giovanni Liberati.

Bancarotta per distrazione e delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – Concorso tra reati – Ammissibilità – Concorso apparente - Esclusione – Disposizioni incriminatrici non regolatrici della stessa materia.

Data di riferimento: 
09/03/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (45936/2019) – Fallimento: legittimazione del curatore a richiedere la revoca del sequestro penale di beni del fallito anche se adottato anteriormente all'avvio di quella procedura.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, 13 novembre 2019, n. 45936 - Pres. Domenico Carcano, Rel. Carlo Zaza.

Dichiarazione di fallimento - Anteriore sequestro preventivo di beni del fallito - Curatore - Legittimazione a richiederne il dissequestro - "Disponibilità" da parte sua anche di tali beni.

Data di riferimento: 
13/11/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20666/2019) – Obbligo di comunicazione alle parti del provvedimento che declina la competenza sull'istanza di fallimento.

Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2019, n. 20666. Pres. Didone. Est. Amatore.

Istanza di fallimento - Comunicazione alle parti costituite del provvedimento che dichiara l'incompetenza ex art. 9-bis l.fall. - Obbligo - Regolamento necessario di competenza - Ammissibilità – Possibilità, durante la sospensione del processo ex art. 48 c.p.c., che il creditore istante ovvero il P.M. invochino l'adozione di misure cautelari sul patrimonio del fallendo, ai sensi dell'art. 15 l.fall.

 

Data di riferimento: 
31/07/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22602/2019) – Legittimazione del curatore ad impugnare i provvedimenti di sequestro preventivo laddove disposti anteriormente alla dichiarazione di fallimento: valutazione rimessa alle Sezioni Unite.

Corte di Cassazione, Sez. III penale, 16 aprile 2019, n. 22602 – Pres. Aldo Aceto, Rel.Antonio Corbo.

Provvedimento di sequestro preventivo – Dichiarazione di fallimento - Vincolo penale disposto  anteriormente  - Legittimazione o meno del curatore all'impugnazione - Questione rimessa alla rivalutazione delle SS.UU..

Data di riferimento: 
16/04/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3709/2019) - Notificazioni telematiche in ambito giudiziario: necessario utilizzo del ReGIndE. Subvalenza delle ragioni individuali dei creditori nei casi di sequestro e confisca penale. Contributo unificato.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 08 febbraio 2019 n. 3709 – Pres. Roberta Vivaldi,  Rel.Cosimo  D'Arrigo,

Ambito giudiziario – Notificazione telematiche di atti - Registro Generale degli Indirizzi Elettronici  - Necessario utilizzo -  Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata – Pubblica Amministrazione – Possibile ricorso solo per scopi amministrativi.

Data di riferimento: 
08/02/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1168/2019) – Improponibilità, ex art. 168 L.F. anche ante formulazione del D.L. 83/2012, del ricorso per sequestro conservativo sui beni del debitore.

Corte di Cassazione, Sez. V Tributaria civ., 17 gennaio 2019, n. 1168 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Loredana Nazzicone.

Concordato preventivo - Pubblicazione della domanda - Ricorso per sequesto conservativo - Art. 168 L.F. - Improponibilità  anche ante D. L.  83/2012 - Motivazione.

Data di riferimento: 
17/01/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (30505/2018) - Non è di ostacolo alla dichiarazione di fallimento l’assoggettamento a sequestro preventivo penale dei beni o di parte dei beni della società.

Cassazione civile, sez. I, 23 Novembre 2018, n. 30505. Pres. Carlo De Chiara, rel. Francesco Terrusi.

Fallimento di impresa i cui beni, anche parzialmente, sono assoggettati a sequestro preventivo penale ex art. 321 c.p.p. – Ammissibilità – Mancata notifica del ricorso ai fini dell’udienza prefallimentare al custode giudiziario nominato in sede penale – Irrilevanza

Data di riferimento: 
23/11/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (45574/2018) - Misura cautelare penale successiva alla dichiarazione di fallimento: inoperatività della confisca per equivalente.

Corte di Cassazione, Sez. III pen., 10 ottobre 2018 n. 45574 -Pres. Elisabetta Rosi, Rel. Donatella Galterio.

Sequestro finalizzato alla confisca per equivalente – Giudice penale -  Misura cautelare disposta successivamente al fallimento – Beni del fallito – Indisponibilità – Inoperatività della misura cautelare.

Data di riferimento: 
10/10/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (37439/2017) – Impugnativa da parte del curatore delle misure cautelari reali aventi ad oggetto somme in giacenza sul conto della procedura fallimentare: applicazione del principio della prevenzione.

Corte di Cassazione, Sez. III pen., 27 luglio 2017 n. 37439 – Pres. Aldo Cavallo, Rel. Ubalda Macrì.

Fallimento - Misure cautelari reali – Impugnativa - Diritto einteresse del curatore fallimentare – Giudice – Bilanciamento degli interessi - Apprezzamento in concreto - Principio di prevenzione – Applicazione.

Data di riferimento: 
27/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine