Art. 121 - Presupposti della liquidazione giudiziale.

Corte di Cassazione (23659/2023) – La prescrizione dell'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori decorre, salvo che essi provino l'anteriore data di insorgenza dell'insufficienza patrimoniale, dalla dichiarazione di fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 agosto 2023, n. 23659 – Pres. Angelina Maria Perrino, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento - Azione di responsabilità ex art. 146 L.F. – Proposizione dal parte del curatore -  Dies a quo di inizio della prescrizione – Coincidenza con la data di dichiarazione del fallimento – Presunzione “iuris tantum” - Prova contraria gravante sugli amministratori.

Data di riferimento: 
03/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21821/2023) – Presupposti perché il soggetto cessionario di crediti in blocco risulti legittimato a richiedere la dichiarazione di fallimento della debitrice ceduta.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 luglio 2023, n. 21821 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel.  Giuseppe Dongiacomo

Istanza per dichiarazione di fallimento – Soggetto cessionario di crediti in blocco – Legittimazione attiva - Presupposto perché possa esserle riconosciuta – Identificazione dei rapporti trasferiti - Assolvimento di onere probatorio – Mezzo utilizzabile.

Data di riferimento: 
20/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20907/2023) – Inapplicabilità dell'art. 10 L. F. in caso di invalida cancellazione dal registro delle imprese. Inutilizzabilità dell'andamento di un trust liquidatorio quale prova dell'insussistenza dei requisiti di fallibilità.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 luglio 2023, n. 20907 -  Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Fallimento –Iscrizione della cancellazione di una società dal registro delle imprese – Pubblicità avvenuta in assenza delle condizioni di legge – Decreto del giudice del registro che riconosce l'invalidità della cancellazione – Efficacia ex tunc – Inapplicabilità dell'art. 10 L.F.

Data di riferimento: 
18/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Gela – Presupposti perché una cooperativa che pur svolga in via esclusiva attività agricole cd. per connessione risulti non assoggettabile a liquidazione giudiziale.

Tribunale Ordinario di Gela, Sez. Fallimentare, 07 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Maria Rosaria Carlà, Rel. Stefania Sgroi, Giud. Flavia Strazzanti.

Cooperativa agricola – Svolgimento in via esclusiva di attività agricola per connessione – Apporto prevalente dei soci o destinazione prevalente ai soci dei beni e servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico – Assoggettabilità a liquidazione giudiziale – Esclusione.

Data di riferimento: 
07/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (17362/2023) – Accollo esterno con liberazione del debitore originario: modo in cui deve intendersi, per escluderla, il riferimento all'insolvenza dell'accollante desumibile dall'art. 1274, 2° e 3° comma, c.c.

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 16 giugno 2023, n. 17362 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Vincenzo Picaro.   

Accollo esterno di debito – Insolvenza dell'accolante al tempo della conclusione di tale negozio  - Condizione che esclude la preventivata liberazione del debitore originario – Criterio cui fare ricorso per considerare ricorrente tale situazione.

Data di riferimento: 
16/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Procura Generale della Corte di Cassazione - La cooperativa sociale, in quanto impresa sociale di diritto, non può essere assoggettata a fallimento dato che l’art. 14 D.lgs. n. 112/2017, l'assoggetta solo a liquidazione coatta amministrativa.

Procura Generale della Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 giugno 2023 (data della pronuncia) – Sostituto Procuratore Generale Giovanni Battista Nardecchia, Rel. Guido Mecolino.

Cooperative sociali e loro consorzi - D.lgs. 112/2007 – Acquisizione di diritto della qualifica di imprese sociali – Insolvenza – Assoggettabilità solo a liquidazione coatta amministrativa – Fallibilità – Esclusione.

Data di riferimento: 
07/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Procura Generale della Corte di Cassazione - Il fallimento di un'associazione non riconosciuta non comporta quello per ripercussione di chi ha agito in nome e per conto dell’associazione medesima.

Procura Generale della Corte di Cassazione, Sez. I Civ., 07 giugno 2023 (data della pronuncia) – Sost. Proc. Gen, Givanni Battista Nardecchia, Rel. Paola Vella.

Dichiarazione di fallimento di un associazione non riconosciuta – Possibile estensione ai  soggetti che hanno agito in nome e per conto della stessa - Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Siracusa – Istanza di liquidazione controllata presentata unitariamente da due coniugi: necessità che vengano aperte due distinte procedure. Inopponibilità delle cessioni e dei pignoramenti del quinto di stipendi e pensioni.

Tribunale di Siracusa, Sez. I civ. - Settore procedure concorsuali, 31 marzo 2023 – Pres. Veronica Milone, Rel. Federico Maida, Giud. Nicoletta Rusconi.

Sovraindebitamento - Istanza di liquidazione controllata – Presentazione congiunta da due debitori – Necessaria apertura di due distinte procedure- Caratteristiche di ciascuna.

Data di riferimento: 
31/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (8794/2023) – Assoggettabilità a fallimento delle società di capitali a totale partecipazione pubblica, c.d. società in house, che esercitano attività commerciale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28  marzo 2023, n. 8794 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Società di capitali a totale partecipazione pubblica – Esercizio di attività commerciali – Affidamento di servizi pubblici e gestione di beni di natura demaniale – Creazione di un rapporto di immedesimazione con l’ente territoriale – Esclusione – Conseguenza – Assoggettabilità a fallimento.

Data di riferimento: 
28/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine