Art. 121 - Presupposti della liquidazione giudiziale.

Tribunale di Modena –Esdebitazione del debitore incapiente: il requisito della “ meritevolezza” costituisce elemento imprescindibile per poter avere accesso a quel beneficio.

Tribunale di Modena, Sez. III civ., 02 marzo 2022 (data della pronuncia)- Pres. Emilia Salvatore, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Giulia Lucchi.

Esdebitazione del debitore incapiente – Istanza di accesso a quella procedura – Requisito della “meritevolezza” - Imprescindibilità – Debitore istante - Omesso reiterato pagamento delle imposte sul reddito, dei tributi e dei contributi – Comportamento privo di una possibile giustificazione - Rigetto della domanda.

Data di riferimento: 
02/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Sovraindebitamento: il debitore privo di beni e di reddito può avere accesso alla procedura di accordo con i creditori mettendo a loro disposizione la somma spettantegli quale vittima dell'usura.

Tribunale di Roma, Sez. fallimentare, 23 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Angela Coluccio.

Sovraindebitamento -- Accordo di composizione - Debitore privo di beni e reddito - Accesso al Fondo Antiusura – Messa a disposizione dei creditori della somma spettantegli – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6054/2022) – Ai fini dell'ammissione alla procedura di concordato preventivo con riserva il debitore può, in luogo dell'ultimo bilancio non ancora redatto, depositare una relazione patrimoniale aggiornata.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 febbraio 2022, n. 6054 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Mauro  Di Marzio.

Concordato preventivo - Art. 161, comma 6, L. fall. - Deposito degli ultimi tre bilanci in sede di domanda di ammissione – Ultimo bilancio non ancora redatto - Deposito di una relazione patrimoniale aggiornata – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
23/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Chieti – Sovraindebitamento: laddove l'adempimento di una procedura di accordo di composizione omologata divenga impossibile per causa non imputabile al proponente è possibile convertirla in quella di liquidazione dei beni.

Tribunale di Chieti, 22 febbraio 2022 (data della pronuncia) -  Giud. Nicola Valletta.

Sovraindebitamento - Accordo di composizione – Omologazione - Impossibilità dell'adempimento per cause non imputabili al proponente - Conversione dell’accordo in liquidazione del patrimonio - Art. 14 quater L. 3/2012 - Applicazione analogica al caso dell'inadempimento incolpevole – Ammissibilità – Fondamento - Assenza di ragioni ostative.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Presupposto perché un soggetto sovraindebitatato, in possesso del solo reddito da lavoro dipendente, possa accedere al beneficio dell'esdebitazione del debitore incapiente.

Tribunale di Mantova, Ufficio fallimenti, 22 febbraio 2022 – Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.

Sovraindebitamento – Debitore incapiente – Esdebitazione - Ammissione al beneficio – Art. 14 quaterdecies, secondo comma, L. 3/2012 – Limite di reddito massimo da possedere – Criterio discretivo.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5858/2022) – Modalità di rinnovazione della notifica ex art. 15 l.f. qualora abbia avuto esito negativo la notificazione a cura della Cancelleria all'indirizzo p.e.c. del debitore.

Cass., Sez.1, 22 febbraio 2022, n. 5858, Pres. Genovese, Est. Terrusi

Istruttoria prefallimentare - Notifica ex art. 15 L. fall. all’indirizzo di posta certificata – Esito negativo - Rinnovazione - Modalità.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5856/2022) - Oggetto della valutazione del giudice in relazione alla sussistenza dello stato di insolvenza e valutazione incidentale della situazione debitoria.

Cass., Sez. 1, 22 febbraio 2022, n. 5856, Pres. Genovese, Est. Terrusi

Dichiarazione di fallimento - Stato di Insolvenza per debiti tributari - Accertamento da parte del giudice fallimentare – Valutazione incidentale sull'effettiva esistenza ed entità dei crediti – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Sovraindebitamento e piano del consumatore; accoglibilità della domanda del proponente di sospensione di procedimenti di esecuzione forzata in corso, ma non di giudizi di cognizione.

Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III civ. - Sottosez. Fallimentare, 18 febbraio 2022 (data della pronuncia) - Giudice Camilla Ovi.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Istanza di sospensione di una causa di opposizione a decreto ingiuntivo – Non accoglibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Sovraindebitamento: in sede di procedura di liquidazione del patrimonio solo in due particolari circostanze si possono considerare ammissibili le domande tardive di insinuazione al passivo.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e delle Proc. Concorsuali, 11 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Fabio Florini.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione del patrimonio – Stato passivo – Domande tardive di insinuazione – Proposizione - Generale inammissibilità – Fondamento – Accoglibilità possibile solo in due particolari circostanze.

Data di riferimento: 
11/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4342/2022) – Dichiarazione di insolvenza di un'impresa in amministrazione straordinaria: accertamento del requisito dimensionale che il tribunale è a tal fine tenuto a svolgere.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 febbraio 2022, n. 4342 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Alberto Pazzi.

Amministrazione straordinaria – Dichiarazione dello stato d'insolvenza – Tribunale - Accertamento del  requisito dimensionale che è tenuto a svolgere – Numero di dipendenti occupati - Momento a cui deve fare riferimento – Contratto di affitto d'azienda – Personale contestualmente trasferito – Necessaria non considerazione.

Data di riferimento: 
10/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine