Art. 84 - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano.

Tribunale di Bologna – Concordato preventivo in continuità di gruppo: accertamenti che il tribunale deve svolgere in particolare nella fase dell'apertura della procedura.

Tribunale di Bologna,  Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 05 dicembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Michele Guernelli, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Maurizio Atzori.

Concordato preventivo di gruppo -  Tribunale – Accertamenti che dovrebbe necessariamente svolgere già in sede di apertura di quella procedura – Riscontro in particolare del rispetto delle regole previste dall'art. 284 C.C.I.

Data di riferimento: 
05/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine – Inammissibilità della falcidia dei crediti prelatizi per incapienza dell’attivo nella procedura di concordato semplificato. Imprededucibilità dei crediti professionali funzionali alla domanda.

Trib. Udine, 30 novembre 2023, Pres. Venier, Est. Calienno

Concordato semplificato – Possibilità di falcidia dei crediti prelatizi per incapienza dell’attivo – Inammissibilità.

Concordato semplificato - Crediti professionali sorti in funzione della presentazione della domanda - Prededuzione

Data di riferimento: 
30/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Cosenza - Concordato preventivo: privo di valore il voto del soggetto titolare del 100% delle quote dell’impresa proponente.

Tribunale Cosenza, 16 Novembre 2023. Pres. Viteritti. Est. Familiari.

Concordato preventivo - Titolare del 100% delle quote dell’impresa proponente il concordato - Diritto di voto – Esclusione -  Conflitto d'interessi rispetto agli altri creditori.

Data di riferimento: 
16/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze – Concordato in continuità non approvato da tutte le classi e in particolare da quella composta da creditori erariali e previdenziali: considerazioni in tema di omologazione forzosa o trasversale.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II, 31 ottobre 2023 – Pres. Rel. Anna Primavera.

Concordato preventivo in continuità aziendale – Amministrazione finanziaria o enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie – Mancata adesione – Possibile applicazione della omologazione forzosa – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
31/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – Concordato preventivo con assuntore: impossibilità della formulazione di offerte concorrenti. Improrogabilità anche implicita delle misure protettive a seguito dell'apertura della procedura.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II Crisi d'Impresa e Procedure Concorsuali, 31 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Marco Lualdi, Giud. Elisa Tosi e Nicolò Grimaudo.  

Concordato preventivo con assuntore – Differenza rispetto alla liquidazione di tutto il patrimonio – Impossibilità della formulazione di offerte concorrenti.

Data di riferimento: 
31/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia – Concordato preventivo che preveda l'apporto di finanza esterna: necessità che si traduca in un aumento dell'attivo e non nella riduzione del passivo.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. Procedure Concorsuali, 24 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Nicolò Stanzani Maserati, Giud.  Simona Boiardi.  

Concordato preventivo liquidatorio – Previsione dell'apporto di finanza esterna – Contribuzione da parte dell'unico socio – Necessità che si traduca in un aumento dell'attivo - Surroga nei diritti del ceto bancario soddisfatto quale garante – Versamento dell'apporto tramite compensazione - Inammissibilità.

Data di riferimento: 
24/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Proposta di concordato in continuità indiretta che preveda anche lo svolgimento di un'importante attività liquidatoria: opportunità che il tribunale disponga anche nel senso contemplato dall'art. 182 L.F. con nomina del liquidatore.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure concorsuali, 23 ottobre 2023 – Pres. Rel. Barbara Vacca, Giudici Emanuele Pecci e Maria Cecilia Branca.

Concordato preventivo in continuità indiretta – Proposta che contempli anche un'importante attività liquidatoria – Opportunità che da parte del tribunale si disponga nel senso previsto dall'art. 182 L.F. - Ricorso alla nomina di un liquidatore in particolare – Motivo sottostante.

Data di riferimento: 
23/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: presupposti perché si possa in sede di omologa ritenere possibile l'estensione degli effetti anche ai creditori non aderenti.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ.- Procedure concorsuali, 13 ottobre 2023 - Pres. Roberto Braccialini, Rel. Andrea Balba, Giud. Cristina Tabacchi.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa – Omologazione – Estensione degli effetti ai creditori non aderenti - Condizioni perché risulti confermato che tale risultato possa prodursi.

Data di riferimento: 
13/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Domanda di concordato preventivo proposta in presenza di un'istanza per la liquidazione giudiziale: presupposti perché possa essere esaminata per prima. Limite della possibilità di modificarla per renderla ammissibile.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, 03 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi, Giud. Giacomo Lucente.  

Domanda di concordato preventivo  - Proposizione in presenza di un'istanza di liquidazione giudiziale – Apertura di un procedimento unitario – Presupposto perché la domanda del debitore possa essere esaminata per prima – Possibilità di modificarla se giudicata inammissibile o irrituale – Limiti.

Data di riferimento: 
03/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine