Art. 84 - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano., Tribunale di Genova

Tribunale di Genova – Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: presupposti perché si possa in sede di omologa ritenere possibile l'estensione degli effetti anche ai creditori non aderenti.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ.- Procedure concorsuali, 13 ottobre 2023 - Pres. Roberto Braccialini, Rel. Andrea Balba, Giud. Cristina Tabacchi.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa – Omologazione – Estensione degli effetti ai creditori non aderenti - Condizioni perché risulti confermato che tale risultato possa prodursi.

Data di riferimento: 
13/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Concordato preventivo omologato: laddove nella fase esecutiva il debitore riscontri l'impossibilità da parte sua di adempierlo deve porre in essere tutte le iniziative necessarie ad addivenirvi.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. - Ufficio fallimentare, 27 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Andrea Balba.

Concordato preventivo – Omologazione – Fase esecutiva – Debitore – Riscontro dell'impossibilità di adempiere alle obbligazione assunte – Dovere di porre in essere iniziative adeguate a rispettare gli impegni presi. - Necessario ricorso ad altre idonee modalità di adempimento – Istanza di autorizzazione da rivolgersi al giudice delegato.

Data di riferimento: 
27/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – L'omologazione forzata da parte del tribunale di una proposta di concordato preventivo può aver luogo anche nel caso l'amministrazione finanziaria abbia espresso voto contrario alla transazione fiscale.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. - Ufficio Fallimentare, 13 maggio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Roberto Braccialini, Rel. Andrea Balba, Giud. Pietro Spera.

Concordato preventivo – Transazione fiscale – Voto negativo espresso dell’Amministrazione finanziaria – Possibilità di omologazione forzata – Sussistenza – Presupposti - Fondamento.

Data di riferimento: 
13/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Sovraindebitamento: decorrenza iniziale e termine finale entro il quale le imprese start-up innovative in crisi sono esenti da fallimento.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. Ufficio Fallimentare, 03 novembre 2019 - Giudice Ada Lucca.

Imprese start-up innovative - Stato di crisi - Esenzione da fallimento - Possibile ricorso ai procedimenti ex L. 3/2012 - Termine entro il quale opera l'esenzione - Decorrenza iniziale e termine finale.

Data di riferimento: 
03/11/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Cessione in esercizio dell'azienda con conseguimento di maggiore liquidità rispetto a quella derivante dalla cessione dei beni allo stesso non funzionali: concordato da considerarsi con continuità.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ., Uff. Fall., 26 novembre 2018 – Pres. Roberto Braccialini, Giudici Ada Lucca e Andrea Balba.

Concordato preventivo – Cessione in esercizio dell'azienda – Liquidazione dei beni non funzionali -  Ruolo prevalente della prima previsione  – Concordato  da considerarsi con continuità.

Data di riferimento: 
26/11/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Piano di concordato con continuità diretta che preveda l'utilizzo di un immobile ipotecato: non necessità di alcuna autorizzazione per la stipula di un patto paraconcordatario con creditori ipotecari.

Tribunale di Genova, Sez. VII Fall., 07 giugno 2018 – Pres. Ada Lucca, Rel. Rosario Ammendolia, Giud. Roberto Bonino.

 

Concordato preventivo - Continuità aziendale diretta - Previsione dell'utilizzo di un immobile ipotecato – Stipula di un patto paraconcordatario con le banche, creditrici ipotecarie – Presupposto per ottenerne il preventivo consenso - Necessità dell'autorizzazione da parte del tribunale o del G.D. - Esclusione.  

Data di riferimento: 
07/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Concordato preventivo con continuità aziendale ex art. 186 bis l.f. e pagamento dei lavoratori dipendenti quale atto di ordinaria amministrazione.

Tribunale Genova 11 agosto 2014 - Pres. Haupt - Est. Daniela Canepa.

Concordato con continuità aziendale ex art. 186 bis l.f. - Pagamento dei lavoratori dipendenti - Atto di ordinaria amministrazione

Nel concordato con continuità aziendale il pagamento dei lavoratori dipendenti è atto di ordinaria amministrazione e quindi non deve essere autorizzato dal tribunale. (Francesco Gabassi - riproduzione riservata)

 

Data di riferimento: 
11/08/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]