Art. 40 - Domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alla liquidazione giudiziale.

Tribunale di Massa - Concordato in continuità con assuntore: disciplina applicabile.

Tribunale di Massa, Sez. civile, 16 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Domenico Provenzano, Rel. Elisa Pinna, Giud. Ulario Ottobrino.

Concordato preventivo – Tipologie possibili – Avvenuta codificazione ad opera del codice della Crisi – Concordato con assuntore – Mancata espressa indicazione della disciplina ad esso applicabile – Criterio da adottarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
16/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari - Ammissibilità di un concordato preventivo di gruppo che preveda la liquidazione di alcune imprese e la continuazione dell’attività di altre imprese che lo compongono: disciplina applicabile.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ., 09 gennaio 2024 – Pres. Raffaella Simone, Rel. Michele Di palma, Giud. Assunta Napoliello.

Concordato preventivo di gruppo - Liquidazione di alcune imprese e continuazione dell’attività di altre imprese che lo compongono – Previsione ammissibile – Fondamento – Disciplina applicabile.

Data di riferimento: 
09/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di concordato semplificato proposta in costanza di un ricorso per liquidazione giudiziale: presupposto perché venga esaminata dal tribunale in via prioritaria.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 09 gennaio 2024 - Pres. Caterina Macchi, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Sergio Rossetti.

Domanda di concordato semplificato – Proposizione in costanza di ricorso per la liquidazione giudiziale – Esame in via prioritaria - Adeguata disclosure dei creditori – Presupposto necessario – Presenza di un deficit informativo - Non fattibilità del piano – Apertura della liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
09/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli Nord - Composizione negoziata: incompatibilità con gli strumenti di composizione della crisi ex art. 40 C.C.I. e insindacabilità da parte del tribunale della decisione di archiviazione dell'esperto.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 04 gennaio 2024 – Pres. Michelangelo Petruzziello, Rel. Luciano Ferrara, Giud. Arminio Salvatore Rabuano.

Composizione negoziata – Istanza di proroga delle misure protettive – Rigetto – Reclamo da parte del debitore – Proposizione di istanza di concordato preventivo - Incompatibilità tra procedure – Insindacabilità della decisione dell'esperto di archiviazione della procedura stragiudiziale - Inutilità di un'eventuale decisione di accoglimento del reclamo - Fondamento.

Data di riferimento: 
04/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Spoleto – Omologazione di un concordato in continuità: considerazioni in tema di verifica della regolare formazione delle classi, di ammissione al voto di un credito per fideiussione, di applicabilità del cram-down fiscale.

Tribunale di Spoleto, Ufficio Fallimentare, 29 dicembre 2023 – Pres. Silvio Magrini Alunno, Rel. Sara Trabalza, Giud. Alberto Cappellini.

Concordato in continuità – Omologabilità della proposta – Regolarità della formazione delle classi – Rispetto dell'omogeneità, giuridica ed economica, all'interno di ciascuna – Presupposto necessario - Verifica che il giudice è chiamato a compiere – Contenuto e possibili effetti.

Data di riferimento: 
29/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (36401/2023) – L'attestatore che nella sede concordataria poi sfociata nel fallimento non ha svolto una prestazione secondo i dettami dell'art. 1176, comma 2, c.c. non ha titolo ad essere ammesso al passivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2023, n. 36401 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Fallimento che faccia seguito all'avvenuta revoca dell'ammissione a concordato preventivo – Atti in frode commessi dal proponente – Mancata indicazione ai creditori dei comportamenti in cui sono consistiti – Omissione di informazioni rilevanti anche da parte dell'attestatore – Stato passivo – Domanda di insinuazione di credito da  questi proposta – Inadempienza  professionale determinante rigetto.

Data di riferimento: 
29/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Concordato preventivo di gruppo in continuità diretta e disciplina delle offerte concorrenti per i trasferimenti dei beni oggetto del normale ciclo produttivo aziendale.

Trib. Bari, 21 dicembre 2023, Pres. Simone, Est. De Palma

Concordato preventivo di gruppo – Continuità diretta - Applicazione della disciplina delle offerte – Esclusione dei beni oggetto del normale ciclo produttivo aziendale – Sussistenza.

Data di riferimento: 
21/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova - Liquidazione Controllata ed inefficacia ex art. 144 CCII dei pagamenti successivi all’apertura della procedura.

Tribunale Mantova, 12 Dicembre 2023. Pres. Gibelli. Est. Bernardi.

Liquidazione Controllata - Pagamenti successivi all’apertura della procedura - Inefficacia - Applicazione analogica dell’art. 144 CCII – Ammissibilità

Data di riferimento: 
12/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino - Domanda di accesso ad una procedura di composizione della crisi con riserva: decorrenza del termine riconosciuto dal tribunale per il deposito, a seconda dello strumento prescelto, della documentazione necessaria.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. Procedure concorsuali, 06 dicembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Maurizia Giusta, Rel. Antonia Mussa, Giud. Stefano Miglietta.

Strumento di regolazione della crisi – Domanda di accesso con riserva – Termine riconosciuto dal tribunale per il deposito della documentazione necessaria – Giorno di decorrenza.

Data di riferimento: 
06/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine