Art. 37 - Iniziativa per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza.

Corte di Cassazione (21178/2023) – La notifica all'indirizzo PEC del ricorso per la dichiarazione fallimento si deve considerare valida anche se non accessibile alla società che lo ha dichiarato per causa alla stessa imputabile.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 luglio 2023, n. 21178 – Pres. Guido Mercolino, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Ricorso per la dichiarazione di fallimento e decreto di fissazione di udienza – Notifica all'indirizzo pec della società come risultante dal Registro delle Imprese - Indirizzo di fatto non accessibile alla stessa per cause sopravvenute all'iscrizione - Responsabilità su quella gravante per non averlo tenuto aggiornato – Notificazione da considerarsi per tale motivo comunque valida.

Data di riferimento: 
19/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (18310/2023) – Dichiarazione di fallimento per mancato pagamento di tributi: inammissibilità della concessione di un termine per aderire alla rottamazione. Reclamo: irrilevanza dei fatti sopravvenuti alla decisione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 giugno 2023, n. 18310 – Pres. Guido Mercolino, Rel. Angelina-Maria  Perrino.

Mancato pagamento di tributi – Agenzia delle Entrate-Riscossione – Istanza di fallimento della società inadempiente – Trattazione del procedimento – Contribuente - Istanza di differimento per aderire alla rottamazione – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Savona – Composizione negoziata e verifica che il tribunale è chiamato a svolgere al fine della conferma delle misure protettive: accertamento della ricorrenza dei presupposti del fumus boni juris e del periculum in mora:

Tribunale Ordinario di Savona, Sez. Fallimentare, 27 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice Anna Ferretti.

Composizione negoziata della crisi – Ricorso volto alla conferma delle misure protettive  - Natura cautelare del procedimento  che si innesca – Accertamento che il tribunale è chiamato a svolgere – Verifica della ricorrenza dei presupposti del fumus boni juris  e del periculum in mora – Requisiti che assumono in quel contesto.

Data di riferimento: 
27/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Savona – Composizione negoziata della crisi e istanza della società debitrice di autorizzazione a contrarre nuovi finanziamenti prededucibili: estensione temporale di un eventuale accoglimento di tale richiesta.

Tribunale Ordinario di Savona, Sez. Civile, 09 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Giud. Anna Ferretti.

Composizione negoziata – Autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili – Accoglimento della richiesta – Durata prevista.

Data di riferimento: 
09/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Composizione negoziata e verifica che il tribunale è chiamato a svolgere al fine della conferma delle misure protettive con particolare riferimento alla concreta prospettiva di risanamento.

Tribunale Bergamo, 22 Gennaio 2023. Est. De Simone.

Composizione negoziata della crisi – Ricorso volto alla conferma delle misure protettive  - Accertamento che il tribunale è chiamato a svolgere – Sussistenza prospettive di risanamento – Necessità.

L’impresa in crisi che si rivolge al Tribunale ai sensi degli artt. 18 e 19 CCII deve in primo luogo documentare la sussistenza di una ragionevole perseguibilità del risanamento, quale obiettivo della composizione negoziata ex art. 12 CCII

Data di riferimento: 
22/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (1080/2023) – Non può essere assoggettata a fallimento su istanza di una creditrice la società agricola ove, dismessa l’originaria attività, non abbia svolto alcuna attività imprenditoriale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 gennaio 2023, n. 1080 – Pres. Madga Cristiano, Rel. Andrea Zuliani.

Dichiarazione di fallimento su istanza di una creditrice – Non necessità che fornisca piena prova dell'esistenza del credito – Giudice - Sufficienza di un accertamento solo incidentale.

Società avente ad oggetto attività agricola – Cessazione della stessa – Non inizio di un'attività commerciale – Non assoggettabilità a fallimento – Differenza rispetto alle imprese commerciali. 

Data di riferimento: 
16/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Domanda del debitore di apertura della liquidazione giudiziale: risulta inammissibile la contestuale richiesta da parte dello stesso di misure protettive, non anche quella volta al riconoscimento di misure cautelari.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 01 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Enrico Venizzi.

Apertura della liquidazione giudiziale – Istanza formulata dal debitore – Contestuale richiesta di previo provvisorio riconoscimento di misure protettive – Inammissibilità – Fondamento –  Ammissibilità di quella di riconoscimento di misure cautelari - Possibilità per il giudice di assegnare una diversa qualificazione alla domanda.

Data di riferimento: 
01/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze – Pendenza di un giudizio ex art. 2932 c.c. intentato dal promissario acquirente di un immobile: legittimazione dello stesso alla proposizione di un'istanza di fallimento della promittente venditrice.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II Volontaria civile, 17 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Dania Mori, Cons. Rel. Fabrizio Nicoletti, Cons. Ludovico Delle Vergini.

Giudizio ex art. 2932 c.c. promosso dal promissario acquirente di un immobile – Istanza di fallimento della promittente venditrice – Legittimazione del promissario alla proposizione – Fondamento.

Data di riferimento: 
17/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catania – Liquidazione giudiziale di gruppo: soggetti legittimati a richiedere l'apertura della procedura e presupposti necessari.

Tribunale di Catania, 09 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Alessandro Laurino.

Liquidazione giudiziale di gruppo - Legittimazione attiva – Soggetti cui può ritenrsi riconosciuta.

Liquidazione giudiziale di gruppo – Apertura della procedura – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
09/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine