Art. 37 - Iniziativa per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza., Art. 33 - Cessazione dell'attività.

Tribunale di Milano – Legittimazione di un socio o di un imprenditore individuale, dichiarati falliti, a richiedere il fallimento in estensione dei soci illimitatamente responsabili di società cui l'impresa risultava riferibile.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 16 maggio 2019 – Pres. Irene Lupo, Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luisa Vasile.

Socio o imprenditore individuale – Dichiarazione di fallimento -  Impresa riferibile ad una società palese  o di fatto -  Soci illimitatamente responsabili - Fallimento in estensione – Ammissibilità  - Limite – Legittimazione del richiedente – Rispetto dei criteri ordinari ex art. 6 L.F.

Data di riferimento: 
04/07/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20957/2018) - Necessità della notifica al debitore, seppur resosi irreperibile, del ricorso per dichiarazione di fallimento, del decreto di convocazione e, nel caso di rinvio, della nuova data di sua audizione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 agosto 2018 n. 20957 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Eduardo Campese.

Dichiarazione di fallimento – Procedimento – Debitore resosi irreperibile – Notifica di reclamo e decreto di convocazione – Adempimento indefettibile.

Data di riferimento: 
22/08/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Fallimento di una holding occulta su istanza di una controllata fallita: abbreviazione dei termini di comparizione, tribunale competente, prescrizione del credito e presupposto dell’insolvenza.

Tribunale di  Padova, Sez. I civ., 01 agosto 2017 – Pres. Francesco Spaccasassi, Rel. Micol Sabino, Giud. Federico Fiorillo.

Holding occulta -  Società controllata  – Istanza di fallimento – Termini di comparizione – Abbreviazione – Ammissibilità.

Holding occulta – Dichiarazione di fallimento – Tribunale - Competenza – Sede delle controllate.

Data di riferimento: 
01/08/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (602/17) – Istanza di fallimento di società cancellata dal registro delle imprese: validità della notifica del ricorso effettuata tramite PEC.

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 gennaio 2017 n. 602 - Pres. Bernabai, Rel. Cristiano.

 

Società cancellata dal registro delle imprese – Fallibilità – Notifica del ricorso eseguita tramite PEC – Indirizzo rimasto attivo -Validità.

 

Istanza di fallimento – Notifica  tramite PEC - Omessa od errata denominazione della persona giuridica – Nullità dell’atto introduttivo - Assoluta incertezza al fine dell’identificazione dell’ente - Condizione necessaria.

 

Data di riferimento: 
12/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Dichiarazione di fallimento di una holding occulta: modalità di notifica e presupposti di accoglibilità dell’istanza a tal fine avanzata nei suoi confronti.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 24 novembre 2016 - Pres. Francesca Spaccasassi, Rel. Maria Antonia Maiolino.

Procedimento prefallimentare - Holding occulta – Avvio - Termine di un anno - Società non iscritte nel registro delle imprese – Applicabilità - Criterio dell’effettività.

Procedimento prefallimentare - Avvio - Impellente scadenza del termine - Abbreviazione del termine a comparire - Ragione giustificativa – Validità.

Data di riferimento: 
24/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17767/2016) – Istanza di fallimento entro l’anno di società cancellata dal registro delle imprese: notificazione eseguita dal legale del creditore a mezzo PEC.

 Corte di Cassazione 08 settembre 2016 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Massimo Ferro.

Società cancellata dal registro delle imprese – Dichiarazione di fallimento entro l’anno – Fictio iuris - Capacità processuale della fallita - Conservazione – Notifica del ricorso presso la sede sociale – Modalità consentita.

Data di riferimento: 
08/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli Nord – Notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento non andata a buon fine per causa imputabile all’istante: inammissibilità di una rimessione in termini.

Tribunale di  Napoli Nord, Sez. III civ., 02 dicembre 2015 – Pres. Arminio Salvatore Rabuano, Rel. Maria Grazia Laconica, Giud. Cristina Satta.

Istanza di fallimento - Mancata notifica –  Non imputabilità alla parte ricorrente – Circostanza non provata – Richiesta di termine per la rinotifica – Inaccoglibilità.

Data di riferimento: 
02/12/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]