Art. 37 - Iniziativa per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza.

Tribunale di S. M. Capua Vetere – Concordato preventivo omologato: presupposto perché un’istanza di fallimento possa trovare accoglimento pur non essendo quella procedura stata revocata o annullata.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. Fallimentare, 21 luglio 2021  – Pres. Enrico Quaranta, Rev. Marta Sodano, Giud. Valeria Castaldo.

Concordato preventivo in continuità omologato – Fase di esecuzione – Dichiarazione di fallimento –  Assenza di revoca o annullamento della procedura in corso -  Presupposto perché risulti ammissibile.   

Data di riferimento: 
21/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17216/2021) – Dichiarazione di fallimento: il superamento della soglia debitoria di cui all'art. 15, u.c., L.F. costituisce la condizione richiesta perché quella pronuncia possa aver luogo onde deve essere accertato dal giudice.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 giugno 2021, n. 17216 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Lunella Caradonna.

Dichiarazione di fallimento – Superamento della soglia di indebitamento - Condizione necessaria per addivenire alla pronuncia – Accertamento rimesso al tribunale – Verifica da effettuarsi sulla base degli atti istruttori.

Dichiarazione di fallimento – Superamento della soglia di indebitamento - Prova acquisita dal curatore solo successivamente alla pronuncia – Revoca della stessa.

Data di riferimento: 
16/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16314/2021) - Dichiarazione di fallimento di contribuente insolvente: possibilità che l'Agenzia delle Entrate, creditrice istante, sia patrocinata da un avvocato del libero foro, anziché dall'Avvocatura dello Stato.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. -1, 10 giugno 2021, n. 16314 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Dichiarazione di fallimento - Creditore istante - Agenzia delle Entrate – Patrocinio da parte di un avvocato del libero foro – Presupposti richiesti - Delibera giustificativa - Necessaria allegazione – Esclusione.

Data di riferimento: 
10/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto – Società in liquidazione: presupposti per la declaratoria di inammissibilità di una proposta di concordato “in bianco”, per la contestuale dichiarazione di fallimento e per il riscontro del suo stato d'insolvenza.

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, 23 maggio 2021 – Pres. Giovanni De Marco, Rel. Fabrizio Di Sano, Giud. Elisa Di Giovanni

Concordato preventivo “in bianco” –  Istanza di concessione del termine ex art. 161, commi 6, e 10, L.F. – Ipotesi di abuso dello strumento concordatario – Istanze di fallimento già presentate – Debitore - Mera volontà dilatoria - Circostanze da cui evincerla – Tribunale - Dichiarazione di inammissibilità della proposta. 

Data di riferimento: 
23/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ancona – Il solo mancato pagamento di un credito, vieppiù laddove contestato, non giustifica che all'istanza proposta dal creditore faccia sempre seguito la dichiarazione di fallimento del soggetto che si affermi essere debitore.

Tribunale di Ancona, Sez. II civ., 22 aprile 2021 – Pres. Rel. Giuliana Filippello, Giudici Sergio Casarella e Maria Letizia Mantovani.

Istanza per dichiarazione di fallimento – Credito contestato – Stato d'insolvenza - Non provata sussistenza – Mancanza di un presupposto necessario – Conseguente rigetto della domanda.

Data di riferimento: 
22/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9594/2021) – Fallimento: per la notifica del ricorso di fallimento e del conseguente decreto di convocazione non ricorrono situazioni particolari che richiedono che si faccia ricorso alle modalità previste dal codice di rito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 aprile 2021, n. 9594 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Lunella Caradonna.

Ricorso per dichiarazione di fallimento e decreto di convocazione –  Modalità della notifica – Applicazione della disciplina speciale prevista dall'art. 15 L.F. – Finalità sottostante – Ipotesi particolari - Notifica ex art. 138 o 145 c.p.c. – Ricorso necessario -  Esclusione – Necessità -  Diritto di difesa comunque adeguatamente garantito – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8982/2021) – Domanda di concordato in bianco volta a ritardare la dichiarazione di fallimento: inammissibilità. Dichiarazione di fallimento in pendenza di un procedimento di concordato preventivo: presupposti necessari.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 31 marzo 2021, n. 8982 – Pres. Maria Acierno, Rel. Francesco Terrusi.

Concordato preventivo – Debitore – Istanza volta solo a  differire la dichiarazione di fallimento – Ipotesi di abuso del processo -  Inammissibilità della domanda.

Data di riferimento: 
31/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8919/2021) – Possibilità o meno che venga dichiarato il fallimento di un'impresa ammessa al concordato preventivo omologato a prescindere dall'intervenuta risoluzione del concordato: questione rimessa alle Sezioni Unite.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 marzo 2021, n. 8919 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Roberto Amatore.

Impresa ammessa al concordato preventivo omologato – Istanza di fallimento ex artt. 6 e 7 L.F. - Proposizione – Concordato non ancora risolto – Ammissibilità o meno della pronuncia di fallimento – Questione della massima importanza - Rimessione alla decisione delle Sezioni Unite.

Data di riferimento: 
31/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto – Proposta di concordato con riserva: il mancato rispetto degli obblighi informativi periodici di cui all'art. 161, comma 8, L.F. costituisce ragione valida perché venga dichiarata inammissibile.

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, 18 marzo 2021 – Pres. Giovanni De Marco, Rel. Fabrizio Di Sano, Giud. Elisa Di Giovanni.

Domanda di concordato con riserva – Obblighi informativi periodici disposti dal tribunale – Proponente – Mancata ottemperanza – Indice rivelatore di una finalità meramente dilatoria – Ipotesi di abuso del diritto – Tribunale – Dichiarazione di inammissibilità della proposta – Provvedimento conseguente.

Data di riferimento: 
18/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Dichiarazione di fallimento e riscontro della legittimazione del creditore ricorrente: ipotesi di domanda incompatibile con la natura sommaria e incidentale del giudizio cui il tribunale è chiamato.

Tribunale di Parma, 17  marzo 2021 – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Marco Vittoria.

Dichiarazione di fallimento – Istanza ex art. 6 L.F. – Legittimazione del ricorrente – Tribunale - Giudizio sommario e incidentale - Affitto di azienda – Accertamento della natura simulata di quel contratto  - Riscontro da considerarsi incompatibile – Inammissibilità della domanda.

Data di riferimento: 
17/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine