Art. 127. - Voto nel concordato.

Corte di Cassazione (3220/2025) - Concordato fallimentare: le società di cartolarizzazione non iscritte nell'albo previsto dall'art. 106 del TUB cui siano stati ceduti dei crediti dopo la dichiarazione di fallimento sono escluse dal voto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 febbraio 2025, n. 3220 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi e Cosmo Crolla.

Concordato fallimentare – Crediti trasferiti dopo la dichiarazione di fallimento – Società di cartolarizzazione non iscritta nell’albo degli intermediari finanziari – Esclusione dall'espressione del voto – Fondamento.

Data di riferimento: 
08/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34807/2024) - Concordato preventivo: l’esclusione dal voto della società controllante non si applica al caso in cui la stessa, nel momento in cui eserciti il diritto di voto, sia stata assoggettata a procedura concorsuale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2024, n. 34807 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Concordato preventivo – Votazione – Società controllante assoggettata a procedura concorsuale – Necessaria non ammissione per conflitto di interessi - Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 
29/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze - Concordato fallimentare: applicabilità del cram down fiscale e previdenziale.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 18 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Ludovico Delle Vergini, Cons. Luigi Nannipieri e Fabrizio Nicoletti.

Concordato fallimentare – Omologazione – Applicabilità del cram down fiscale e previdenziale – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brindisi - Concordato fallimentare: possibile modifica, alla luce del quadro normativo introdotto dal Codice della crisi, del piano anche ad omologazione avvenuta.

Tribunale di Brindisi, Settore Procedure Concorsuali, 12 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Antonio Ivan Natali.

Concordato fallimentare – Modifica sostanziale del piano concordatario – Ammissibilità sia prima che dopo l'omologazione  – Presupposti necessari - Riferimento a quanto previsto dall'art. 58 C.C.I. Nuovo codice della crisi -  Modificabilità, pur anche dopo l'omolgazione, della proposta e del piano concordatario – Possibile influenza della normativa previgente – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35984/2023) - Concordato fallimentare e limitazione della responsabilità dell’assuntore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 dicembre 2023, n. 35984 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Mauro Di Marzio.

Concordato fallimentare – Limitazione di responsabilità dell’assuntore – Condizione necessaria -Assenza di conflittualità tra il terzo e il quarto comma dell'art. 124 L.F.

Data di riferimento: 
27/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Massa – Fallimento e cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB: presupposti perché il cessionario possa, seppur anche ultra tardivamente, insinuarsi al passivo.

Tribunale di Massa, Sez. civile, 05 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giovanni Maddaleni,  Rel. Elisa Pinna, Giud. Ilario Ottombrino.

Fallimento – Soggetto cessionario di crediti non ancora ammessi al passivo – Istanza di insinuazione – Prova del credito e della sua anteriorità al fallimento - Presupposto di accoglibilità della richiesta – Anteriorità anche della cessione – Irrilevanza – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concordato fallimentare: controllo da eseguirsi da parte del G.D. prima che i creditori vengano chiamati ad esprimere il voto sulla proposta e regolamentazione del voto da parte di intermediari finanziari cessionari di crediti.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. Fallimentare, 05 agosto 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato  Guendalina Alessandra Virginia Pascale.

Proposta di concordato fallimentare – Creditori aventi diritto di voto – Controllo da eseguirsi da parte del giudice delegato – Possibile esclusione dal voto dei cessionari di crediti, se non già insinuati al passivo.

Data di riferimento: 
05/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia – Concordato fallimentare: ipotesi di conflitto di interessi da sterilizzare attraverso l'esclusione dal voto.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 11 maggio 2021 – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Andrea Giovanni Melani, Giud. Alessandro Pernigotto.

Concordato fallimentare – Sussistenza ontologica di un conflitto di interessi – Proponente – Necessaria esclusione dal voto.

Data di riferimento: 
11/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Teramo – Concordato fallimentare e applicabilità analogica degli artt. 180, quarto comma e 182 bis, quarto comma, L.F. in tema di dissenso da parte dell'amministrazione finanziaria o degli enti previdenziali (Cram down).

Tribunale di Teramo, Ufficio Procedure Concorsuali, 19 aprile 2021 – Giudice Delegato Giovanni Cirillo.

Concordato fallimentare – Applicazione analogica degli artt. 180 e 182-bis, quarto comma, L.F. - Amministrazione finanziaria ed  enti previdenziali – Mancata espressione del voto o voto contrario all'approvazione – Maggioranza per l'approvazione – Mancato raggiungimento – Omologazione comunque possibile – Fondamento - Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
19/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine