Art. 19 - Procedimento relativo alle misure protettive e cautelari., Art. 12 - Nozione, effetti e ambito di applicazione.

Corte d'Appello di Milano – Concordato semplificato: va eseguito da subito, sin dalla fase dell'ammissione, da parte del giudice il controllo finalizzato a verificare che la proposta risulti realizzabile e non implausibile.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 09 maggio 2024 – Pres. Alberto Massimo Vigorelli, Cons. Rel. Francesca Vullo, Cons. Anna Mantovani.

Concordato semplificato – Controllo giudiziale sulla proposta – Non manifesta implausibilità - Verifica da eseguirsi da subito e non rimessa alla fase dell'omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine – Composizione negoziata della crisi: ammissibili le misure cautelari, con contenuto proprio delle misure protettive tipiche, oltre il termine massimo di 240 giorni di cui all’art. 19, V° CCII.

Tribunale di Udine, 30 aprile 2024 – G.D. dott. Gianmarco Calienno

Composizione negoziata della crisi – Misure protettive – Misure cautelari – Contenuto misure tipiche - Durata oltre 240 giorni – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
30/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine - Composizione negoziata e presupposti per la richiesta di misure protettive e cautelari inaudita altera parte.

Trib. Udine, 3 aprile 2024, Est. Calienno

COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI – Misure protettive e cautelari per inibire l’avvio e/o la prosecuzione di azioni esecutive o cautelari – Provvedimento inaudita altera parte – Ammissibilità – Condizioni.

Data di riferimento: 
03/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Le “procedure” di composizione della crisi non possono mescolarsi con il “percorso” relativo alla composizione negoziata onde non risultano sovrapponibili le misure protettive in tali contesti previste.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ., 28 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Sara Serretiello.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Procedure di composizione  della crisi – Distinti rimedi cui il debitore può fare ricorso – Necessaria archiviazione dell'iniziale percorso come avviato - Misure protettive ex 18 C.C.I. – Sovrapposizione con le misure protettive di cui all’art. 54 C.C.I. – Inammissibilità - Possibile configurarsi di un'ipotesi di abuso del diritto.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Richiesta di misure protettive e cautelari in sede di accesso alla composizione negoziata: valutazioni che il giudice è chiamato a compiere in sede di conferma delle prime e di riconoscimento delle seconde.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ., 22 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giud. Francesca Sicilia.

Composizione negoziata – Istanza di conferma delle misure protettive già riconosciute nella fase dell'accesso – Istanza anche di riconoscimento di misure cautelari - Valutazioni che il giudice è chiamato a compiere.

Richiesta di misure cautelari – Contenuto possibile – Istanze non accoglibili.

Data di riferimento: 
22/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Imperia - Composizione negoziata della crisi: differenza tra misure protettive e cautelari e presupposti e finalità del riconoscimento delle seconde.

Tribunale di Imperia, Sez. Civile – Procedure concorsuali, 20 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Paola Cappello.

Data di riferimento: 
20/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Apertura immediata ai sensi dell’art. 2, comma 2, D.L. 347/2003 dell'amministrazione straordinaria, su domanda dei soci di minoranza di una società partecipata da amministrazioni pubbliche: considerazioni generali.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 02 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice designato Francesco Pipicelli.

Società partecipata direttamente o indirettamente da amministrazioni pubbliche statali - Composizione negoziata della crisi – Socio di maggioranza - Istanza di misure  cautelari – Richiesta di inibitoria dell'apertura dell’amministrazione straordinaria ex  art. 2, comma 2, D.L. 347/2003 – Accoglibilità perché anteriore all'entrata in vigore di quella disposizione – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: la durata dell'incarico dell'esperto nominato in sede di composizione negoziata rileva per stabilire quale sia la percentuale di adesione richiesta per l'omologazione.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 30 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Michele Guernelli, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Alessandea Mirabelli.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa - Percentuale richiesta per l'omologazione – Durata dell'incarico conferito all'Esperto – Incidenza -Verifica determinante.

Data di riferimento: 
30/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli Nord - Composizione negoziata: incompatibilità con gli strumenti di composizione della crisi ex art. 40 C.C.I. e insindacabilità da parte del tribunale della decisione di archiviazione dell'esperto.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 04 gennaio 2024 – Pres. Michelangelo Petruzziello, Rel. Luciano Ferrara, Giud. Arminio Salvatore Rabuano.

Composizione negoziata – Istanza di proroga delle misure protettive – Rigetto – Reclamo da parte del debitore – Proposizione di istanza di concordato preventivo - Incompatibilità tra procedure – Insindacabilità della decisione dell'esperto di archiviazione della procedura stragiudiziale - Inutilità di un'eventuale decisione di accoglimento del reclamo - Fondamento.

Data di riferimento: 
04/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine