Art. 19 - Procedimento relativo alle misure protettive e cautelari., Art. 55 - Procedimento.

Tribunale di Massa – Domanda ex art. 44 C.C.I. di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza con riserva: considerazioni in tema di procedimento di conferma e modifica delle misure protettive.

Tribunale Ordinario di Massa, Ufficio procedure concorsuali, 02 novembre 2023 (data della pronuncia)  - Giudice designato Alessandro Pellegri.

Accesso ad uno strumento di regolazione della  crisi e dell'insolvenza con riserva – Domanda di fissazione di un termine e, contestuale, di misure protettive – Procedimento giudiziale per la loro  modifica o convalida - Non necessità della comunicazione ai controinteressati e della fissazione di un'apposita udienza – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova – Concordato semplificato: anche nel contesto di quella procedura risulta ammissibile il riconoscimento, a richiesta del debitore, di misure protettive.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 12 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Giuseppe Amenduni.  

Concordato semplificato – Applicabilità di misure protettive anche in quella sede – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Composizione negoziata e domanda di riconoscimento, inaudita altera parte, di misure protettive tipiche, atipiche e cautelari: istanze che non possono trovare accoglimento.

Tribunale di Salerno, V.G.- Crisi d'Impresa, 10 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Giorgio Jachia.

Composizione negoziata della crisi - Richiesta di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure atipiche o cautelari - Istanze che non possono venir accolte o che possono trovare solo parziale accoglimento - Protesti – Segnalazioni in centrali rischi – Negoziazione di assegni postdatati

Data di riferimento: 
10/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia – Composizione negoziata della crisi: natura delle verifiche che il giudice deve svolgere al fine della conferma delle misure protettive come richiesta dal debitore in sede di apertura della procedura.

Tribunale di Reggio Emilia, 27 settembre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Niccolò Stanzani Maserati

Composizione negoziata della crisi – Imprenditore proponente – Istanza di conferma delle misure protettive – Vaglio del giudice – Necessario contemperamento degli interessi di proponente e creditori - Realizzabilità degli obiettivi prefissati del piano – Presupposto  necessario.

Data di riferimento: 
27/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lecce - Concordato semplificato ed applicabilità delle misure protettive ex art. 54 CCII.

Tribunale Lecce, 04 Maggio 2023. Pres. Pasca. Est. Barbetta.

Codice della Crisi – Procedimento unitario – Misure cautelari e protettive ex art. 54 CCII – Concordato Semplificato – Ammissibilità

Data di riferimento: 
04/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Concordato semplificato ex art. 25 sexies, primo comma, CCII e richiesta di riconoscimento di misure protettive tipiche e atipiche.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez.II civ. Proc. concorsuali e dell'esecuzione forzata, 12 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giud. designato Angela Rampazzo.

Concordato semplificato – Procedura che fa seguito ad una composizione negoziata non risolutiva della crisi – Richiesta di misure protettive sia tipiche che atipiche – Istanza in particolare di inibitoria di un potere di autotutela negoziale - Accoglibilità provvisoria in attesa della fissazione di un'apposita udienza per la sua convalida.

Data di riferimento: 
12/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lecco - Composizione negoziata e misure protettive, presupposti e concrete prospettive di risanamento.

Tribunale Lecco, 02 Gennaio 2023. Est. Tota.

COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI – Conferma delle misure protettive – Insolvenza dell’imprenditore – Irrilevanza – Concrete prospettive di risanamento – Valutazione del Tribunale.

Data di riferimento: 
02/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d’Appello di Potenza - Anche quanto l’ istanza di fallimento sia proposta da un lavoratore dipendente, la presentazione dell’istanza per la composizione negoziata della crisi d'impresa impedisce la dichiarazione di fallimento.

App. Potenza, 27 dicembre 2022, Pres. Iannuzzi, Rel. Marchese

COMPOSIZIONE NEGOZIATA – Iscrizione istanza nel registro delle imprese – Dichiarazione di fallimento – Inammissibilità ex lege –Irrilevanza natura del credito – Revoca del fallimento.    

Data di riferimento: 
27/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Composizione negoziata delle crisi: presupposti necessari perché l'istanza di riconoscimento delle misure protettive possa trovare accoglimento.

Tribunale di Mantova, Sez. Civile, 20 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.

Composizione negoziata della crisi – Istanza di riconoscimento di misure protettive – Fumus boni juris e periulum in mora – Presupposti necessari – Requisiti.

Data di riferimento: 
20/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine