Art. 66. - Azione revocatoria ordinaria.

Corte di Cassazione (19881/2019) – Rimessione alla Sezioni Unite della problematica relativa all'ammissibilità o meno dell'esperimento di un'azione revocatoria nei confronti di un fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 luglio 2019, n. 19881 - Pres. Antonio Didone, Rel. Roberto Amatore.

Azione revocatoria,ordinaria e fallimentare - Esperibilità nei confronti di un fallimento - Problematica già affrontata dalle Sezioni Unite della Cassazione - Riproposizione di tale questione - Norme del  Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza - Coordinamento necessario in prospettiva futura.

Data di riferimento: 
23/07/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (19515/2019) - Onere della prova a carico del curatore in relazione all’eventus damni nell’ipotesi di revocatoria ordinaria di un atto di disposizione patrimoniale compiuto da società di capitali.

Cassazione civile, sez. III, 19 Luglio 2019, n. 19515. Est. Francesca Fiecconi.

Revocatoria ordinaria di un atto di disposizione- Esperimento da parte del curatore fallimentare di società di capitali - "Eventus damni" - Onere della prova a carico del curatore – Fattispecie.

Data di riferimento: 
19/07/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Revocatoria dei traferimenti immobiliari posti in essere dal debitore in adempimento degli impegni assunti in sede di separazione coniugale: presupposti oggettivi e soggettivi.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. I civ., 28 maggio 2019 – Giud. Stefano Rago.

Azione revocatoria ordinaria – Trasferimento di beni immobili tra ex coniugi – Adempimento di impegno assunto in sede di separazione consensuale omologata – Non intervenuta riconciliazione – Atto da considerarsi a titolo oneroso – Anteriorità del credito dell'attore in revocatoria - Presupposto soggettivo – Mera conoscenza della scientia damni.

Data di riferimento: 
28/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12264/2019) – Azione revocatoria ordinaria promossa con riferimento alla costituzione di un fondo patrimoniale: legittimazione processuale del fallito e onere della prova volta ad escludere la susssitenza dell'eventus damni.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 09 maggio 2019, n. 12264 – Pres. Uliana Armano, Rel. Emilio Iannello.

Dichiarazione di fallimento – Fallito – Conseguente perdita della legittimazione processuale – Ipotesi particolare -  Beni costituiti in un fondo patrimoniale – Appartenenza ad un patrimonio separato – Azione revocatoria ordinaria – Legittimazione del fallito.

Data di riferimento: 
09/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Roma – Termine di prescrizione dell'azione revocatoria ordinaria promossa del curatore. Inammissibilità di quell'azione se volta a dichiarare l'inefficacia di una scissione societaria.

Corte d'Appello di Roma, Sez. Spec. in matera d'Impresa, 27 marzo 2019 – Pres. Benedetta Thellung Courtelary, Cons. Rel. Raffaella Tronci, Cons. Giuseppe Staglianò.

Fallimento - Azione revocatoria ex art 66 L.F. - Esperimento – Assoggettabilità a prescrizione  – Applicazione dell'art. 2903 c.c. - Termine quinquennale -  Decorrenza – Giorno in cui è stata data pubblicità all'atto.

Data di riferimento: 
27/03/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Ammissibilità di una azione revocatoria ordinaria anche se esperita con riferimento ad un credito non certo in quanto litigioso.

Tribunale di Vicenza, Sez. II civ., 25 febbraio 2019 – Giudice Unico Onorario  Tatiana Babolin.

Revocatoria ordinaria – Credito litigioso – Identificazione come tale – Proposizione dell'azione – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
25/02/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Venezia – Azione di responsabilità e azione revocatoria: inammissibilità per difetto di vera connessione della loro contestuale proposizione avanti alla Sezione Specializzata in Materia d'Impresa.

Tribunale di Venezia, Sezione Spec. in Materia d'Impresa,  18 febbraio 2019 – Giud. Est. Lina Tosi.

Fallimento – Azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore – Proposizione contestuale  di azione revocatoria - Competenza per materia riservata al tribunale fallimentare - Difetto di connessione tra azione di responsabilità e azione revocatoria – Sezione Specializzata in Materia d'Impresa – Incompetenza rispetto all'azione revocatoria – Materia ad essa non riservata.

Data di riferimento: 
18/02/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4244/2019) – Fallimento: inapplicabilità del termine di decadenza triennale all'azione revocatoria ordinaria promossa dal curatore ai sensi dell'art. 66 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 febbraio 2019, n. 4244 – Pres. De Chiara Carlo, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Fallimento –  Curatore – Esperimento di azione revocatoria ordinaria – Termine di decadenza triennale ex art. 69 bis L.F. - Inapplicabilità – Ragioni.

Data di riferimento: 
13/02/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3778/2019) - Stato passivo ed eccezione revocatoria incidentale sollevata dal curatore. Esenzione da revocatoria fallimentare e non ordinaria di atti, pagamenti e garanzie posti in essere in sede di accordi di ristrutturazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 febbraio 2019 n. 3778 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Stato passivo – Domanda di insinuazione – Credito e prelazione - Titoli su cui sono fondati – Curatore – Eccezione di inefficacia – Proposizione solo in sede di opposizione  - Prescrizione dell'azione revocatoria – Irrilevanza – Ammissibilità della revocatoria incidentale – Effetto – Esclusione del credito o della garanzia.

Data di riferimento: 
08/02/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – Fallimento: configurabilità o meno dell'azione revocatoria fallimentare ex art. 67 L.F. rispetto ad un atto di scissione societaria posto in essere dalla debitrice. Questione non affrontata.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 26 novembre 2018 – Giudice Mario Fucito.

Modifiche degli assetti societari – Scissione in particolare –  Azione revocatoria ex art. 2901 c.c. - Non configurabilità –  Tutela già prevista dall'art. 2506 quater c.c. - Ambito fallimentare - Revocabilità ex art. 67 L.F. o 2901 c.c. - Questione non affrontata.

Data di riferimento: 
26/11/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine