Art. 66. - Azione revocatoria ordinaria., Interruzione del processo

Corte di Cassazione (34391/2022) – Azione revocatoria proposta dal curatore avente ad oggetto un atto dispositivo compiuto da un debitore del fallito:conseguenze derivanti dal fallimento del convenuto in corso di causa.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 23 novembre 2022, n. 34391 – Pres. Danilo Sestini, Rel. Raffaele Rossi.

Fallimento - Atto di disposizione compiuto da un debitore del fallito - Curatore – Azione revocatoria – Promozione nei confronti di quello – Fallimento dello stesso in corso di lite – Subentro o meno nell'azione revocatoria da parte del curatore della nuova procedura - Effetti che ne conseguono nelle due ipotesi.

Data di riferimento: 
23/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (40745/2021) – Improcedibilità dell’azione revocatoria ordinaria proposta contro il debitore già fallito - Solo il curatore può riassumere un giudizio a seguito dell’erronea dichiarazione di interruzione.

Cassazione civile, sez. III, 20 Dicembre 2021, n. 40745. Pres. Frasca. Est. Cirillo.

Azione revocatoria ordinaria proposta contro il debitore già fallito - Improcedibilità - Dichiarazione di interruzione del giudizio erronea - Soggetto legittimato alla riassunzione - Curatore fallimentare.

Data di riferimento: 
20/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12264/2019) – Azione revocatoria ordinaria promossa con riferimento alla costituzione di un fondo patrimoniale: legittimazione processuale del fallito e onere della prova volta ad escludere la susssitenza dell'eventus damni.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 09 maggio 2019, n. 12264 – Pres. Uliana Armano, Rel. Emilio Iannello.

Dichiarazione di fallimento – Fallito – Conseguente perdita della legittimazione processuale – Ipotesi particolare -  Beni costituiti in un fondo patrimoniale – Appartenenza ad un patrimonio separato – Azione revocatoria ordinaria – Legittimazione del fallito.

Data di riferimento: 
09/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Ancona – Liquidazione coatta amministrativa di Banca Etruria: non automatica interruzione dei giudizi pendenti. Revocabilità della vendita contestuale da parte della stessa di una pluralità crediti in sofferenza.

Corte d'Appello di Ancona, Sez. II civ., 04 dicembre 2017. 

Liquidazione coatta amministrativa – Società assoggettata -  Giudizio pendente – Non automatica interruzione – Dichiarazione o notifica dell'evento – Necessità.

Società poi in in liquidazione coatta amministrativa – Crediti in sofferenza – Cessione in blocco – Creditore -   Azione pauliana – Esperimento - Pregiudizio patrimoniale – Consapevolezza da parte della cedente e dell'acquirente – Condizione implicita – Revocabilità.

Data di riferimento: 
04/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Liquidazione coatta amministrativa di istituti bancari e interruzione non automatica dei processi in corso.

Tribunale Ordinario di Vicenza, Sez. II civ., 12 ottobre 2017 – Pres. Marina Caparelli, Rel. Stefano Rago, Giud. Giovanni Genovese.

Liquidazione coatta amministrativa di un'istituto bancario –  Processi in corso - Art. 43, terzo comma, L.F. - Inapplicabilità – Interruzione automatica – Esclusione.

Data di riferimento: 
12/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10903/17) – Azione revocatoria ordinaria ex art 66 L.F. interrotta a seguito della perdita della capacità processuale del curatore conseguente a revoca del fallimento. Possibilità di riassunzione da parte dei singoli creditori.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 05 maggio 2017 n. 10903 - Pres. Sergio Di Amato, Rel. Cosimo D'Arrigo.

Fallimento – Curatore  - Azione revocatoria ordinaria – Revoca del fallimento – Perdita della capacità processuale – Interruzione del processo – Riassunzione da parte dei singoli creditori – Ammissibilità – Ragioni giustificative.

Data di riferimento: 
05/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Revocatoria e fallimento del debitore convenuto: legittimazione alla riassunzione, interesse del creditore procedente a coltivare l’azione ed intervento del curatore.

Tribunale di Forlì, 3 marzo 2017, n. 252 – Giudice S. Ziniti

Revocatoria ordinaria – Fallimento del debitore convenuto – Riassunzione ad opera del creditore procedente – Ammissibilità – Intervento in causa del curatore – Art. 66 L.F. – Sopravvenuta carenza di legittimazione del creditore procedente

 

Revocatoria ordinaria – Fallimento del debitore convenuto – Intervento del curatore – Art. 66 L.F. – Interesse del creditore alla revocatoria – Insussistenza – Soddisfacimento dell’intera massa creditoria – Riparto

Data di riferimento: 
03/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

T. Mantova - Revocatoria ordinaria ex articolo 66 L.F., subentro del curatore e consapevolezza del c.d. consilium fraudis.

Tribunale Mantova 19 aprile 2013 - - Est. Bernardi.

Revocatoria ordinaria - Sopravvenienza del fallimento del debitore - Subentro del curatore fallimentare ex art. 66 l.f. - Conseguenze processuali.

Azione revocatoria ordinaria - Consapevolezza del terzo - Prova presuntiva - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
19/04/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]