Art. 66. - Azione revocatoria ordinaria.

Tribunale di Napoli Nord – – Azione revocatoria esperita dal curatore con riferimento agli atti di assegnazione patrimoniale scaturenti da una scissione societaria: competenza e rapporto con i rimedi previsti dal codice civile.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 16 novembre 2020 – Giudice Unico Arminio Salvatore Rabuano:

Fallimento – Azioni giudiziali che ne derivano – Azione revocatoria ordinaria-fallimentare –  Tribunale fallimentare - Competenza – Necessità che la giustificano.

Data di riferimento: 
16/11/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cuneo – Liquidazione coatta amministrativa: presupposti per l'esperimento da parte del Commissario liquidatore dell'azione revocatoria fallimentare di rimesse bancarie effettuate dalla società ammessa alla procedura.

Tribunale Ordinario di Cuneo, Sez. Civile, 06 novembre 2020 – Giudice Paola Elefante.

Liquidazione coatta amministrativa – Revocatoria di rimesse bancarie – Versamenti diretti o accrediti di disponibilità anticipata sfb. - Operazioni suscettibili di revocatoria -  Attuale impianto normativo della L.F. - Distinzione tra rimesse ripristinatorie dei limiti del fido e rimesse solutorie – Irrilevanza – Valenza solutoria dei versamenti  - Criterio utile.

Data di riferimento: 
06/11/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Azione cautelare per sequestro conservativo promossa dal creditore all'esito di un'azione revocatoria dallo stesso esercitata: rapporto di strumentalità esistente tra le due azioni.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. I civ., 30 luglio 2020 – Pres. Ernesto D'Amico, Rel. Francesco Bartolotti, Giud. Marco Nappi Quintiliano.

Data di riferimento: 
30/07/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lanciano – Diversità tra negozio simulato e negozio soggetto ad azione revocatoria e presupposti richiesti per l'esperimento di tale azione.

Tribunale Ordinario di Lanciano, 23 giugno 2020 – Giud. Est. Maria Rosaria Boncompagni.

Negozio simulato e negozio revocabile – Azioni proponibili per  farne dichiarare la nullità o l'inefficacia – Diversità degli oneri probatori richiesti a tali fini.

Azione revocatoria ordinaria – Ipotesi contemplate dall'art. 2901 c.c. -  Operazione posta in essere a danno del creditore - Accertamento dell'anteriorità del credito  - Momento a cui fare riferimento per decidere del suo insorgere.

Data di riferimento: 
23/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12121/2020) - Azione revocatoria di atto costitutivo di un fondo patrimoniale promossa dal creditore titolare di ipoteca sul bene oggetto dell'atto dispositivo: insussistenza del requisito dell'eventus damni.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 22 giugno 2020, n. 12121 – Pres. Uliana Armano, Rel. Giaime Guizzi.

Fondo patrimoniale costituito dal debitore – Atto anteriore al sorgere del debito – Azione revocatoria -  Scientia damni  -  Previsione di un mero danno potenziale -Presupposto sufficiente a far ritenere la sussistenza di quel requisito.

Data di riferimento: 
22/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9136/2020) – Fallimento: problematiche relative all’eccezione revocatoria sollevata dal curatore in sede di accertamento del passivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 maggio 2020, n. 9136 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Roberto   Amatore.

Fallimento – Accertamento del passivo – Curatore – Eccezione revocatoria – Prescrizione della relativa azione – Decorrenza dei termini di decadenza di cui all’art. 69 bis, primo comma, L.F.- Irrilevanza - Differenza ontologica tra prescrizione e decadenza - Irrilevanza.

Data di riferimento: 
09/05/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4244/2020) – Inefficacia della cessione di crediti posta in essere dal soggetto poi fallito in adempimento di un'obbligazione di pagamento ed inapplicabilità dell’art. 2901 co. 3 in sede fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 19 febbraio 2020, n. 4244 – Pres. Roberta Vivaldi, Rel. Augusto Tatangelo.

Soggetto poi dichiarato fallito – Obbligazione di pagamento – Adempimento mediante cessione di crediti – Revocabilità - Atto da considerarsi discrezionale - Inapplicabilità dell'esenzione ex art. 2901, terzo comma, c.c..

Data di riferimento: 
19/02/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4212/2020) – Presupposti richiesti per l’esperimento di un’azione revocatoria ordinaria.

Corte di Cassazione, Sez.VI, 19 febbraio 2020, n. 4212 – Pres. Enrico Scoditti, Est. Antonella Pellacchia.

Azione revocatoria ordinaria – Esperimento - Credito vantato – Necessità che risulti certo, liquido ed esigibile – Esclusione – Non manifesta pretestuosità – Solo requisito richiesto – Credito litigioso – Ammissibilità - Non necessità che sia in corso un giudizio.

Data di riferimento: 
19/02/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine