reclami, Art. 51 - Impugnazioni.

Corte d'Appello di Salerno – Liquidazione giudiziale: presupposto sufficiente a legittimare il cessionario di crediti in blocco a richiedere l'apertura della procedura nei confronti del debitore ceduto.

Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 19 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Aldo Gubitosi, Cons. Rel. Francesco Bruno, Cons. Giuliana Giuliano.

Liquidazione giudiziale – Domanda di apertura da parte di un creditore – Legittimazione dell'istante - Accertamento solo sommario che il tribunale deve eseguire.

Data di riferimento: 
19/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (9955/2024) – Dichiarazione di fallimento di società precedentemente fusa per incorporazione: legittimazione dell'ex amministratore a proporre impugnazione in proprio per motivi personali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 aprile 2024, n. 9955 - Pres. Luigi Abete, Rel. Angelina-Maria Perrino.

Dichiarazione di fallimento di società fusa per incorporazione – Ex amministratore - Interesse per motivi personali a proporre impugnazione ex art. 18 l. fall. - Sussistenza – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1587/2024) – Termine di cessazione dei benefici previsti per le start up innovative in materia concorsuale.

Cass., Sez. 1, 16 gennaio 2024, n. 1587, Pres. Ferro, Est. Vella

START UP - Start up innovativa - Termine quinquennale di esenzione dal fallimento - Scadenza - Automaticità - Adempimenti amministrativi - Data della cancellazione dalla sezione speciale del R.I. - Irrilevanza. 

Data di riferimento: 
16/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (204/2024) - La ricorrenza di una supersocietà di fatto non è esclusa dal fatto che uno dei partecipanti, che era in condizione di farlo, ne abbia abusato a fronte di un atteggiamento inerte da parte degli altri.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 gennaio 2024, n.204 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento di società di capitali – Estensione ad una supersocietà di fatto – Abuso di tale rapporto da parte di chi ne ha il controllo - Gestione di un interesse proprio – Inerzia da parte degli altri partecipanti - Fatto che non esclude l'esistenza di una tale società.

Data di riferimento: 
04/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35423/2023) – Verifica che il tribunale è tenuto a compiere per quanto concerne la fattibilità di un concordato in continuità. Effetto devolutivo del reclamo avverso la dichiarazione di fallimento che vi ha fatto seguito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 dicembre 2023, n. 35423 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.  

Concordato preventivo in continuità aziendale – Giudice merito – Verifica della correttezza dell'individuazione dell'entità del passivo e dell'attivo e della realizzabilità della proposta - Necessaria presa in considerazione degli elementi originaria e sopravvenuti, anche con riferimento alla relazione dell'attestatore.

Data di riferimento: 
19/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Liquidazione giudiziale: termine di predisposizione del programma di liquidazione nel caso in sede di reclamo ex art. 51 C.C.I. il giudice d'appello abbia sospeso le attività di verifica del passivo e le operazioni di liquidazione.

Tribunale di Ferrara, Ufficio del Giudice delegato alle procedure concorsuali, 22 novembre 2023 (data della pronuncia) – G.D. Anna Ghedini

Apertura della liquidazione giudiziale – Proposizione di reclamo - Giudice dell'appello - Sospensione delle attività di verifica del passivo e delle operazioni di liquidazione – Termine entro il quale deve essere predisposto il piano di liquidazione.

Data di riferimento: 
22/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Brescia – Liquidazione giudiziale: incombe sul debitore l'onere di fornire la prova della sussistenza dei requisiti dimensionali per esserne esentato, in particolare con riferimento all'ammontare dell'attivo patrimoniale.

Corte d'Appello di Brescia, Sez. I civ., 18 agosto 2023 – Pres. Rel. Giuseppe Magnoli, Cons. Maria Tulumello e Vittoria Gabriele,

Liquidazione giudiziale - Requisiti dimensionali richiesti per l'esenzione – Dati relativi all'ultimo triennio - Presentazione della domanda di apertura – Necessaria inclusione di quelli relativi all'anno in corso.

Data di riferimento: 
18/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (23902/2023) – Concordato fallimentare: il decreto con cui la Corte d'appello respinge il reclamo avverso la domanda di rigetto dell'istanza di un creditore di risoluzione o annullamento non è ricorribile per cassazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 agosto 2023, n. 23902 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento - Concordato fallimentare - Istanza di risoluzione o annullamento proposta da un creditore - Rigetto – Reclamo avanti alla Corte d'appello – Conferma del diniego - Ricorribilità per cassazione – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine