Tribunale di Roma

Tribunale di Roma - Il credito del professionista sorto in funzione della domanda di omologazione del piano ex art. 67 CCII, deve considerarsi in prededuzione nella misura del 75%.

Tribunale Roma, 02 Ottobre 2023. Est. Tedeschi.

Procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII – Compenso difensore – Prededucibilità nella misura del 75% ex art. 6 CCII – Sussistenza.

Il compenso del legale che assiste il debitore nella domanda di omologazione del piano ex art. 67 CCII va considerato in prededuzione nella misura del 75%. 

Data di riferimento: 
03/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Concordato preventivo: la verifica, nella fase dell'omologazione, in ordine alla natura ed entità dei crediti ammessi è strumentale al solo fine del calcolo delle maggioranze. Accertamento non definitivo.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XVI civ., 14 settembre 2023 – Giudice Cristina Pigozzo.

Concordato preventive – Elenco dei creditori - Fase dell'omologa – Natura e finalità dei crediti ammessi – Verifica svolta al solo fine del calcolo delle maggioranze – Misura e rango dei crediti – Accertamento demandato allo svolgimento ad un successivo ordinario giudizio di cognizione – Definitiva graduazione giudiziale del passivo.

Data di riferimento: 
14/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Una quota proporzionale del credito prededucibile spettante ai professionisti che abbiano svolto attività propedeutiche alla predisposizione della proposta e del piano di concordato deve gravare anche sui creditori ipotecari.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. Fallimentare, 24 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Francesca Vitale, Giud. Angela Coluccio.

Concordato preventivo – Credito prededucibile spettante ai professionisti – Attività svolta in funzione della predisposizione di proposta e piano – Spesa generale da gravare in proporzione anche sui creditori ipotecari.

Data di riferimento: 
24/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – La dichiarazione di improseguibilità dell’esecuzione immobiliare ai sensi dell’art. 51 L.F. non comporta la caducazione degli effetti sostanziali del pignoramento.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. Fallimentare, 26 giugno 2023 (data della pronuncia) - Pres. Antonino Pasquale La Malfa, Rel. Angela Coluccio, Giud. Fabio Miccio.

Fallimento – Dichiarazione di improseguibilità di un'esecuzione immobiliare ai sensi dell’art. 51 L.F. – Non caducazione degli effetti sostnziali del pignoramento -Curatore - Possibile scelta di proseguire la liquidazione nelle forme fallimentari.

Data di riferimento: 
26/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Accordi di ristrutturazione: verifiche che il tribunale, in sede di omologa, è tenuto a compiere in termini, in particolare, di realizzabilità dell'integrale pagamento dei creditori estranei.

Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 21 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Caterina Bordo, Giud. Francesco Cottone.

Accordi di ristrutturazione – Integrale pagamento dei creditori estranei – Previsione la cui plausibilità il tribunale in particolare è tenuto a verificare – Sindacabilità anche a tal fine della relazione dell'attestatore.

Data di riferimento: 
21/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Concordato minore: deve considerarsi inammissibile la proposta contenente la previsione di una durata eccessiva del piano, specie se eccedente i cinque anni.

Tribunale di Roma, 14 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato

Concordato minore – Previsione del suo svolgimento per più di cinque anni - Eccessiva durata del piano - Inammissibilità – Ragioni sottostanti.

Data di riferimento: 
14/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Amministrazione straordinaria: prove necessarie per poter considerare esenti da revocatoria, ex art 67. terzo comma, lettera a) L.F., i pagamenti eseguiti in periodo sospetto a favore di un consulente.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ. - Fallimentare, 05 giugno 2023 – Giudice Barbara Perna.

Amministrazione straordinaria di impresa insolvente - Pagamenti per prestazioni di consulenza – Effettuazione a favore di un professionista in periodo sospetto – Esenzione da revocatoria in quanto operati nei termini d'uso – Previsione ex art. 67, comma 3, lettera a) L.F. - Presupposti probatori necessari perché vi si possano far rientrare.

Data di riferimento: 
05/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Amministrazione straordinaria con dichiarazione d'insolvenza: tempistica richiesta per l'ammissibilità dell'insinuazione ultratardiva al passivo di crediti, in particolare sorti nel corso della procedura.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 11 maggio 2023 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Marco Genna, Giud. Angela Coluccio.

Amministrazione straordinaria con dichiarazione di insolvenza – Crediti sorti nel corso della procedura – Insinuazione al passivo –Termine decadenziale di dodici mesi dal decreto di esecutività delle domande tempestive – Inapplicabilità – Necessità comunque della proposizione dell'istanza di ammissione in un  tempo ragionevole - Criterio di quantificazione.

Data di riferimento: 
11/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Condizioni che possono far ritenere inammissibile l'omologazione forzosa da parte del tribunale di un accordo di ristrutturazione con transazione fiscale e contributiva.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 19 aprile 2023 (data della pronuncia) – Pres.  Stefano Cardinali, Rel. Vittorio Carlomagno, Giud. Claudio Tedeschi.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale e contributiva – Istanza di cram-down - Condizioni che, a prescindere dalla ricorrenza degli altri presupposti, la rendono inammissibile – Fondamento.

Data di riferimento: 
19/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine