Tribunale di Roma

Tribunale di Roma – Piano di concordato che preveda nella sua fase esecutiva la scissione parziale della proponente e l’assunzione solo di taluni debiti in capo alle beneficiarie: rapporto tra diritto societario e diritto della crisi di impresa.

Tribunale di Roma, 24 marzo 2020 – Pres. Giuseppe Di Salvo, Est. Guido Romano.

Concordato preventivo – Omologazione - Obbligatorietà del concordato per i creditori - Coobbligati e fideiussori del debitore proponente – Non vincolatività della proposta – Obblighi risalenti a prima della pubblicazione del concordato – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
24/03/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Inefficacia, sin dal momento della pronuncia del decreto che ha disposto l’ammissione di una impresa alla procedura di amministrazione straordinaria, dei pagamenti da questa effettuati a favore di terzi.

Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 03 marzo 2020 – Giudice monocratico Daniela Cavaliere.

Amministrazione straordinaria – Grande impresa in crisi - Ammissione a detta procedura -Pagamenti effettuati in un momento successivo – Nullità di pieno diritto - Ragione – Diritto di disporre dei suoi beni - Perdita da parte di quella società.

Data di riferimento: 
03/03/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Concordato preventivo: ammissibilità della rinuncia alla prelazione, nei venti giorni successivi all’adunanza, da parte dei creditori privilegiati, con conseguente loro possibile ammissione al voto.

Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 17 febbraio 2020 – Pres. Antonio La Malfa, Rel. Lucia Odello, Giud. Fabio De Palo.

Concordato preventivo – Adunanza – Creditori privilegiati – Esclusione dal voto – Rinuncia tardiva   alla prelazione – Conseguente loro ammissione al voto – Ammissibilità - Diritto da esercitarsi entro i venti giorni dalla chiusura del verbale.

Data di riferimento: 
17/02/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Presupposti di esperibilità di un'azione revocatoria da parte del creditore nei confronti del fideiussore di un suo debitore che ponga in essere atti di disposizione che ne diminuiscano le già carenti garanzie patrimoniali.

Tribunale di Roma,  Sez. X civile, 06 febbraio 2020 - Giudice Paola Grimaldi.

Fideiussore di soggetto debitore - Acquisto a sua volta della qualità di debitore - Atti dispositivi da lui posti in essere anteriormente o posteriormente a tale momento - Assoggettabilità a azione revocatoria  - Scadenza della obbligazione principale - Irrilevanza - Necessità o meno della prova della cosiddetta "dolosa preordinazione."

Data di riferimento: 
06/02/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Dichiarazione di insolvenza dell’imprenditore che ha richiesto l’ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria: possibile efficacia dei pagamenti effettuati prima che ne venga disposta l’apertura.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ. – Fallimentare, 28 gennaio 2020 – Giudice Marco Genna.

Amministrazione straordinaria ex D. Lgs. 270/1999 – Imprenditore dichiarato insolvente – Domanda di apertura di quella procedura – Conservata gestione dell’impresa – Pagamenti posti in essere prima dell’ammissione – Atti di ordinaria amministrazione - Finalità meramente conservativa e funzionale – Analogia con quelli posti in essere in sede di concordato preventivo – Efficacia.

Data di riferimento: 
28/01/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Fallimento e azione di responsabilità esercitata dal curatore: inapplicabilità nei suoi confronti della clausola arbitrale contenuta nello statuto della società fallita.

Tribunale di Roma,  09 dicembre 2019 - Presidente del Tribunale Francesco Monastero.

Fallimento - Statuto della società fallita - Controversie con amministratori, liquidatori e sindaci -   Clausola compromissoria - Previsione della devoluzione ad  arbitri -  Azione di responsabilità ex art. 146, secondo comma, L.F. - Esercizio da parte del curatore - Inoperatività di quella clausola nei suoi confronti.

Data di riferimento: 
09/12/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Deposito di un ricorso in bianco con l'intenzione di proporre un concordato in continuità: diritto al rilascio del DURC anche in caso di mancata previsione della soddisfazione integrale dei debiti contributivi.

Tribunale di Roma,  Sez. III Lavoro, 08 novembre 2019 - Giudice Sigismina Rossi.

Deposito di un istanza di concordato in bianco - Intenzione di proporre un concordato in continuità - Tribunale - Fissazione del termine per il deposito del piano -  Proponente - Istanza  di autorizzazione al pagamento dei debiti contributivi - Diniego - Diritto al rilascio del DURC - Fondamento.

Data di riferimento: 
08/11/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – La proposta di concordato con continuità che preveda un aumento di capitale ad opera di un terzo che gli consenta di acquisire il controllo sulla società non necessità dello svolgimento di una procedura competitiva.

Tribunale di Roma, Sez. Fallim., 05 agosto 2019 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Angela Coluccio, Giud. Maria Luisa De Rosa.

Proposta di concordato con continuità diretta  - Prospettiva - Aumento del capitale da parte di soggetto terzo - Acquisizione della posizione di controllo della società – Ammissibilità - Procedura competitiva ex art. 163 bis L.F. -  Necessità della previsione  - Esclusione  - Situazione non assimilabile alla cessione d'azienda.

Data di riferimento: 
05/08/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine