misure protettive

Tribunale di Lecce – Composizione negoziata della crisi: soggetti cui deve essere notificato il decreto di fissazione d'udienza nel caso in cui le misure protettive di cui è chiesta la conferma riguardino la generalità dei creditori.

Tribunale Ordinario di Lecce, Sez. Commerciale - Volontaria Giurisdizione, 22 giugno 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Anna Rita Pasca.

Composizione negoziata – Ricorso per la conferma delle misure protettive – Richiesta di efficacia erga omnes - Tribunale  - Decreto di fissazione di udienza – Ricorrente - Notifica ai creditori che hanno o promosso azioni esecutive o richiesto il fallimento – Adempimento valido.

Data di riferimento: 
22/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catanzaro – Composizione negoziata della crisi: non può trovare accoglimento una domanda di conferma delle misure protettive laddove, anche sulla base della relazione dell'esperto, la società ricorrente risulti non verosimilmente risanabile.

Tribunale di Catanzaro, Sez. I civ., 21 giugno 2022 (data della pronuncia) – Giudice Luca Mercuri.

Composizione negoziata della crisi – Istanza di conferma misure protettive – Tribunale - Rigetto della richiestaRagioni sottostanti.

Data di riferimento: 
21/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Composizione negoziata della crisi: possibile prolungamento, fino ad arrivare ad un massimo di duecentoquaranta giorni, della durata delle misure protettive e cautelari come in precedenza disposta.

Tribunale di Padova, 10 giugno 2022 (data della pronuncia) – Giudice Designato Manuela Elburgo.

Composizione negoziata della crisi – Durata di centoventi giorni delle misure protettive e cautelari – Predente avvenuto riconoscimento con ordinanza del giudice – Possibile proroga di ulteriori centoventi giorni – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
10/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Composizione negoziata della crisi: verifiche che il tribunale è chiamato a compiere, seppur in modo sommario, in sede di esame del ricorso per la conferma delle misure protettive.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 03 giugno 2022 (data della pronuncia) – Giudice Designato Micol Sabino.

Composizione negoziata della crisi – Imprenditore – Ricorso per la conferma delle misure protettive – Presentazione – Tribunale – Verifica seppur sommaria che è tenuto a compiere.

Data di riferimento: 
03/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Composizione negoziata: il giudice in sede di esame del ricorso volto a ottenere la conferma delle misure protettive ha il potere-dovere di valutare, a livello di prognosi, la serietà e la fattibilità del piano di risanamento.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 30 marzo 2022 (data della pronuncia) – Pres. Est. Elena Gelato, Giud. Bruno Conca e Angela Randazzo.

Composizione negoziata  della crisi – Imprenditore – Avvio di quella procedura – Successiva istanza di conferma o modifica delle misure protettive – Decisione del ricorso - Vaglio, a livello di prognosi, della serietà e della fattibilità del piano di risanamento – Potere-dovere da riconoscersi al giudice – Fondamento.

Data di riferimento: 
03/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Composizione negoziata della crisi: considerazioni in tema di legittimazione dei creditori alla partecipazione all'udienza per la conferma delle misure protettive e di conferimento della procura ai rispettivi legali.

Tribunale di Mantova, 01 giugno 2022 (data della pronuncia) – Giudice Andrea Gibelli.

Composizione negoziata della crisi – Udienza per la conferma delle misure protettive – Massa indifferenziata dei creditori – Legittimazione alla partecipazione – Esclusione.

Data di riferimento: 
01/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Composizione negoziata: soggetti nei cui confronti può aver luogo la conferma delle misure protettive in ragione della natura e del grado di tensione finanziaria in cui versano.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II proc. concorsuali e dell'esec. forzata, 25 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Andela Randazzo

Composizione negoziata della crisi - Istanza di conferma delle misure protettive - Soggetti che possono essere interessati al suo accoglimento.

Data di riferimento: 
25/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lecce – Inammissibilità di una pronuncia di fallimento in costanza di una procedura di composizione negoziata della crisi che risulti avviata e sospensione del procedimento fallimentare.

Tribunale di Lecce, Sez. Commerciale, 23 maggio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna Rita Pasca, Giudici Sergio Memmo e Paolo Moroni.

Data di riferimento: 
23/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Composizione negoziata della crisi e provvedimento di conferma delle misure protettive: “fumus boni iuris” e “periculum in mora”, presupposti necessari.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 16 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Pasquale Russolillo.

Composizione negoziata della crisi – Fattispecie a formazione progressiva – Fase iniziale – Istanza di riconoscimento di misure protettive – Pubblicazione nel registro delle imprese – Seconda fase giurisdizionale – Provvedimento di conferma di quelle misure – Presupposti richiesti.

Data di riferimento: 
16/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine