revocatoria

Corte Appello Trieste – Cessione di un credito futuro: esclusione della gratuità dell’atto ed inapplicabilità dell’art. 64 l.f.

Corte d'Appello di Trieste, 25 agosto 2009
Dott. Vincenzo Colarieti Presidente
Dott. Oliviero Drigano Consigliere
Dott. Francesca Mulloni Consigliere rel.

Data di riferimento: 
25/08/2009
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Gorizia - Mutuo fondiario garantito da ipoteca - Presupposti per la revocabilità.

Tribunale di Gorizia - dott. Daniele Venier - dott. Andrea O.Comez - dott. Paolo Santangelo.
Provvedimento segnalato dall'avv. Amedeo De Toma

Le delibere dei Comitati Interministeriali hanno natura di atto normativo e quindi, anche se non prodotte in giudizio, sono utilizzabili e conoscibili dal Giudice secondo il principio "iura novit curia"

Data di riferimento: 
24/08/2009
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Azione revocatoria ordinaria e contratto preliminare di compravendita.

Corte di Cassazione, Sez. III, 20 agosto 2009 n. 18528 - Dott. Finocchiaro, Presidente - Dott. Federico, Relatore.

Procedimento per cassazione - Procura speciale - art. 83 c.p.c. III° comma - art. 83 c.p.c. II° comma - Sostituzione difensore

Art. 2901 c..c. - Preliminare di compravendita - Vendita immobiliare - Contratto definitivo - Effetto Traslativo - Atto dovuto - Eventus damni - Scientia damni o consilium fraudis - Revocatoria ordinaria.

Data di riferimento: 
20/08/2009
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano - Verifica del passivo, eccezione revocatoria e prescrizione dell'azione.

Corte d'Appello di Milano, 21 luglio 2009 - Pres. Urbano - Est. Ines Marini.
Segnalazione del Dott. Fabrizio Di Marzio

Ammissione al passivo fallimentare - Eccezione revocatoria - Applicabilità dell'art. 95 l.f. nel testo vigente a fallimenti dichiarati prima del 16 luglio 2006 - Esclusione.

Data di riferimento: 
21/07/2009
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Trib. Milano - Revocatoria bancaria - Natura solutoria della rimessa-Consistenza e durevolezza-Rapporto tra cc. e conto anticipi

Tribunale di Milano, 21 luglio 2009 - Est. Vitiello. Segnalazione dell'Avv. Francesco Dimundo

Azione revocatoria fallimentare - Elemento soggettivo - Conoscenza dello stato di insolvenza - Dati di bilancio - Elementi presuntivi gravi, precisi e concordanti - Riduzione del capitale sociale per perdite - Valutazione nell'ambito del contesto complessivo - Necessità.

Data di riferimento: 
21/07/2009
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola - Effetti della revocatoria-Insinuazione del credito del terzo conseguente alla restituzione-Prova-Necessità

Tribunale di Nola, 15 luglio 2009 - Pres. Rosamaria Venuta - Est. Quaranta.

Fallimento - Effetti della revocatoria - Insinuazione del credito del terzo conseguente alle restituzioni - Prova - Necessità.

Data di riferimento: 
15/07/2009
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano - Nuova revocatoria bancaria: come individuare in concreto le rimesse revocabili.

Tribunale di Milano, 25 maggio 2009 - Est. Craveia. Segnalazione dell'Avv. Francesco Dimundo

Nuova revocatoria fallimentare - Rimesse in conto corrente bancario - Nozione di riduzione consistente e durevole - Applicazione al caso concreto - Criteri per la individuazione delle singole rimesse revocabili.

Nuova revocatoria fallimentare - Rimesse in conto corrente bancario - Applicazione del tetto massimo revocabile di cui all'art. 70 L.F. - Esclusione.

Data di riferimento: 
25/05/2009
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6709/2009) – Revocatorie tra fallimenti: insinuazione e non prededucibilità del credito restitutorio.

Cassazione civile, Sez. I, 19 marzo 2009 n. 6709 – Pres. Carnevale – Rel. Didone

Fallimento – Revocatoria – Pagamento ricevuto dal curatore – Credito restitutorio  – Natura non prededucibile.

Data di riferimento: 
19/03/2009
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Ancona - Azione revocatoria - Lease back e scientia decotionis.

Corte d'Appello di Ancona, 14 febbraio 2009 - Est. Castagnoli. Segnalazione del Dott. Gianluigi Gentili

Revocatoria fallimentare - Conoscenza dello stato di insolvenza da parte della banca - Operazione di vendita e di lease back - Riduzione dello scoperto di conto - Elemento soggettivo - Sussistenza.

Revocatoria fallimentare - Accrediti relativi ad effetti s.b.f. - Insoluti - Onere della prova.

Data di riferimento: 
14/02/2009
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine