revocatoria

Corte di Appello di Ancona – Azione revocatoria ex art. 67, comma 1, n. 2 LF – Efficacia probatoria della relazione del curatore

Corte di Appello di Ancona, 20 gennaio 2011 - Pres. Castagnoli - Est. Marcelli.

Data di riferimento: 
20/01/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine - Procedimento d'ingiunzione - Diritto alla consegna di documenti riferibili a diritti di credito.

Tribunale di Udine, sentenza n. 64 del 17 gennaio 2011 - dottoressa Annamaria Antonini Drigani.

E' possibile ricorrere al procedimento monitorio di cui agli artt. 633 ss. c.p.c. al fine di ottenere la consegna di determinati documenti riferibili a diritti di credito, quali quelli previsti dall'art. 119 del D.Lgs. n. 385/1993, posto che il diritto del cliente alla consegna dei documenti relativi al suo contratto ha natura di diritto soggettivo di rango primario. (Francesco Gabassi - Riproduzione riservata)

Data di riferimento: 
17/01/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Torino - Azione revocatoria fallimentare e provvisoria esecutività della sentenza di primo grado.

Corte d'Appello di Torino - 21 dicembre 2010 - Pres. Griffey, rel. est. Patti. Sentenze di natura costitutiva - Capi condannatori - Provvisoria esecutività - Valutazione caso per caso del rapporto tra l'effetto di condanna e quello costitutivo.

Azione revocatoria - Natura costitutiva - Provvisoria esecutività dei capi di condanna.

Data di riferimento: 
21/12/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cuneo - Azione revocatoria fallimentare e provvisoria esecutività della sentenza di primo grado.

Tribunale di Cuneo - 21 dicembre 2010 - Est. Roberta Bonaudi

Azione revocatoria fallimentare - Provvisoria esecutività della sentenza di primo grado - Natura costitutiva.

Data di riferimento: 
21/12/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza - Mutuo fondiario, caratteristiche, revocatoria ed estinzione di pregressa esposizione.

Tribunale Vicenza, 15 dicembre 2010 - Pres. Bozza - Est. Limitone.

Fallimento - Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - Mutuo fondiario - Requisiti.

Fallimento - Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - Mutuo fondiario - Ipoteca - Non contestualità - Revocabilità.

Fallimento - Revocatoria - Mutuo ipotecario - Debito preesistente - Garanzia non contestuale - Configurabilità - Negozio indiretto - Revocabilità - Pagamento anomalo - Non revocabilità.

Data di riferimento: 
15/12/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Torino – Azione revocatoria fallimentare per pagamenti a società di leasing – Prova dello stato d’insolvenza

Corte d'Appello di Torino, 30 novembre 2010 - Pres. Griffey - Est. Stalla.

La compensazione tra il debito del fornitore, poi fallito, per l'acquisto del credito del locatore finanziario verso il locatario inadempiente e il debito del locatore finanziario per la restituzione dei depositi fruttiferi costituenti garanzia del contratto di leasing non integra una fattispecie di pagamento con mezzi anormali, revocabile ex art. 67, primo comma, n. 2, LF, anche se avvenuta nel periodo "sospetto". (Irma Giovanna Antonini - Riproduzione Riservata)

Data di riferimento: 
30/11/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Azione revocatoria e necessità di citazione in giudizio di tutti i contraenti.

Corte di Cassazione, sez. I, 29 novembre 2010 n. 24126 Dott. VITRONE Ugo - Presidente - Dott. FORTE Fabrizio - Consigliere - Dott. RORDORF Renato - Consigliere - Dott. PICCININNI Carlo - Consigliere - Dott. BERNABAI Renato - rel.Consigliere -

Quando l'azione revocatoria abbia coinvolto anche la quota di proprietà dell'immobile alienata dal coniuge del fallito e quest'ultimo non sia stato citato in giudizio l'intero processo è affetto dal vizio di violazione del contraddittorio. (avv. Anna Serafini - Riproduzione riservata)

Data di riferimento: 
29/11/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Siracusa - Il principio della consecuzione delle procedure dopo la riforma e l'azione revocatoria.

Tribunale di Siracusa, 19 novembre 2010
Dr. Giuseppe Artino Innaria

Anche dopo la riforma del diritto fallimentare, in caso di dichiarazione di fallimento che consegua alla previa ammissione del medesimo debitore alla procedura di concordato preventivo, vige il principio di consecuzione delle due procedure che vanno considerate unitariamente. (AS - Riproduzione riservata)

Data di riferimento: 
19/11/2010
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine