Art. 272 - Elenco dei creditori, inventario dei beni e programma di liquidazione., Art. 282 - Esdebitazione di diritto.

Corte Costituzionale – Liquidazione controllata: limite quantitativo e temporale, massimo e minimo, all’acquisizione di beni sopravvenuti all’apertura della procedura concorsuale.

Corte Costituzionale, 19 gennaio 2024, n. 6 – Pres. Augusto Antonia Barbera, Redattrice Emanuela Navarretta.

Liquidazione controllata – Beni sopravvenuti nel corso della procedura – Possibile seppur limitata messa a disposizione - Limite temporale massimo di durata – Facoltà per il legislatore di non stabilire un termine “fisso” - Effetto automatico di esdebitazione con il decorso del triennio dall’apertura - Criterio cui fare ricorso per stabilire la durata possibile di tale parziale acquisizione.

Data di riferimento: 
19/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Apertura della liquidazione controllata di soggetto sovraindebitato in possesso solo di redditi da lavoro dipendente: quota da non acquisire, durata della procedura e termine di insinuazione al passivo.

Tribunale di Terni, 17 luglio 2023 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Sovraindebitamento - Domanda di liquidazione controllata – Proposizione da parte di soggetto con soli redditi da lavoro dipendente - Quota di stipendio da acquisire – Circostanze da non prendersi in considerazione – Cristallizzazione del patrimonio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
17/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di modalità di apertura e di durata della procedura se avente ad oggetto, in particolare, una parte dello stipendio del soggetto sovraindebitato.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 20 ottobre 2022 (data della pronuncia).– Pres. Caterina Santinello, Rel. Manuela Elburgo, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.

Liquidazione controllata – Apertura di quella procedura – Istanza formulata dall'imprenditore - Fissazione di un'apposita udienza per garantire il contraddittorio – Presupposto necessario da escludersi.

Data di riferimento: 
20/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Liquidazione controllata: ammissibilità dell'apertura ad opera di familiari conviventi, necessità o meno della fissazione di un'apposita udienza, durata della procedura

Tribunale di Verona, 06 ottobre 2022 – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Silvia Rizzuto.

Liquidazione controllata – Apertura di quella procedura – Assenza di specifici contraddittori – Presupposto perché la fissazione di un'udienza non risulti necessaria.

Liquidazione controllata - Ammissibilità dell'apertura di una procedura familiare – Fondamento – Necessità che le masse attive e passive dei ricorrenti rimangano comunque distinte.

Data di riferimento: 
06/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Liquidazione controllata: analogamente a quanto previsto nel caso della liquidazione giudiziale al fine della sua ammissibilità deve aversi riguardo alla economicità ed efficienza di quella procedura.

Tribunale Ordinario di Mantova, Sez. Fallimenti, 27 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Venturini, Rel. Francesca Arrigoni, Giud. Giorgio Bertola.

Liquidazione controllata - Apertura della procedura – Economicità ed efficienza della stessa – Presupposto necessario – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Apertura della liquidazione controllata su richiesta dal debitore: considerazioni in tema di contraddittorio, documentazione, potere del tribunale, cessione del quinto, durata, esdebitazione e divieto di esecuzioni individuali.

Tribunale di Verona, Sez. II , 20 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Silvia Rizzuto.

Liquidazione controllata – Sede di apertura – Assenza di possibili contraddittori – Tribunale – Fissazione di una apposita udienza – Omissione – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento: i crediti non ammessi al passivo nel corso della liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012 devono, a chiusura avvenuta, essere soddisfatti integralmente se sottaciuti dal debitore ai fini dell’esdebitazione.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 febbraio 2021 – Giud, Deleg. Sergio Rossetti.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Integrale pagamento dei debiti concorsuali – Tribunale – Chiusura anticipata rispetto alla durata ordinaria di quattro anni – Mancata dichiarazione in corso di procedura di debiti latenti – Riscontro successivo -  Conseguenze – Leale collaborazione da parte del debitore – Dovere da considerarsi violato.

Data di riferimento: 
17/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]