Art. 112 - Giudizio di omologazione.

Tribunale di Lecce – Il provvedimento della Corte d'Appello che in sede di reclamo annulla il decreto di omologa di un concordato preventivo deve considerarsi immediatamente esecutivo nonostante la pendenza del ricorso in Cassazione.

Tribunale Ordinario di Lecce, Sez. Commerciale, 02 maggio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna Rita Pasca, Giudici Alessandro Silvestrini e Sergio Memmo.

Concordato preventivo – Omologa – Reclamo – Corte d'Appello – Annullamento dell'omologa – Provvedimento avente efficacia immediatamente esecutiva – Fondamento – Pendenza del ricorso in Cassazione – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
02/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola – Concordato in continuità: i crediti tributari e previdenziali privilegiati degradati devono, anche ai fini del cram-down, essere inseriti in un'apposita classe seppure la proposta non preveda la formazione di classi.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore proc. concorsuali, 12 aprile 2022 (data della pronuncia) – Pres. Est. Gennaro Beatrice, Giudici Roberta Guardasole e Miriam Valenti.

Concordato preventivo in continuità – Formazione di classi di creditori - Mancata previsione – Transazione fiscale – Falcidia di crediti erariali e previdenziali – Inserimento di tali crediti degradati in un'apposita classe – Necessità – Ragioni sottostanti – Applicazione in particolare del cram- down - Agevolazione del Tribunale in tal senso.

Data di riferimento: 
12/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Sovraindebitamento: il cram down fiscale può trovare applicazione in sede di accordo di composizione della crisi o di piano del consumatore anche in ipotesi di mancata adesione da parte degli Enti previdenziali.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Volontaria civile, 04 aprile 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rossella Talia, Rel. Maria Cecilia Branca, Giud. Emanuele Picci.

Sovraindebitamento - Accordo di composizione della crisi o piano del consumatore – Mancata adesione alla proposta da parte degli Enti previdenziali – Omologazione – Giudizio di cram-down – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Concordato preventivo: le eventuali contestazioni circa l'esclusione dal voto devono essere sollevate in sede di adunanza dei creditori o, se influente sul calcolo delle maggioranze, in sede di omologazione.

Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 16 marzo 2022 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Angela Coluccio. Giud. Daniela Cavaliere.

Concordato preventivo – Adunanza dei creditori - Contestazioni in merito all'ammontare dei crediti e al riconoscimento di prelazioni – Sede in cui vanno sollevate - Crediti contestati – Giudice delegato - Facoltà di ammissione ai fini del voto – Decisione che non pregiudica le decisioni definitive nel merito.

Data di riferimento: 
16/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Applicabilità in via analogica della disciplina del cram down fiscale, prevista nei casi di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione e accordo con i creditori ex L. 3/2012, anche al concordato fallimentare.

Tribunale Ordinario di Firenze, 21 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo, Giud. Cristian Soscia.

Disciplina del cram down fiscale – Applicabilità possibile per legge nei casi di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione e accordo con i creditori ex L. 3/2012 – Estensione per analogia al concordato fallimentare – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5127/2022) – Giudizio di opposizione contro l’omologazione del concordato preventivo e condanna alle spese processuali.

Cass., Sez. 1, 16 febbraio 2022, n. 5127, Pres. Scaldaferri, Est. Amatore

Opposizione all’omologazione ex art. 180 l.fall. nel concordato preventivo - Condanna alle spese processuali del debitore che insiste per l’omologazione - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
16/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Sezioni Unite (4696/2022) – Concordato preventivo omologato: il debitore che nella fase esecutiva si dimostri inadempiente può essere dichiarato fallito a prescindere dalla risoluzione del concordato minore.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 14 febbraio 2022, n. 4696 – Primo Pres. Pietro Curzio, Rel. Giacomo Maria Stalla.

Concordato preventivo omologato - Accesso del debitore alla fase puramente esecutiva – Insolvenza nel pagamento dei debiti concordatari – Riscontro evidente – Possibile dichiarazione di fallimento – Necessità della preventiva risoluzione della procedura minore – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia – Concordato preventivo con cessione dei beni: laddove una procedura risulti omologata la prescrizione dei crediti anteriori non matura non essendo gli stessi esigibili fino a che non sia conclusa la liquidazione.

Tribunale di Brescia, Sez. II civ., 12 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Angelina Augusta Baldissera. -

Concordato con cessione dei beni – Omologazione – Crediti anteriori – Inesigibilità al di fuori del concorso – Conseguente impossibilità della maturazione della prescrizione estintiva – Decorrenza di un nuovo periodo – Momento in cui la liquidazione e la distribuzione del ricavato  può aver luogo.

Data di riferimento: 
12/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine