Art. 112 - Giudizio di omologazione.

Tribunale di Palermo – Concordato in continuità con assuntore: non necessità dell'apertura di una procedura competitiva e non revocabilità, se liberatorio, per inadempimento da parte di quello. Dell'opposizione all'omologazione.

Tribunale di Palermo, Sez. IV civ., 22 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Rini, Rel. Maria Cultrera, Giud. Giulio Corsini.

Concordato in continuità con assuntore - Cessione dell'attivo (e del passivo) a quello a seguito dell'omologazione – Non necessità della preventiva apertura di una procedura competitiva – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
22/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Massa - Concordato in continuità con assuntore: disciplina applicabile.

Tribunale di Massa, Sez. civile, 16 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Domenico Provenzano, Rel. Elisa Pinna, Giud. Ulario Ottobrino.

Concordato preventivo – Tipologie possibili – Avvenuta codificazione ad opera del codice della Crisi – Concordato con assuntore – Mancata espressa indicazione della disciplina ad esso applicabile – Criterio da adottarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
16/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (1033/024) – Aspetti procedurali relativi alla contestazione dell’applicazione dell’istituto del “cram down” nel concordato preventivo.

Cass., Sez. 1, 10 gennaio 2024, n. 1033, Pres. Cristiano, Est. Vella

CONCORDATO PREVENTIVO – Istituto del c.d. cram down fiscale ex art. 180, comma 4, L. fall. – Omologazione – Tertium genus – Esclusione – Regime applicabile – Ordinario o semplificato a seconda della proposizione o meno di opposizione – Sussistenza. 

Data di riferimento: 
10/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Spoleto – Omologazione di un concordato in continuità: considerazioni in tema di verifica della regolare formazione delle classi, di ammissione al voto di un credito per fideiussione, di applicabilità del cram-down fiscale.

Tribunale di Spoleto, Ufficio Fallimentare, 29 dicembre 2023 – Pres. Silvio Magrini Alunno, Rel. Sara Trabalza, Giud. Alberto Cappellini.

Concordato in continuità – Omologabilità della proposta – Regolarità della formazione delle classi – Rispetto dell'omogeneità, giuridica ed economica, all'interno di ciascuna – Presupposto necessario - Verifica che il giudice è chiamato a compiere – Contenuto e possibili effetti.

Data di riferimento: 
29/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Concordato preventivo in continuità di gruppo: accertamenti che il tribunale deve svolgere in particolare nella fase dell'apertura della procedura.

Tribunale di Bologna,  Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 05 dicembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Michele Guernelli, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Maurizio Atzori.

Concordato preventivo di gruppo -  Tribunale – Accertamenti che dovrebbe necessariamente svolgere già in sede di apertura di quella procedura – Riscontro in particolare del rispetto delle regole previste dall'art. 284 C.C.I.

Data di riferimento: 
05/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Cosenza - Concordato preventivo: privo di valore il voto del soggetto titolare del 100% delle quote dell’impresa proponente.

Tribunale Cosenza, 16 Novembre 2023. Pres. Viteritti. Est. Familiari.

Concordato preventivo - Titolare del 100% delle quote dell’impresa proponente il concordato - Diritto di voto – Esclusione -  Conflitto d'interessi rispetto agli altri creditori.

Data di riferimento: 
16/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze – Concordato in continuità non approvato da tutte le classi e in particolare da quella composta da creditori erariali e previdenziali: considerazioni in tema di omologazione forzosa o trasversale.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II, 31 ottobre 2023 – Pres. Rel. Anna Primavera.

Concordato preventivo in continuità aziendale – Amministrazione finanziaria o enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie – Mancata adesione – Possibile applicazione della omologazione forzosa – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
31/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza – Concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di formazione delle classi e di presupposti richiesti per l'omologazione nel caso la proposta non venga approvata da tutte ma solo dalla maggioranza.

Tribunale di Vicenza, 28 settembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Limitone, Rel. Paola Cazzola, Giud. Giovanni Genovese.

Concordato preventivo in continuità – Formazione delle classi - Avvenuta approvazione da parte della maggioranza ma non da tutte – Presupposti perché la proposta possa venire comunque approvata.

Data di riferimento: 
28/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Trieste – Concordato preventivo: anche i creditori non dissenzienti possono spiegare intervento, pur senza proporre opposizione, nel corso dell'udienza fissata per l'omologazione.

Tribunale di Trieste, Sez. Spec. in materia d'Impresa, 15 settembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Arturo Picciotto, Rel. Daniele Venier, Giud. Monica Pacilio.

Concordato preventivo – Udienza fissata per l'omologazione – Possibile intervento anche dei creditori non dissenzienti – Formulazione al giudice della richiesta di acquisire ulteriori elementi – Ammissibilità – Allegazione di un interesse giuridicamente qualificato e meritevole di tutela – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
15/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Concordato preventivo: la verifica, nella fase dell'omologazione, in ordine alla natura ed entità dei crediti ammessi è strumentale al solo fine del calcolo delle maggioranze. Accertamento non definitivo.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XVI civ., 14 settembre 2023 – Giudice Cristina Pigozzo.

Concordato preventive – Elenco dei creditori - Fase dell'omologa – Natura e finalità dei crediti ammessi – Verifica svolta al solo fine del calcolo delle maggioranze – Misura e rango dei crediti – Accertamento demandato allo svolgimento ad un successivo ordinario giudizio di cognizione – Definitiva graduazione giudiziale del passivo.

Data di riferimento: 
14/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine