Art. 112 - Giudizio di omologazione., Art. 63 - Transazione fiscale e accordi su crediti contributivi.

Corte d'Appello di Roma – Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: non omologabilità tramite ricorso al cram-down di un piano che coinvolga la sola amministrazione finanziaria.

Corte d'Appello di Roma, Sez. I civ. - Volontaria Giurisdizione, 27 febbraio 2024 – Pres. Nicola Saracino, Cons.  Rel. Elena Gelato, Cons. Maria Aversano.

Accordo di ristrutturazione – Transazione fiscale – Piano fondato sull’accordo con la sola amministrazione finanziaria – Omologabilità tramite ricorso al cram-down - Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lucca – Concordato in continuità aziendale che preveda la ristrutturazione trasversale dei crediti: inammissibilità dell'utilizzo del cram down per realizzarne i presupposti.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, 18 luglio 2023 – Pres. Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi, Giud. Giacomo Lucente.

Concordato in continuità aziendale diretta – Flussi di cassa che ne derivano -  Ristrutturazione trasversale dei debiti - Ricorrenza delle condizioni previste per l'applicazione dell'art. 112, secondo comma, lettera d), C.C.I. - Necessità - Utilizzo a tal fine dello strumento del cram down fiscale e previdenziale – Inammissibilità - Incompatibilità con la. regola della RPR.

Data di riferimento: 
18/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Bari – Concordato preventivo omologato: al fine che risulti possibile addivenirne alla risoluzione l'aspetto che rileva è unicamente l'oggettiva gravità dell'inadempimento e non anche la sua ascrivibilità al debitore.

Corte d'Appello di  Bari, Sez. I civ., 06 dicembre 2022 – Pres. Maria Mitola, Cons. Rel. Gaetano Labianca, Cons. Alessandra Piliego.

Concordato preventivo omologato – Risoluzione - Consistenza ed estensione dell’inadempimento – Unico presupposto da prendere in considerazione - Profili soggettivi dell’inadempimento - Irrilevanza.

Data di riferimento: 
06/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Presupposto di applicabilità del cram down alle procedure di concordato preventivo aperte prima dell’entrata in vigore delle disposizioni che hanno modificato gli artt. 180, quarto comma, e 182 bis L.F.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ. Fallimentare, 17 novembre 2022 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Marco Genna, Giud. Angela Coluccio.

Concordato preventivo – Modifiche introdotte dall'art. 3, comma 1 bis, lett. a) del D.L. 125/2020 – Nuovo art. 180, quarto comma, L.F. - Cram down fiscale – Applicabilità anche alle procedure già aperte – Non intervenuta relativa chiusura - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
17/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lecce – Cram-down fiscale di una proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti: valutazione che il giudice è chiamato a compiere per decidere della convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria.

Tribunale di Lecce, Sez. III civ., 17 ottobre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Anna Rita Pasca, Rel. Giancarlo Maggiore, Giud. Paolo Moroni.

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Estensione della verifica che il giudice è chiamato a compiere – Riscontro della regolarità non solo formale ma anche sostanziale - Fondamento.

Data di riferimento: 
17/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola – Concordato in continuità: i crediti tributari e previdenziali privilegiati degradati devono, anche ai fini del cram-down, essere inseriti in un'apposita classe seppure la proposta non preveda la formazione di classi.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore proc. concorsuali, 12 aprile 2022 (data della pronuncia) – Pres. Est. Gennaro Beatrice, Giudici Roberta Guardasole e Miriam Valenti.

Concordato preventivo in continuità – Formazione di classi di creditori - Mancata previsione – Transazione fiscale – Falcidia di crediti erariali e previdenziali – Inserimento di tali crediti degradati in un'apposita classe – Necessità – Ragioni sottostanti – Applicazione in particolare del cram- down - Agevolazione del Tribunale in tal senso.

Data di riferimento: 
12/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Sovraindebitamento: il cram down fiscale può trovare applicazione in sede di accordo di composizione della crisi o di piano del consumatore anche in ipotesi di mancata adesione da parte degli Enti previdenziali.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Volontaria civile, 04 aprile 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rossella Talia, Rel. Maria Cecilia Branca, Giud. Emanuele Picci.

Sovraindebitamento - Accordo di composizione della crisi o piano del consumatore – Mancata adesione alla proposta da parte degli Enti previdenziali – Omologazione – Giudizio di cram-down – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Applicabilità in via analogica della disciplina del cram down fiscale, prevista nei casi di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione e accordo con i creditori ex L. 3/2012, anche al concordato fallimentare.

Tribunale Ordinario di Firenze, 21 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo, Giud. Cristian Soscia.

Disciplina del cram down fiscale – Applicabilità possibile per legge nei casi di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione e accordo con i creditori ex L. 3/2012 – Estensione per analogia al concordato fallimentare – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine