Art. 66 - Procedure familiari., Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Tribunale di Arezzo – Liquidazione controllata: procedura a carattere “familiare”, continuità dell’attività d’impresa, nomina a liquidatore ed iscrizione nell’elenco di cui al D.M. 202/2014, problematiche relative al compenso.

Tribunale di Arezzo, 08 maggio 2024 – Presidente estensore dott. Federico Pani

Liquidazione controllata – Procedura familiare – Ammissibilità.

Liquidazione controllata – Limite apprensione beni strumentali - Continuità aziendale – No necessità autorizzazione del Giudice - Ammissibilità.

Liquidazione controllata – Nomina liquidatore- Requisiti – Iscrizione elenco di cui al D.M. 202/2014.

Data di riferimento: 
08/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Liquidazione controllata: inapplicabilità dell’art. 66 CCII relativo alle c.d. “procedure familiari”.

Tribunale di Lucca, 27 febbraio 2024 – G.D. dott. Giacomo Lucente

Liquidazione controllata – procedura familiare – inapplicabilità art. 66 CCII.

Data di riferimento: 
27/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (4622/2024) – Piano del consumatore: non può considerarsi inderogabile l'art. 8, comma 4, L. 3/2012 che prevede la possibilità di una moratoria fino ad un anno dall'omologazione per il pagamento dei crediti privilegiati.

Cassazione civile, sez. I, 21 Febbraio 2024, n. 4622. Pres. Terrusi. Est. Perrino.

Sovraindebitamento - Accordi di ristrutturazione dei debiti -  Piani del consumatore - Pagamento dei crediti prelatizi - Previsione - Dilazione di oltre un anno dall'omologazione – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
21/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto – Competenza a decidere del reclamo proposto avverso il decreto con il quale il giudice ha preliminarmente dichiarato l'inammissibilità di un piano del consumatore.

Trib. Barcellona Pozzo di Gotto, 5 gennaio 2024, Pres. De Marco, Est. Di Sano

Reclamo contro decreto di inammissibilità di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore – Competenza della Corte d’appello - Rimessione, mediante regolamento d’ufficio di competenza ai sensi degli artt. 45 e 47 c.p.c., nonché 29, co. 2, d.lgs. 14/2019 (implicitamente richiamato dall’art. 65, co. 2, d.lgs. 14/2019), alla Corte di Cassazione.

Data di riferimento: 
05/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ravenna - Liquidazione controllata - Apertura di una procedura familiare – Necessità che le procedure e le masse attive e passive dei ricorrenti rimangano comunque distinte.

Tribunale Ravenna, 21 Ottobre 2023. Pres. Parisi. Est. Gilotta.

Liquidazione controllata - Ammissibilità dell'apertura di una procedura familiare – Fondamento – Necessità che le masse attive e passive dei ricorrenti rimangano comunque distinte.

Data di riferimento: 
07/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Arezzo – Liquidazione controllata: criteri di nomina del liquidatore.

Tribunale Arezzo, 20 Ottobre 2023. Pres., est. Pani.

Liquidazione controllata - Nomina del liquidatore - Iscrizione all’albo ex art. 356 CCII - Necessità - Esclusione

Data di riferimento: 
20/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Ancona – Competenza a decidere del reclamo proposto avverso il decreto con il quale il giudice ha preliminarmente dichiarato l'inammissibilità di un piano del consumatore.

Appello Ancona, 10 Ottobre 2023. Pres., est. Gianfelice.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Giudice monocratico – Decreto di inammissibilità – Pronuncia preliminare – Reclamo – Tribunale – Organo da riconoscersi competente – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Apertura della liquidazione controllata di soggetto sovraindebitato in possesso solo di redditi da lavoro dipendente: quota da non acquisire, durata della procedura e termine di insinuazione al passivo.

Tribunale di Terni, 17 luglio 2023 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Sovraindebitamento - Domanda di liquidazione controllata – Proposizione da parte di soggetto con soli redditi da lavoro dipendente - Quota di stipendio da acquisire – Circostanze da non prendersi in considerazione – Cristallizzazione del patrimonio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
17/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Liquidazione controllata: criteri di nomina del liquidatore.

Tribunale di Salerno, Sez. III civile e concorsuale, 10 luglio 2023 (data della pronuncia) - Pres. Giorgio Jachia, Rel. Sara Serretiello, Giud. Francesca Sicilia.

Data di riferimento: 
10/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine