Art. 66 - Procedure familiari., Art. 1. - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo.

Corte di Cassazione (4622/2024) – Piano del consumatore: non può considerarsi inderogabile l'art. 8, comma 4, L. 3/2012 che prevede la possibilità di una moratoria fino ad un anno dall'omologazione per il pagamento dei crediti privilegiati.

Cassazione civile, sez. I, 21 Febbraio 2024, n. 4622. Pres. Terrusi. Est. Perrino.

Sovraindebitamento - Accordi di ristrutturazione dei debiti -  Piani del consumatore - Pagamento dei crediti prelatizi - Previsione - Dilazione di oltre un anno dall'omologazione – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
21/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini - Piano del consumatore ex l. 3/2012: e mancata previsione normativa della sospensione dell’esecuzione del piano per gravi fatti sopravvenuti idonei ad incidere sulle concrete possibilità di adempimento dello stesso.

Tribunale Rimini, 08 Febbraio 2023. Est. Lico.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore ex l. 3/2012 - Istanza di sospensione dell’esecuzione del piano - Previsione normativa - Esclusione

Poiché la legge n. 3 del 2012 non prevede lo strumento della sospensione dell’esecuzione del piano del consumatore, va rigettata l’istanza di sospensione di detto piano presentata dal debitore per gravi fatti sopravvenuti idonei ad incidere sulle concrete possibilità di adempimento dello stesso.

Data di riferimento: 
08/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Busto Arsizio – Procedura familiare di liquidazione dei beni: considerazioni in tema di falcidia del crediti relativi alla cessione del quinto dello stipendio e di durata eccedente i quattro anni dal deposito della domanda.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 07 marzo 2022 (data della pronuncia) – Giud. Elisa Tosi.

Sovraindebitamento - Procedura familiare di liquidazione dei beni – Stipendi di entrambi i coniugi - Messa a disposizione dei creditori – Crediti interessati alla cessione del quinto – Falcidiabilità – Ragione.

Sovraindebitamento - Procedura familiare di liquidazione dei beni – Durata della procedura eccedente i quattro anni – Previsione ammissibile – Fondamento – Limite.

Data di riferimento: 
07/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ivrea – Sovraindebitamento: l'istituto delle procedure familiari, laddove si consideri applicabile anche alla liquidazione dei beni, non obbliga ciascun componente a proporre la sua istanza avanti allo stesso foro degli altri.

Tribunale Ordinario di Ivrea, Sez. civile e fallimentare, 03 marzo 2022 (data della pronuncia) – Giudice Paola Cavarero.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione e piano del consumatore - Istituto delle procedure familiari – Previsione - Applicabilità anche alla liquidazione dei beni – Mera facoltà –  Procedimenti aperti da familiari avanti fori diversi – Possibile coordinamento.

Data di riferimento: 
03/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Sovraindebitamento e piano del consumatore; accoglibilità della domanda del proponente di sospensione di procedimenti di esecuzione forzata in corso, ma non di giudizi di cognizione.

Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III civ. - Sottosez. Fallimentare, 18 febbraio 2022 (data della pronuncia) - Giudice Camilla Ovi.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Istanza di sospensione di una causa di opposizione a decreto ingiuntivo – Non accoglibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Procedura di liquidazione del patrimonio: ammissibilità anche se proposta in ambito “familiare”. Inibitoria fino a chiusura della stessa delle iniziative esecutive, cautelari o di acquisizione di diritti di prelazione.

Tribunale di Modena, Sez. III civ., 03 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Carlo Bianconi.

Sovraindebitamento -  Procedura di liquidazione dei beni – Proposizione unitaria contestuale in ambito familiare – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
03/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Ammissibilità della procedura di liquidazione dei patrimonio proposta contestualmente da due coniugi conviventi laddove il sovraindebitamento abbia almeno in parte origine comune.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ, e delle Proc. Concorsuali, 24 dicembre 2021 (data della pronuncia) – Giudice Designato Fabio Florini.

Liquidazione del patrimonio – Richiesta di ammissione – Proposizione contestuale da parte di due coniugi conviventi – Sovraindebitamento avente in parte origine comune – Ammissibilità dell'accesso a quella procedura – Necessità che le masse attive e passive dei singoli vengano tenute distinte – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
24/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: problematiche inerenti: 1) morte del debitore subito dopo il deposito della proposta e 2) preclusione per precedente ricorso a procedure previste dalla L. 3/2012.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile, 28 maggio 2021 (data della pronuncia) – Giud. Barbara Vacca. Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Deposito della proposta - Sopravvenuta morte del debitore – Prosecuzione della procedura nei confronti degli eredi – Applicazione analogica degli artt. 12 L.F. e 35 C.C.I. - Esclusione.

Data di riferimento: 
28/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]