Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Tribunale di Taranto - Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore: colpa grave del proponente e rilevanza normativa attribuita alla condotta del finanziatore in ordine alla imputazione soggettiva dell’indebitamento.

Trib. Taranto, 2 novembre 2023, Est. De Francesca

Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore – Colpa grave di cui all’art. 69 CCII – Contenuto.

Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore – Ammissibilità della proposta – Condotta del finanziatore –Incidenza in ordine al giudizio relativo alla sussistenza della colpa del debitore – Esclusione

Data di riferimento: 
02/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino - Ristrutturazione dei debiti del consumatore e conservazione dell’unica proprietà immobiliare destinata a casa di abitazione con inibizione della prosecuzione dell’espropriazione immobiliare in corso.

Tribunale Avellino, 26 Ottobre 2023. Est. Russolillo.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII – Immobile adibito ad abitazione – Inibizione della prosecuzione dell’espropriazione immobiliare in corso  – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
26/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Sovraindebitamento e piano del consumatore ex L. 3/2012: precisazioni in merito ad alcuni presupposti che devono caratterizzare quella procedura per risultare omologabile.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 23 ottobre 2023 – Giudice Enrico Quaranta.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore- Omologabilità – Presupposti richiesti.

Data di riferimento: 
23/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Arezzo – Liquidazione controllata: criteri di nomina del liquidatore.

Tribunale Arezzo, 20 Ottobre 2023. Pres., est. Pani.

Liquidazione controllata - Nomina del liquidatore - Iscrizione all’albo ex art. 356 CCII - Necessità - Esclusione

Data di riferimento: 
20/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova - Concordato Semplificato e modifica della proposta in analogia con quanto previsto per il concordato preventivo dagli artt. 47 co. 4 e 107 C.C.I.I.Regole della fase esecutiva.

Tribunale Mantova, 19 Ottobre 2023. Pres. Gibelli. Est. Bernardi.

Concordato semplificato - Modifica della proposta - Analogia con quanto previsto per il concordato preventivo dagli artt. 47 co. 4 e 107 CCII - Ammissibilità - Omologazione - Esecuzione - Applicabilità di disposizioni in tema di concordato preventivo.

Data di riferimento: 
19/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari – Chiusura della liquidazione dei beni ex L. 3/2012 e consequenziale esdebitazione ex art. 14 terdecies: presupposti e condizioni ostative. Inopponibilità nei confronti del creditore anteriore non coinvolto in detta procedura.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 17 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Paola Cesaroni.

Liquidazione del patrimonio ex L.3/2012 – Chiusura della procedura – Consequenziale istanza di esdebitazione – Nomativa applicabile – Tassatività delle condizioni ostative – Fondamento. 

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Piano del consumatore ex L. 3/2012: considerazioni in tema di riconoscibilità di detta qualifica, di meritevolezza, di durata consentita e di ristrutturazione ultrannuale dei creditori prelatizi.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 16 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Enrico Quaranta.

Soggetto sovraindebitato – Presentazione di un piano di composizione della crisi – Riconoscimento della qualifica di consumatore - Presupposto richiesto.

Data di riferimento: 
16/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Ancona – Competenza a decidere del reclamo proposto avverso il decreto con il quale il giudice ha preliminarmente dichiarato l'inammissibilità di un piano del consumatore.

Appello Ancona, 10 Ottobre 2023. Pres., est. Gianfelice.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Giudice monocratico – Decreto di inammissibilità – Pronuncia preliminare – Reclamo – Tribunale – Organo da riconoscersi competente – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: in sede di valutazione della convenienza del piano il giudice deve paragonarne gli effetti con quelli conseguibili in caso di liquidazione controllata.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure Concorsuali, 29 agosto 2023 – Giudice delegato Barbara Vacca.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Omologazione – Verifiche che il giudice è chiamato a compiere – Ammissibilità giuridica e fattibilità della proposta in concreto presentata – Presenza di contestazione in merito alla convenienza della proposta di ristrutturazione – Controllo del giudice esteso anche a tale aspetto – Limite - Riscontro della sua convenienza rispetto alla sola liquidazione controllata.

Data di riferimento: 
29/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine