Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento., esdebitazione

Tribunale di Nola – Liquidazione controllata: possibilità che venga aperta anche in assenza di beni presenti e futuri ma con previsione di apporto di finanza esterna.

Tribunale di Nola, Sez. II civ., 12 dicembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Gennaro Beatrice, Rel. Rosa Paduano, Giud. Rosa Napolitano.  

Liquidazione controllata – Debitore privo di beni mobile immobili – Previsione dell'apporto di finanza esterna – Possibile apertura di quella procedura anche in tal caso – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari – Chiusura della liquidazione dei beni ex L. 3/2012 e consequenziale esdebitazione ex art. 14 terdecies: presupposti e condizioni ostative. Inopponibilità nei confronti del creditore anteriore non coinvolto in detta procedura.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 17 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Paola Cesaroni.

Liquidazione del patrimonio ex L.3/2012 – Chiusura della procedura – Consequenziale istanza di esdebitazione – Nomativa applicabile – Tassatività delle condizioni ostative – Fondamento. 

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: in sede di valutazione della convenienza del piano il giudice deve paragonarne gli effetti con quelli conseguibili in caso di liquidazione controllata.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure Concorsuali, 29 agosto 2023 – Giudice delegato Barbara Vacca.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Omologazione – Verifiche che il giudice è chiamato a compiere – Ammissibilità giuridica e fattibilità della proposta in concreto presentata – Presenza di contestazione in merito alla convenienza della proposta di ristrutturazione – Controllo del giudice esteso anche a tale aspetto – Limite - Riscontro della sua convenienza rispetto alla sola liquidazione controllata.

Data di riferimento: 
29/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Apertura della liquidazione controllata di soggetto sovraindebitato in possesso solo di redditi da lavoro dipendente: quota da non acquisire, durata della procedura e termine di insinuazione al passivo.

Tribunale di Terni, 17 luglio 2023 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Sovraindebitamento - Domanda di liquidazione controllata – Proposizione da parte di soggetto con soli redditi da lavoro dipendente - Quota di stipendio da acquisire – Circostanze da non prendersi in considerazione – Cristallizzazione del patrimonio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
17/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Bologna – Sovraindebitamento: deve considerarsi inammissibile la domanda di ammissione alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore laddove il piano abbia ad oggetto debiti promiscui.

Corte d'Appello di Bologna, 20 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna De Cristofaro, Cons. Manuela Velotti e Luciano Varotti.

Piano del consumatore – Previsione della ristrutturazione di debiti promiscui – Debiti personali e d'impresa – Domanda di accesso – Inammissibilità – Fondamento – Ipotesi alternative.

Data di riferimento: 
20/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catanzaro – Domanda principale di omologa di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore e subordinata di apertura della liquidazione controllata: competenza alla decisione.

Tribunale di Catanzaro, Procedure concorsuali, 05 giugno 2023 – Pres. Rodolfo Palermo, Rel. Luca Mercuri, Giud. Chiara Di Credico.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Istanza di omologa del piano – Domanda proposta in via principale – Accesso alla liquidazione controllata – Domanda proposta in via subordinata – Competenza del collegio a decidere di entrambe - Fondamento.

Data di riferimento: 
05/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di documentazione da allegare alla domanda e di durata minima della procedura.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civile e procedimenti concorsuali, 29 maggio 2023 – Pres. Michele Guernelli, Rel. Alessandra Mirabelli, Giud. Maurizio Atzori.

Liquidazione controllata – Apertura della procedura – Documentazione da allegare - Debitore persona fisica non esercente attività d'impresa – Deposito necessario dei documenti elencati nell'art. 67, secondo comma, C.C.I.

Data di riferimento: 
29/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – In mancanza nel CCII di specifiche disposizioni in merito alle funzioni attribuite agli OCC in sede di apertura delle procedure relative al sovraindebitamento, l'art. 15 della L. 3/2012 può trovare ancora applicazione.

Tribunale di  Rimini, 18 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Miconi.

Sovraindebitamento - Procedure di composizione della crisi non ancora pendenti – Esdebitazione del debitore incapiente - Codice della crisi – Funzioni riconosciute agli OCC – Accesso alle banche dati – Autorizzazione - Mancanza di specifiche disposizioni in merito – Applicabilità dell'art. 15 della L. 3/2012 – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena – Liquidazione controllata di tipo familiare: incombenze cui è tenuto il liquidatore. Inammissibililità dell'accesso immediato all'esdebitazione da parte di un componente laddove nullatenente.

Tribunale di Modena, Sez. III. Crisi – Insolvenza – Proc. Concorsuali, 31 marzo 2023 – Pres. Emilia Salvatore, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Camilla Ovi.

Liquidazione controllata – Apertura di una procedura di tipo familiare – Incombenze cui è tenuto il liquidatore – Obbligo di tenere distinte le posizioni personali attive e passive dei coniugi – Informativa da offrire ai creditori in caso di posizioni condivise.

Data di riferimento: 
31/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine