Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento., Art. 71 - Esecuzione del piano.

Tribunale di Nocera Inferiore – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: seppure il compenso spettante all'OCC gli vada riconosciuto solo al termine della procedura, è possibile che gli vengano riconosciuti degli acconti.

Tribunale di Nocera Inferiore, Sez. I civ., 10 gennaio 2024 (data della pronuncia) -  Giudice Bianca Manuela Longo.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Compenso dell’OCC – Liquidazione da avvenire solo una volta eseguito il piano – Riconoscimento di acconti in corso di procedura – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
10/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Apertura della procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore: necessaria previsione dell’accantonamento dei fondi necessari a coprire le spese in prededuzione stimate per il compenso dell’OCC.

Tribunale di Rimini, 05 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Silvia Rossi.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Apertura della procedura – Pagamento in prededuzione del compenso dell’OCC come preventivato – Necessaria previsione dell'accantonamento delle somme necessarie – Motivo sottostante.

Data di riferimento: 
05/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: in sede di valutazione della convenienza del piano il giudice deve paragonarne gli effetti con quelli conseguibili in caso di liquidazione controllata.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure Concorsuali, 29 agosto 2023 – Giudice delegato Barbara Vacca.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Omologazione – Verifiche che il giudice è chiamato a compiere – Ammissibilità giuridica e fattibilità della proposta in concreto presentata – Presenza di contestazione in merito alla convenienza della proposta di ristrutturazione – Controllo del giudice esteso anche a tale aspetto – Limite - Riscontro della sua convenienza rispetto alla sola liquidazione controllata.

Data di riferimento: 
29/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Sovraindebitamento ex L. 3/2012: possibile revoca e cessazione di un piano del consumatore omologato, in presenza di operazioni, pur non costituenti atti in frode, compiute dal debitore nella fase esecutiva.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civile e Procedure Concorsuali, 25 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Maurizio Atzori, Giud. Antonella Remondini e Annelisa Spagnolo.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Omologazione – Fase esecutiva – Debitori - Stipulazione di nuovi finanziamenti non autorizzati – Operazioni non costituenti atti in frode – Possibile rilevanza comunque a fini di cessazione e revoca dell'omologazione – Presupposti.

Data di riferimento: 
25/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catania – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: modalità di liquidazione del compenso a favore dell'OCC.

Tribunale di Catania, Sez. VI civ., 19 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Laura Messina.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore  – Esecuzione – Compenso spettante all' OCC – Prededucibilità –  Modalità di corresponsione – Possibilità di liquidazione di un acconto.

Data di riferimento: 
19/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: alla luce di quanto previsto dall'art. 71, quarto comma, C.C.I. il compenso spettante all'OCC deve essere determinato dal giudice al termine della fase esecutiva.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure concorsuali, 13 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Maria Cecilia Branca.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Apertura della procedura – Compenso spettante all’OCC – Pagamento  da eseguirsi nel corso della stessa nella misura concordata col debitore  - Inammissibilità – Liquidazione da disporsi da parte del giudice al termine della fase esecutiva – Criteri cui deve attenersi per quantificarne l'importo.

Data di riferimento: 
13/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di La Spezia – Piano del consumatore: laddove intervenga prima dell'omologazione la rinuncia da parte del proponente determina l'estinzione della procedura.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 11 agosto 2022 (data della pronuncia) – Giudice Gabriele Giovanni Gaggioli. 

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Proponente - Rinuncia alla domanda prima dell’omologazione – Effetto - Estinzione della procedura – Accettazione dei creditori – Presupposto non necessario.

Data di riferimento: 
11/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – Sovraindebitamento e piano del consumatore: considerazioni in merito alla possibilità del pagamento dilazionato dei crediti privilegiati ed in merito ai criteri di valutazione del requisito della meritevolezza.

Tribunale di Napoli, 09 giugno 2021 (data della pronuncia) – Giudice Loredana Ferrara. 

Sovraindebitamento – Procedure di composizione della crisi - Pagamento immediato dei crediti  privilegiati  - Principio previsto dalla disciplina ex L. 3/2012 - Eccezioni possibili.

Data di riferimento: 
09/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Sovraindebitamento e piano del consumatore: può ritenersi che rivesta la qualifica di consumatore il socio di minoranza di una società, privo di poteri gestori, chiamato a rispondere di un debito di quella.

Tribunale di Padova,  Sez. I civ., 06 aprile 2021 (data della pronuncia).

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Debito derivante dalla qualità di socio di minoranza di una società – Assenza di poteri gestori e di amministrazione – Non fallibilità -  Possibile accesso a quella procedura.

Data di riferimento: 
06/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli Nord – Piano del consumatore e considerazioni in merito a: possibile qualificazione del debitore come tale, concetto di sovraindebitamento e requisito della “meritevolezza”.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 26 marzo 2021 (data della pronuncia) – Giudice Arminio Salvatore Rabuano.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Qualificazione del debitore come tale – Ipotesi in cui può aver luogo – Fondamento.

Piano del consumatore –  Ricorrenza di uno stato di sovraindebitamento – Presupposti perché ricorra tale situazione – Indagini  al riguardo demandate al giudice.

Data di riferimento: 
26/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine