Art. 28 - Trasferimento del centro degli interessi principali., Art. 27 - Competenza per materia e per territorio.

Tribunale di Milano – Apertura di una liquidazione giudiziale nei confronti di persona giuridica: tribunale competente. Successiva proposizione da parte del debitore di domanda di concordato prenotativo: conseguenze.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 20 aprile 2023 (data della pronuncia) – Pres. Sergio Rossetti, Rel. Luca Giani, Giud. Vincenza Agnese.

Persone giuridiche - Procedimenti di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza o a una procedura di insolvenza – Competenza all'apertura – Tribunale del COMI dell'impresa - Sede legale risultante dal registro delle imprese – Presunzione di coincidenza - Irrilevanza del trasferimento della sede nell'anno precedente.

Data di riferimento: 
20/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (3239/2023) - Ricorso per concordato preventivo cd. "con riserva" o "in bianco" o "prenotativo"e rilievo dell’incompetenza per territorio da parte del tribunale adito.

Cass., Sez. 1, 2 febbraio 2023, n. 3239, Pres. Bisogni, Est. Amatore

Oncordato con riserva, o in bianco, o prenotativo - Rilievo dell'incompetenza - Sollevabilità - Limiti. 

Data di riferimento: 
02/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lucca – Composizione negoziata della crisi: è competente a decidere della conferma delle misure protettive, ai sensi dell'art. 27, comma 2, CCII, il Tribunale nel cui circondario il debitore ha il centro degli interessi principali.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi di Impresa e dell'Insolvenza, 09 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmine Capozzi.

Composizione negoziata della crisi – Conferma delle misure protettive – Competenza alla decisione del ricorso – Tribunale nel cui circondario il debitore ha il centro degli interessi principali.

Data di riferimento: 
09/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Monza – Risoluzione di un conflitto positivo di competenza che stabilisca che la procedura doveva essere radicata avanti a un tribunale diverso da quello che ha dichiarato il fallimento: effetti che ne conseguono.

Tribunale di Monza, 09 novembre 2022 – Pres. Caterina Giovannetti, Rev. Alessandro Longobardi.

Dichiarazione di fallimento - Risoluzione del conflitto positivo di competenza - Individuazione, quale giudice competente di un diverso tribunale - Caducazione degli effetti dell'originaria pronuncia – Esclusione - Prosecuzione del procedimento avanti al nuovo tribunale – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Presentazione di una domanda di concordato preventivo nell'ambito di una procedura prefallimentare introdotta prima del 15 luglio 2022: disciplina applicabile.

Tribunale di Modena, Sez. civile e fallimentare, 31 agosto 2022 (data della pronuncia) – Pres. Pasquale Liccardo, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Giulia Lucchi.

Concordato preventivo – Precedente procedura prefallimentare - Contraddittorio aperto prima del 15 luglio 2022 –  Disciplina transitoria ex art. 390 CCII – Interpretazione estensiva – Procedura minore – Applicabilità della normativa previgente al codice della crisi - Riunione tra le due procedure.  

Data di riferimento: 
31/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10860/2022) – Fallimento di una società: possibile superamento in caso di trasferimento all'estero della sede sociale della presunzione ex art. 3, par. 1, del Regolamento CE n. 1346/2000. Primazia della Corte di Giustizia UE.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 04 aprile 2022, n. 10860 – Pres. Pietro Curzio, Rel. Giacomo Maria Stalla.

Fallimento - Regolamento di giurisdizione – Statuizione della Suprema Corte – Giudice nazionale non di ultima istanza – Dubbi di conformità di tale statuizione al diritto dell'Unione – Possibilità di sollevare questione pregiudiziale ex art. 267 TFUE avanti alla Corte di Giustizia - Decisione della Corte – Riconoscimento dell'effettiva contrarietà – Vincolatività nei limiti della contrarietà riscontrata.

Data di riferimento: 
04/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Salerno – Fallimento in estensione di una supersocietà di fatto: competenza alla pronuncia e decorrenza degli effetti nei confronti dei soci. Presupposto per desumerne l'esistenza e differenza rispetto alla holding di fatto.

Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 11 marzo 2022 – Pres. Rel. Giuliana Giuliano, Cons. Guerino Iannicelli e Maria Elena Del Forno.

Supersocietà di fatto – Dichiarazione di fallimento in estensione – Competenza alla pronuncia

Data di riferimento: 
11/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concordato preventivo prenotativo: Tribunale da considerarsi territorialmente competente in caso di trasferimento della sede legale della proponente avvenuto entro l'anno dalla presentazione del ricorso.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Alida Paluchowski, Rel. Sergio Rossetti, Giud. Francesco Pipicelli.

Concordato preventivo prenotativo – Deposito del ricorso- Incompetenza territoriale – Rilevazione da parte del tribunale adito – Termine a quo dal quale può intervenire - Momento in cui il giudice disponga di tutti gli elementi necessari – Circostanza decisiva . Irrilevanza del momento del deposito della domanda “piena”.

Data di riferimento: 
17/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Salerno – Fallimento in estensione di una supersocietà di fatto: considerazioni in termini di competenza, procedimento notificatorio e termine entro il quale la pronuncia può aver luogo.

Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 29 dicembre 2021 – Pres. Ornella Crespi, Cons. Rel. Guerino Iannicelli, Cons. Maria Elena Del Forno.

Supersocietà di fatto - Dichiarazione di fallimento - Tribunale competente alla pronuncia – Applicazione del principio della prevenzione – Tribunale presso il quale pende la procedura fallimentare che ha richiesto l’estensione – Criterio da adottarsi.

Data di riferimento: 
29/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22389 /2021) – Il trasferimento della sede principale di un'impresa incide sulla competenza a dichiarare il fallimento solo dopo trascorso un anno dal momento della sua iscrizione nel registro delle imprese.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 05 agosto 2021, n. 22389 – Pres. Antonio Valitutti, Rel. Massimo Falabella.

Dichiarazione di fallimento - Competenza per territorio - Sede effettiva dell'impresa -  Presunta coincidenza con la sede legale - Proposizione dell'istanza di fallimento -  Trasferimento avvenuto nell'anno antecedente - Irrilevanza – Momento a cui fare riferimento - Iscrizione nel registro delle imprese.

Data di riferimento: 
05/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine