rapporti tra procedure, Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Tribunale di Bari – Chiusura della liquidazione dei beni ex L. 3/2012 e consequenziale esdebitazione ex art. 14 terdecies: presupposti e condizioni ostative. Inopponibilità nei confronti del creditore anteriore non coinvolto in detta procedura.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 17 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Paola Cesaroni.

Liquidazione del patrimonio ex L.3/2012 – Chiusura della procedura – Consequenziale istanza di esdebitazione – Nomativa applicabile – Tassatività delle condizioni ostative – Fondamento. 

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – In mancanza nel CCII di specifiche disposizioni in merito alle funzioni attribuite agli OCC in sede di apertura delle procedure relative al sovraindebitamento, l'art. 15 della L. 3/2012 può trovare ancora applicazione.

Tribunale di  Rimini, 18 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Miconi.

Sovraindebitamento - Procedure di composizione della crisi non ancora pendenti – Esdebitazione del debitore incapiente - Codice della crisi – Funzioni riconosciute agli OCC – Accesso alle banche dati – Autorizzazione - Mancanza di specifiche disposizioni in merito – Applicabilità dell'art. 15 della L. 3/2012 – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brindisi – Piano del consumatore ex L. 3/2012: considerazioni in tema di” colpa grave”, requisito soggettivo che ne escluderebbe l'omologazione, e in tema di “limiti possibili di durata” della procedura.

Tribunale di Brindisi, Settore Esecuzioni Concorsuali, 18 marzo 2023 – Giudice Delegato Antonio Ivan Natali.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Requisito della meritevolezza – Presupposto richiesto perché risulti omologabile - Necessaria esclusione in particolare della “colpa grave”- Contegni a seguito dei quali si può considerare integrata.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Durata possibile – Insussistenza di limiti particolari.

Data di riferimento: 
18/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Domanda del debitore di apertura della liquidazione controllata: non necessità generalizzata di fissazione di un'apposita udienza e potere del giudice di concedere al ricorrente un termine per integrarla.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez.Fallimentare, 12 dicembre 2022 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Simona Boiardi, Giud. Nicolò Staranzani Maserati.

Liquidazione controllata – Domanda del debitore – Assenza di specifici contraddittori – non necessità della fissazione di un'apposita udienza – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: considerazioni in tema di limiti alla possibilità di accesso a quella procedura da parte di soggetto che svolga o abbia in passato svolto attività d'impresa.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. Procedure Concorsuali, 16 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Roberto Braccialini.

Professionista/imprenditore – Ristrutturazione dei debiti – Art. 2, lettera e), CCII - Possibilità del ricorso alla procedura prevista per il consumatore – Ipotesi da considerarsi del tutto eccezionale – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
16/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Cuneo – Codice della Crisi e procedure di sovraindebitamento: linee guida per la presentazione della domanda di accesso ad una procedura in attesa del consolidarsi della giurisprudenza, specie di legittimità.

Tribunale di Cuneo, Sez. civile, 11 ottobre 2022 – Pres.Alberto Tetamo.

Sovraindebitamento – Procedure di riparazione della crisi – Presentazione della domanda – Deposito del ricorso - Modalità – Linee guida.

Data di riferimento: 
11/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Liquidazione controllata: ammissibilità dell'apertura ad opera di familiari conviventi, necessità o meno della fissazione di un'apposita udienza, durata della procedura

Tribunale di Verona, 06 ottobre 2022 – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Silvia Rizzuto.

Liquidazione controllata – Apertura di quella procedura – Assenza di specifici contraddittori – Presupposto perché la fissazione di un'udienza non risulti necessaria.

Liquidazione controllata - Ammissibilità dell'apertura di una procedura familiare – Fondamento – Necessità che le masse attive e passive dei ricorrenti rimangano comunque distinte.

Data di riferimento: 
06/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (28013/2022) – Sovraindebitamento: presupposto perché risulti possibile la conversione del piano del consumatore in liquidazione del patrimonio o, eventualmente, anche in accordo con i creditori.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 settembre 2022, n. 28013 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Luigi Abete.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Istanza del debitore - Conversione se non omologato in accordo con i creditori – Inaccoglibilità – Fondamento – Applicazione dello stesso principio valido per la conversione in liquidazione del patrimonio - Necessità dell'avvenuta omologazione del piano. 

Data di riferimento: 
26/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento: anche alle procedure di accordo con i creditori assoggettate alla legge fallimentare è applicabile per analogia l'art. 91 CCII che disciplina le offerte concorrenti nel concordato preventivo .

Tribunale di  Milano, Sez. Fallimentare, 26 settembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmelo Barbieri.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo con i creditori assoggettata alla  legge fallimentare – Contratti già conclusi con soggetti già individuati – Previsione dell'utilizzo delle somme da questi già bonificate - Disciplina delle offerte concorrenti dettata dal codice della crisi per il concordato preventivo – Applicabilità in via analogica – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27843/2022) – Piano del consumatore, disciplina anteriore al D.L. 137/2020: requisito della meritevolezza. Possibile concorso in sede di riparto tra creditore privilegiato degradato e chirografari.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 settembre 2022, n. 27843 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Mauro  Di Marzio.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore - Disciplina anteriore all'entrata in vigore del D.L. n. 137 del 2020 – Giudice – Valutazione della meritevolezza del proponente – Onere di quello di fornire la prova del possesso di quel requisito.

Data di riferimento: 
22/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine