reclami, Art. 87 - Contenuto del piano di concordato.

Corte d'Appello di Milano - Concordato con continuità: necessità che la relazione del professionista attesti che la prosecuzione dell’attività risulta funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV, 22 marzo 2017 - Pres. Marina Marchetti, Rel. Rossano Taraborelli.

Concordato in continuità – Relazione del professionista – Integrazione – Prosecuzione dell’attività –  Funzionalità - Miglior soddisfacimento dei creditori – Attestazione necessaria – Presupposto indispensabile di ammissibilità della proposta.

Data di riferimento: 
22/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Concordato preventivo - Atti di frode per omessa dettagliata comunicazione ai creditori di atti depauperativi del patrimonio sociale.

Cassazione civile, sez. I, 02 Febbraio 2017, n. 2773. Antonio Didone, pres. - Massimo Ferro, rel..

Concordato preventivo con riserva – Atti depauperativi del patrimonio sociale - Informazione ai creditori – Necessità – Omissione – Atto di frode - Applicazione art. 173 l.f.

Data di riferimento: 
02/02/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Istanza di concordato preventivo ed impedimento temporaneo alla pronuncia della dichiarazione di fallimento. Poteri di verifica del giudice in sede di sub procedimento ex art. 173 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 gennaio 2017 n. 1169 - Pres. Nappi, Rel. Ferro.

Domanda di concordato preventivo -  Dichiarazione di fallimento – Impedimento temporaneo – Verificarsi di un evento disciplinante la procedura concordataria – Procedura fallimentare – Possibile prosecuzione.

Dichiarazione di fallimento – Iniziativa di parte – Presupposto necessario anche in corso di subprocedimento ex art. 173 L.F..

Data di riferimento: 
18/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Concordato preventivo con riserva – Erronea concessione di un termine superiore a quello previsto dall’art. 161, comma 6, l.f.. ed ammissibilità del concordato.

Cassazione civile, sez. I, 10 Gennaio 2017, n. 270. Maria Cristina Giancola, pres. – Massimo Ferro, rel..

Concordato preventivo con riserva – Assegnazione di un termine superiore a quello previsto dall’art. 161, commi 6 e 10 l.f. – Termine non eccedente quello complessivo – Deposito in termini del piano – Ammissibilità del concordato.

Data di riferimento: 
10/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Firenze – Inammissibilità della domanda di concordato preventivo presentata dopo la riserva al collegio per la decisione sul fallimento ed abuso di diritto.

Corte d’Appello di Firenze, Sezione I civile, 30 novembre 2016 - Pres./ Rel. Riccucci.

Concordato preventivo – Inammissibilità – Domanda – Deposito successivo riserva collegio – Istruttoria prefallimentare – Mancata audizione debitore.

Concordato preventivo in bianco – Deposito successivo ad udienza prefallimentare – Abuso di diritto – Finalità meramente dilatoria.

Data di riferimento: 
30/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Credito del professionista che ha assistito il debitore, poi fallito, nella predisposizione di una proposta di concordato: ammissione in prededuzione.

 

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 11 novembre 2016 n. 23108 - Pres. Dogliotti, Rel. Ragonesi.

 

Fallimento – Stato passivo – Professionista - Domanda di ammissione – Credito per prestazioni svolte - Assistenza in sede di istanza di concordato preventivo – Mancata ammissione – Riconoscimento della prededuzione.

 

Data di riferimento: 
11/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia – Infondatezza delle eccezioni sollevate, in sede di ricorso ex art. 18 L.F., dalla società debitrice in particolare con riguardo all’accoglimento da parte del giudice delle valutazioni del CTU.

 

Corte d'Appello di Venezia 14 luglio 2016 - Pres. Bruni, Est. Di Francesco.

 

Concordato preventivo – Proponente -  Rinuncia alla domanda –– Richiesta di fallimento - Perdita della legittimazione attiva del PM nell’ambito del concordato – Ininfluenza – Possibilità dell’iniziativa ex art. 7 n. 1 L.F.

 

Fallimento – Stato di insolvenza – Nozione giuridica -  Regolare soddisfazione delle obbligazioni – Incapacità del debitore – Rilevanza dei fatti esteriori  che la comprovano.

 

Data di riferimento: 
14/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze – Reclamo ex art 18 L.F. avverso una dichiarazione di fallimento pronunciata a seguito della mancata omologa per difetto di causa di una proposta concordataria.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. I civ., 11 luglio 2016 - Pres. Nicola Antonio Dinisi, Cons. Rel. Dania Mori, Cons. Adone Orsucci.

Concordato preventivo con cessione dei beni – Immobili di improbabile acquisizione - Possibile totale insoddisfazione di alcuni creditori – Causa concreta del concordato – Mancato rispetto – Tribunale – Legittimo rigetto dell’omologazione.

Data di riferimento: 
11/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Concordato preventivo c.d. “in bianco”: pronuncia di inammissibilità della proposta e diritto del debitore allo svolgimento delle sue difese.

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 giugno 2016 n. 12957 - Pres. Ragonesi, Rel. Di Virgilio.

 

Procedura prefallimentare - Concordato preventivo cd. “in bianco” – Istanza di ammissione -  Pronuncia di inammissibilità della proposta – Contestuale dichiarazione di fallimento –  Obbligo di audizione del debitore in almeno un contesto – Lesione del diritto di difesa – Revoca del fallimento.

 

Data di riferimento: 
22/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Venezia – Concordato preventivo e riconoscibilità del privilegio ai crediti ex art. 2751 bis n. 5 c.c. laddove derivanti da contratto d’appalto.

 

Tribunale di Venezia 17 maggio 2016 - Est. Gasparini.

 

Concordato preventivo – Crediti derivanti da contratto d’appalto – Privilegio ex art. 2751 bis n. 5 c.c. – Applicabilità esclusa.

 

Data di riferimento: 
17/05/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine