Tribunale di Verona

Tribunale di Verona – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione del patrimonio: ordine del giudice di liberazione di un immobile del debitore che risulti affittato a prezzo vile.

Tribunale di Verona, 15 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Luigi Pagliuca.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Giudice – Beni detenuti da terzi in assenza di titolo o in base a titolo non opponibile -  Ordine di consegna o rilascio ai sensi dell’art. 14 quinquies, comma 2, lett. e) L. n. 3/2012 –   Possibilità della emissione – Finalità.

Data di riferimento: 
15/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Sovraindebitamento e accordo di ristrutturazione di debiti: poteri del giudice, ad esecuzione avvenuta, di attivarsi per la cancellazione dei gravami e delle iscrizioni in sofferenza delle obbligazioni nelle banche dati.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 02 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Luigi Pagliuca.

Sovraindebitamento – Accordo di ristrutturazione dei debiti – Completa esecuzione del piano – Giudice delegato - Potere di cancellazione dei gravami sui beni – Presupposto perché possa essere esercitato.

Data di riferimento: 
02/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Azione revocatoria ordinaria: presupposti richiesti perché i requisiti della scientia e dell'eventus damni possano considerarsi sussistenti e onere della prova.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. civile, 18 gennaio 2022 – Giudice Monica Attanasio.

Revocatoria ordinaria – Eventus damni – Presupposti per considerare sussistente tale requisito – Ripartizione dell'onere  probatorio tra le parti – Criterio.

Revocatoria ordinaria – Scientia damni – Soggetti coinvolti nell'atto dispositivo - Consapevolezza richiesta nei loro confronti.

Data di riferimento: 
18/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Fallimento: possibilità per il cessionario di insinuare al passivo, mediante l'estratto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, uno o più crediti rientranti in una cessione in blocco, laddove risultino identificabili.

Tribunale di Verona, Sez. II civ. - Fallim.e delle Esec. Forzate, 29 novembre 2021 (data della pronuncia) –  Giudice dell'esecuzione Attilio Burti.

Fallimento - Insinuazione al passivo di un o più di crediti ceduti in blocco - Cessionario - Prova della sua titolarità – Estratto pubblicato in Gazzetta Ufficiale ex art. 58 del TUB – Possibile utilizzo – Necessità che risultino singolarmente identificabili.

Data di riferimento: 
29/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Deposito in sede di concordato preventivo delle somme spettanti ai creditori irreperibili: effetti che ne derivano. Destinazione al fondo unico di giustizia delle stesse qualora successivamente non reclamate.

Tribunale di Verona, 09 luglio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Pier Paolo Nanni, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Cristiana Bottazzi.

Concordato preventivo – Somme spettanti ai creditori irreperibili – Deposito – Effetti – Estinzione dell'obbligazione di pagamento - Mancata rivendica - Possibilità per il debitore di chiederne la restituzione – Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 
09/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona –Sovraindebitamento e liquidazione dei beni: considerazioni in tema di procedura familiare, di provvedimento inibitorio emesso dal giudice e di cessazione delle ritenute sullo stipendio conseguenti a pignoramento presso terzi.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 12 maggio 2021 (data della pronuncia).

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Membri di una stessa famiglia anche non coabitanti – Proposizione di una domanda di accesso unitaria – Ammissibilità – Presupposto -  Giudice competente all'apertura.

Data di riferimento: 
12/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – La derelizione da parte del curatore di un bene ipotecato può, se combinata con l'immediata liberazione del fallito in sede di concordato fallimentare con assuntore, causare effetti distorsivi a danno del creditore garantito.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. Fallimentare, 23 aprile 2021 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Monica Attanasio, Giudici Silvia Rizzuto e Pier Paolo Lanni.

Fallimento – Bene ipotecato – Derelizione da parte del curatore – Assuntore – Proposta di concordato fallimentare – Immediata liberazione del fallito – Previsione – Combinarsi delle due scelte - Causazione di danno al creditore garantito – Rigetto dell'omologazione.

Data di riferimento: 
23/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Fallimento: compenso spettante al curatore in caso di mancato svolgimento di un'attività di liquidazione e di ripartizione delle somme ricavate.

Tribunale di Verona, 22 febbraio 2021 – Pres. Rel. Monica Attanasio, Giudici Silvia Rizzuto e Pier Paolo Lanni.

Fallimento – Curatore – Attività di liquidazione e di ripartizione del ricavato – Mancato svolgimento – Compenso spettante – Riconoscimento in misura pari ai minimi previsti dal D.M. 30/2012.

Data di riferimento: 
22/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Sovraindebitamento e piano del consumatore: considerazioni in merito al requisito della meritevolezza, alla falcidia di un debito per cessione del quinto e alla convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria.

Tribunale di Verona, 05 febbraio 2021 – Giudice Delegato Silvia Rizzuto.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore -  Omologazione -  Requisito della meritevolezza – Incidenza di eventi imprevedibili sopravvenuti - Riscontro da parte del giudice –  Modalità.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore -  Cessione di una parte dello stipendio futuro ai creditori - Debito per cessione del quinto gravante sullo stesso -  Previsione della falcidia anche di quello – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine