Tribunale di Rimini, Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Tribunale di Rimini – Apertura della procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore: necessaria previsione dell’accantonamento dei fondi necessari a coprire le spese in prededuzione stimate per il compenso dell’OCC.

Tribunale di Rimini, 05 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Silvia Rossi.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Apertura della procedura – Pagamento in prededuzione del compenso dell’OCC come preventivato – Necessaria previsione dell'accantonamento delle somme necessarie – Motivo sottostante.

Data di riferimento: 
05/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – In mancanza nel CCII di specifiche disposizioni in merito alle funzioni attribuite agli OCC in sede di apertura delle procedure relative al sovraindebitamento, l'art. 15 della L. 3/2012 può trovare ancora applicazione.

Tribunale di  Rimini, 18 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Miconi.

Sovraindebitamento - Procedure di composizione della crisi non ancora pendenti – Esdebitazione del debitore incapiente - Codice della crisi – Funzioni riconosciute agli OCC – Accesso alle banche dati – Autorizzazione - Mancanza di specifiche disposizioni in merito – Applicabilità dell'art. 15 della L. 3/2012 – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: considerazioni in tema di recepimento da parte del giudice delle conclusioni dell'OCC e di presupposti perché decida per l'omologazione.

Tribunale di Rimini, 02 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Lorenzo Maria Lico. -

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi - Relazione del professionista – Contenuto - Argomentazioni coerenti con il contenuto del piano – Giudice - Possibile recepimento delle conclusioni dell'OCC.

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi – Giudice – Valutazione di fattibilità – Omologazione.

Data di riferimento: 
02/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento e liquidazione dei beni: il compenso del professionista contabile che ha assistito il debitore nella presentazione della domanda di ammissione deve considerarsi prededucibile.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. civile, 14 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Giudice delegato Francesca Miconi.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Compenso del professionista contabile – Assistenza prestata al debitore in sede di domanda di ammissione – Riconoscimento della prededuzione – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: verifiche non rimesse al giudice in sede di decisione circa la sua apertura.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Civile, 12 agosto 2021 (data del provvedimento) –  Giiudice Delegato Silvia Rossi.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Decisione in merito all'apertura di tale procedura – Valutazioni che il giudice non è tenuto a svolgere.

Data di riferimento: 
12/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Piano del consumatore: introduzione della “colpa grave” quale criterio da cui far discendere la declaratoria di inammissibilità della proposta.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Civile, 27 maggio 2021 (data della pronuncia) – Giudice Lorenzo Maria Lico.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Situazione di crisi – Ascrivibilità a colpa del debitore – Momento dell'assunzione di obbligazioni – Possibilità di onorarle - Omessa ragionevole valutazione – Modifiche introdotte dal D.L. 137/2020 - Criterio tuttora valido – Irrilevanza del deficit informativo.

Data di riferimento: 
27/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento: inammissibilità dell'apertura di una procedura di liquidazione ex art. 14 ter L.3/2012 nel caso in cui il debitore risulti privo di beni o in possesso di una somma inidonea persino a coprire le spese di procedura.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Civile, 22 aprile 2021 – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giudici Maura Mancini e Lorenzo Lico.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter  L. 3/2012 – Procedura da considerarsi quale “piccolo fallimento ” - Soggetti  interessati.

Data di riferimento: 
22/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento e domanda di liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012: circostanze irrilevanti ai fini dell'ammissione e istanze che non incidono sulla decisione del giudice.

Tribunale di Rimini, Sez. Fallimentare, 14 gennaio 2021 – Giudice Delegato Francesca Miconi.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Circostanze ostative all'apertura – Ricorso sproporzionato al credito – Condanna per fatti di bancarotta - Eventi che non rilevano al fine dell'ammissione – Fatti che incideranno ad altri effetti solo in un successivo momento.

Data di riferimento: 
14/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento: l'accesso alla procedura di liquidazione del patrimonio non risulta consentito laddove il debitore sia privo di beni e intenda avvalersi solo del contributo offerto da un finanziatore esterno.

Tribunale di Rimini, Sez. Unica Civile, 08 dicembre 2020 – Giudice Delegato Silvia Rossi.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio ex L. 3/2012 – Debitore totalmente privo di beni – Messa a disposizione di finanza esterna – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
08/12/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine